Alexander Zverev: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
sfoltisco note relative a risultati che si possono trovare nei siti presenti nella sezione collegamenti esterni
Riga 42:
{{MedaglieCompetizione|United Cup}}
{{MedaglieOro|[[United Cup 2024]]}}
|Aggiornato = 726 marzomaggio 2025
}}
{{Bio
Riga 63:
}}
 
Soprannominato ''Sascha'', viene considerato uno dei tennisti più forti della sua generazione. Ha vinto 24 tornei del circuito maggiore, tra cui due edizioni delle [[ATP Finals]] e la medaglia d'oro in singolare ai [[Tennis ai Giochi della XXXII Olimpiade - Singolare maschile|Giochi olimpici di Tokyo 2020]]. Nelle prove del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] vanta tre finali in altrettanti diversi tornei: [[US Open 2020 - Singolare maschile|US Open 2020]], [[Open di Francia 2024 - Singolare maschile|Roland Garros 2024]] e [[Australian Open 2025 - Singolare maschile|Australian Open 2025]]. Il suo miglior [[Rankingranking ATP|ranking]] migliore è la 2ª posizione, raggiunta per la prima volta il 13 giugno 2022.
 
== Biografia ==
Riga 70:
Alexander Zverev è nato il 20 aprile 1997 ad [[Amburgo]] da una famiglia di origini [[Russia|russe]]. Il padre [[Aleksandr Michajlovič Zverev]] è un ex tennista e rappresentò l'[[URSS]] in [[Coppa Davis]], è stato il suo primo allenatore e ha continuato a seguirlo tra i professionisti. La madre Irina Vladimirovna Fateeva era a sua volta tennista e allenatrice e anche il fratello maggiore [[Miša Zverev|Miša]] ha intrapreso la carriera di tennista. Gioca fin da quando aveva cinque anni e il suo idolo d'infanzia è [[Roger Federer]].<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.atpworldtour.com/en/players/alexander-zverev/z355/bio|titolo=Alexander Zverev ^ Player bio |accesso=19 gennaio 2017}}</ref>
 
Ha trascorso la sua l'adolescenza allenandosi tra Amburgo e la Saddlebrook Academy in [[Florida]]. Gli piace seguire il basket [[NBA]] e [[Dwyane Wade]] era il suo giocatore preferito.<ref name=":0" />
 
== Carriera ==
Riga 135:
[[File:Australian Open 2020 (49836758933).jpg|sinistra|thumb|upright=1.4|Alexander Zverev durante un allenamento agli Australian Open 2020]]
 
Sconfitto nei tre incontri disputati all'[[ATP Cup 2020|ATP Cup]] all'esordio stagionale, si spinge per la prima volta fino alle semifinali in un torneo Slam agli [[Australian Open 2020 - Singolare maschile|Australian Open]]; supera tra gli altri il nº 16 ATP [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]] e nei quarti di finale il campione del 2014 [[Stan Wawrinka]] e cede in 4 set a [[Dominic Thiem]]. Torna in campo ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2020|Acapulco]] e viene sconfitto al secondo turno da [[Tommy Paul]]. Ha quindi inizioDurante la lunga pausa del tennis mondiale per la [[pandemia di COVID-19]], durante la quale prende un accordo fino a fine stagione con [[David Ferrer]] e lo fa entrare come coach nel proprio team.<ref name=ubiferrer>{{Cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2021/01/08/zverev-ferrer-e-gia-finita/ |titolo= Zverev-Ferrer, è già finita |autore= Emmanuel Marian |data= 8 gennaio 2021 |accesso=18 luglio 2021 }}</ref>
 
Riprende a giocare al [[Cincinnati Open 2020|Cincinnati Masters]] e viene di nuovo eliminato al secondo turno, questa volta da [[Andy Murray]]. Agli [[US Open 2020|US Open]] elimina in sequenza [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]], [[Brandon Nakashima]], Adrian Mannarino, [[Alejandro Davidovich Fokina]], [[Borna Ćorić]] e in semifinale [[Pablo Carreño Busta]], che aveva vinto i primi due set. Alla prima finale ''Slam'' in carriera ritrova Dominic Thiem, si porta in vantaggio di 2 set e un break; serve anche per il match ma viene rimontato e sconfitto per 2-6, 4-6, 6-4, 6-3, 7-6.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/2020/09/13/us-open-risultati-oggi-13-settembre|titolo=Us Open, Thiem da impazzire: rimonta due set a Zverev e sbanca New York al tie-break|data=13 settembre 2020}}</ref> Al [[Open di Francia 2020|Roland Garros]] viene eliminato al quarto turno da [[Jannik Sinner]]. Si aggiudica il primo titolo stagionale al [[Bett1HULKS Indoors 2020 - Singolare|Colonia 1]] sconfiggendo in finale [[Félix Auger-Aliassime]] con un doppio 6-3. Si ripete la settimana seguente al [[Bett1HULKS Championship 2020 - Singolare|Colonia 2]], dove in semifinale si prende la rivincita su Sinner e concede solo 3 giochi in finale a [[Diego Schwartzman]].
Riga 144:
Apre l'anno con la partecipazione all'[[ATP Cup 2021|ATP Cup]] e porta la Germania in semifinale con il successo su [[Denis Shapovalov]] e riscattando la sconfitta contro [[Novak Đoković]] vincendo in doppio con [[Jan-Lennard Struff]] contro lo stesso Đoković e [[Nikola Ćaćić]]. Perde il punto decisivo nella semifinale contro la Russia con la terza sconfitta consecutiva patita contro Medvedev. Esce di scena nei quarti agli Australian Open per mano di Đoković, che si impone in rimonta al quarto set e vincerà il torneo. Si aggiudica il titolo ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2021|Acapulco]] senza perdere alcun set, in finale supera per 6-4, 7-6 [[Stefanos Tsitsipas]], che aveva vinto gli ultimi 5 confronti diretti.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2021/03/21/zverev-rompe-lincantesimo-tsitsipas-acapulco-e-sua/|titolo=Zverev rompe l'incantesimo Tsitsipas, Acapulco è sua|data=21 marzo 2021}}</ref> Esce a sorpresa al primo turno nel successivo Masters di [[Miami Open 2021|Miami]].
 
Nei primi tornei su terra battuta esce sconfitto al terzo turno a [[Monte Carlo Masters 2021|Monte Carlo]] da [[David Goffin]] e a [[Internazionali di Tennis di Baviera 2021|Monaco di Baviera]] dal nº 107 ATP [[Il'ja Ivaška]]. Raggiunge la finale senza perdere alcun set al Masters di [[Madrid Open 2021|Madrid]] eliminando nell'ordine [[Kei Nishikori|Nishikori]], [[Daniel Evans|Evans]], nei quarti di finale il nº 2 del mondo Nadal e in semifinale il nº 4 Thiem. Con la vittoria in finale in tre set su [[Matteo Berrettini]] si aggiudica per la seconda volta il torneo madrileno, nel quale si spinge inoltre fino alla semifinale in doppio assieme a [[Tim Pütz]]. Nei quarti di finale agli [[Internazionali d'Italia 2021|Internazionali d'Italia]] ritrova Nadal, che gli concede solo 7 giochi. Si spinge per la prima volta in semifinale al [[Open di Francia|Roland Garros]], dove al primo turno supera in 5 set il qualificato [[Oscar Otte]] e non perde altri set nei match successivi. NellaIn finalesemifinale rimonta i primi due parziali vinti dal nº 5 del mondo Tsitsipas, che si impone per 6-3 al quinto. Non supera il quarto turno a [[Torneo di Wimbledon 2021|Wimbledon]], sconfitto al quinto set da [[Félix Auger-Aliassime]]. Fa il suo esordio olimpico ai [[Tennis ai Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi di Tokyo]] e raggiunge le semifinali senza cedere set contro [[Lu Yen-hsun|Lu]], [[Daniel Elahi Galán|Galán]], [[Nikoloz Basilašvili|Basilašvili]] e [[Jérémy Chardy|Chardy]]. Nel penultimo atto perde il primo parziale e si impone in rimonta contro il nº 1 del mondo Đoković, in finale ha la meglio su [[Karen Chačanov|Chačanov]] con un netto 6-3, 6-1 e conquista la medaglia d'oro, la prima della storia olimpica per un tedesco nel singolare maschile. Esce nei quarti in doppio in coppia con [[Jan-Lennard Struff]].
 
A fine agosto coglie a [[Cincinnati Open 2021|Cincinnati]] il quarto titolo dell'anno, perde l'unico set di tutto il torneo in semifinale contro Tsitsipas e in finale supera Andrej Rublëv per 6-2, 6-3. Torna a disputare la semifinale agli [[US Open 2021 - Singolare maschile|US Open]], elimina tra gli altri [[Jannik Sinner]] e viene sconfitto in cinque set da Đoković, mentre a [[Indian Wells Open 2021|Indian Wells]] esce nei quarti di finale per mano di [[Taylor Fritz]], che vince il tie-break del set decisivo. A fine ottobre si aggiudica anche l'ATP 500 di [[Erste Bank Open 2021|Vienna]], dove trionfa in finale contro [[Frances Tiafoe]] per 7-5, 6-4. La settimana successiva raccoglie solo 4 giochi in semifinale al [[Paris Masters 2021|Paris Masters]] contro il nº 2 al mondo [[Daniil Medvedev]], risultato con cui torna al 3º posto nel ranking ATP. Alle [[ATP Finals 2021|ATP Finals]] di [[Torino]] vince il primo incontro per il ritiro di Berrettini, perde poi contro Medvedev al tie-break del terzo set e supera il round-robin con la netta vittoria su [[Hubert Hurkacz]]. In semifinale sfida per la quinta volta in stagione Novak Đoković e si impone in tre set. Nella finale del 21 novembre sconfigge Medvedev con un doppio 6-4 e vince il torneo per la seconda volta.
Riga 156:
 
=== 2023: semifinale al Roland Garros e ritorno in top 10, ATP Finals ===
Fa il suo rientro alle competizioni all'inizio del 2023, 7 mesi dopo l'infortunio, perdendo sei dei primi nove match disputati e a febbraio scende alla 17ª posizione mondiale. Il primo risultato di rilievo è la semifinale raggiunta a marzo all'ATP 500 di [[Dubai Tennis Championships 2023 - Singolare maschile|Dubai]], nella quale cede in due set a Rublëv. Viene sconfitto negli ottavi di finale da Medvedev ai Masters di [[Indian Wells Open 2023 - Singolare maschile|Indian Wells]] e [[Monte Carlo Masters 2023 - Singolare|Monte Carlo]] al termine di incontri molto equilibrati. Gli ottavi al [[Madrid Open 2023|Madrid Open]] forniscono la replica della finale dell'anno precedente, con la netta vittoria di Alcaraz, che gli concede tre soli giochi. A fine torneo Zverev esce dalla top 20. Agli [[Internazionali d'Italia 2023|Internazionali di Italia]] viene eliminato al quarto turno di nuovo da Medvedev, che vincerà il torneo. Esce di scena in semifinale a [[Gonet Geneva Open 2023|Ginevra]]. Al [[Open di Francia 2023|Roland Garros]] raggiunge la semifinale per il terzo anno consecutivo, eliminando tra gli altri la testa di serie nº 12 [[Frances Tiafoe]], e Dimitrov negli ottavi, primae delloviene scontrosconfitto conda [[Casper Ruud]].
 
Inizia la stagione sull'erba adAd [[Terra WortmannHalle Open 2023|Halle]], dove giungeperde in semifinale contro il futuro vincitore del titolo, [[Aleksandr Bublik]]. Al terzo turno di [[Torneo di Wimbledon 2023|Wimbledon]] cede in tre set contro un ritrovato Berrettini. Sulla terra battuta di [[Swedish Open 2023|Båstad]] subisce una'altra sconfitta nei quarti di finale contro Rublëv. Si riscatta all'ATP 500 di [[Hamburg European Open 2023|Amburgo]], dove conquista il 20º titolo ATP, dopo quasi due anni dall'ultimo torneo vinto. Eliminato al secondo turno a [[Canadian Open 2023 - Singolare maschile|Toronto]], torna a mettersi in luce a [[Cincinnati Open 2023 - Singolare maschile|Cincinnati]]; all'esordio concede quattro soli giochi a Dimitrov, al terzo turno si prende la rivincita sul nº 3 del mondo [[Daniil Medvedev|Medvedev]] e viene sconfitto in semifinale da Djokovic, che si aggiudicherà il titolo. Agli [[US Open (tennis)|Us Open]] perde nei quarti di finale contro Alcaraz dopo aver sconfitto agli ottavi il n.6 del mondo [[Jannik Sinner]].
 
Eliminato al secondo turno a [[Canadian Open 2023 - Singolare maschile|Toronto]], torna a mettersi in luce a [[Cincinnati Open 2023 - Singolare maschile|Cincinnati]]. All'esordio concede quattro soli giochi a Dimitrov, al terzo turno si prende la rivincita sul nº 3 del mondo [[Daniil Medvedev|Medvedev]] e poi viene sconfitto in semifinale da Djokovic, che si aggiudicherà il titolo. Agli [[US Open (tennis)|Us Open]] il tedesco continua con il suo buon momento di forma raggiungendo i quarti di finale del torneo (persi contro Alcaraz) dopo aver sconfitto agli ottavi il n.6 del mondo [[Jannik Sinner]].
 
Inizia la parte finale di stagione vincendo il titolo al [[Chengdu Open 2023 - Singolare|Chengdu Open]]. Si sposta a [[China Open 2023 - Singolare maschile|Pechino]] dove perde in semifinale contro [[Daniil Medvedev]] in due set. Nonostante quattro sconfitte ai primi turni subite a [[Shanghai Masters 2023 - Singolare|Shanghai]], [[Japan Open Tennis Championships 2023|Tokyo]], [[Erste Bank Open 2023 - Singolare|Vienna]] (contro [[Andrej Rublëv (tennista)|Rublëv]]) e al Masters 1000 di [[Paris Masters 2023 - Singolare|Parigi]] (contro [[Stefanos Tsitsipas|Tsitsipas]]), riesce a prendere parte alle [[ATP Finals 2023|ATP Finals]] venendo sorteggiato nel girone di Alcaraz, Medvedev e Rublëv, non qualificandosi alla fase successiva il girone.
 
=== 2024: United Cup con la Germania, semifinale agli Australian Open, secondo titolo a Roma e finale al Roland Garros, ritorno al 2º posto del ranking ===
IlInizia il 2024 come consuetudine inizia in [[Australia]] dove Zverev prende parte alla [[United Cup 2024|United Cup]] insieme alla tennista tedescaad [[Angelique Kerber]]. IlSi primoaggiudica matchsingolare èe controdoppio l'Italianelle dove Zverev ottiene una vittoriasfide contro [[Lorenzo Sonego]] e poi vince l'incontro di doppio. Vince anche il match singolare contro [[Stefanos Tsitsipas]]Italia e la sua Grecia superando il turno. dopoContro averl'Australia vintocede ilin doppiotre eset si trovano contro l'Australia diad [[Alex de Minaur]], che batterà Zverev per due set a uno. Nonostantenonostante la sconfitta avanza alla finale contro la Polonia di [[Iga Świątek]] e [[Hubert Hurkacz]]. Zverev supera [[Hubert Hurkacz]] per poi vincere in doppio con [[Laura Siegemund]] e assicurare alla Germania il primo trionfo in United Cup. Agli [[Australian Open 2024 - Singolare maschile|Australian Open]] sconfigge nei quarti di finale il n°2 del mondo [[Carlos Alcaraz]] e in semifinale perde al quinto set contro Medvedev dopo aver guidatovinto duei setprimi adue zeroparziali. Non va oltra la semifinale a [[Mifel Tennis Open by Telcel Oppo 2024 - Singolare|Los Cabos]] e il primo turno ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2024 - Singolare|Acapulco]]. A [[Indian Wells Open 2024 - Singolare maschile|Indian Wells]] sconfigge de Minaur e nei quarti di finale raccoglie solo quattro giochi dalcontro il futuro vincitore del torneo Alcaraz. A [[Miami Open|Miami]] raggiunge la semifinale senza perdere alcun set e viene sconfitto da [[Grigor Dimitrov]].
 
Al [[Monte Carlo Masters 2024|Monte Carlo Masters]] sicede ferma aglinegli ottavi, sconfitto dalal futuro campione [[Stefanos Tsitsipas]] in due set. Gioca anche il torneo di doppio con [[Marcelo Melo]] e vengono sconfitti in finale da [[Sander Gillé|Sander Gille]] / [[Joran Vliegen]] col punteggio di 7-5, 3-6, [8-10]. Agli [[Internazionali di Tennis di Baviera 2024 - Singolare|Internazionali di Tennis di Baviera]] perde ai quarti contro [[Cristian Garín|Cristian Garin]]. Anche al [[Madrid Open 2024 - Singolare maschile|Madrid Open]] non va oltre gli ottavi, sconfitto da Francisco Cerundolo. Si ritrova il miglior Zverev aA [[Internazionali d'Italia 2024 - Singolare maschile|Roma]], dove arriva il suo primo successo in un [[ATP Tour Masters 1000|Masters 1000]] dal [[Cincinnati Open 2021]]. Batte fra gli altri [[Taylor Fritz]] e si impone in finale col punteggio di 6-4, 7-5 su [[Nicolás Jarry (tennista)|Nicolas Jarry]]. Al primo turno del Roland Garros elimina in tre set [[Rafael Nadal]], infliggendo allo spagnolo la quarta sconfitta in carriera nel torneo. Ha quindi la meglio su [[Holger Rune|Rune]], [[Alex de Minaur|de Minaur]] e [[Casper Ruud]] e, alla sua prima finale a Parigi, viene sconfitto 3-6, 6-2, 7-5, 1-6, 2-6 da [[Carlos Alcaraz]]. Si conferma nº 4 al mondo e secondo nella ''race''.
 
Sull'erba ad [[Halle Open 2024 - Singolare|Halle]] perde la semifinale in due set da [[Hubert Hurkacz]]. A [[Torneo di Wimbledon 2024 - Singolare maschile|Wimbledon]] cede negli ottavi a Fritz, complice un infortunio al ginocchio nel turno precedente che mette a rischio i suoi prossimi incontri.<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2024/07/alexander-zverev-rivela-il-suo-infortunio-a-wimbledon-e-accusa-il-clan-di-fritz/|titolo=Alexander Zverev rivela il suo infortunio a Wimbledon e accusa il clan di Fritz |data=2024-07-09|accesso=2024-09-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.laregione.ch/sport/tennis/1768498/amburgo-zverev-dubbio-giochi-ginocchio|titolo=Zverev in dubbio per Amburgo. Ma ai Giochi ci sarà |data=2024-07-09|accesso=2024-09-09}}</ref> Sulla terra rossa di [[Hamburg Open 2024|Amburgo]], da campione in carica, perde la finale contro [[Arthur Fils|Fils]]. È il campione uscente anche ai [[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Singolare femminile|Giochi di Parigi]] e viene eliminato nei quarti dalla medaglia di bronzo [[Lorenzo Musetti]]. Dopo un'altra semifinale persa contro il futuro vincitore [[Jannik Sinner]] a [[Cincinnati Open 2024 - Singolare maschile|Cincinnati]], raggiunge i quarti di finale agli [[US Open 2024 - Singolare maschile|US Open]] e viene fermato nuovamente da Fritz. Con questi risultati eguaglia il proprio best-ranking al 2º posto mondiale.
 
Durante la [[Laver Cup 2024]] cede sia alin singolare che nel doppio (in coppia con Alcaraz) con Fritz, che nel doppio ha giocato assieme a [[Ben Shelton]]. A [[Shanghai Masters 2024 - Singolare|Shanghai]], batte [[Mattia Bellucci]] e [[Tallon Griekspoor]], ma non ce la fa contro [[David Goffin]]<ref>{{cita web|url=https://www.tennismajors.com/atp/shanghai-masters-goffin-advances-to-last-8-789545.html|titolo=David Goffin upends Zverev in Shanghai for first top 10 win in two years|data=9 ottobre 2024|sito=Tennis Majors|lingua=en|accesso=2 marzo 2025}}</ref>; a Vienna arriva ai quarti di finale dove viene battuto da [[Lorenzo Musetti]]<ref>{{cita web|url=https://www.supertennis.tv/News/Atp/venna-musetti-vittoria-quarti-zverev|titolo=Vienna: Musetti show, out Zverev|autore=Ronald Giammò|data=25 ottobre 2024|sito=SuperTennis|lingua=it|accesso=2 marzo 2025}}</ref>. A [[Paris Masters 2024|Parigi]] viene sconfitto nel doppio assieme a [[Marcelo Melo]] agli ottavi, mentre riesce a vincere il torneo in singolare battendo Tsitsipas, Rune e [[Ugo Humbert]] in finale<ref>{{cita web|url=https://www.eurosport.it/tennis/atp-parigi/2024/zverev-completa-lopera-e-campione-a-parigi-bercy-secondo-1000-stagionale-in-bacheca_sto20050827/story.shtml|titolo=Zverev completa l'opera: è campione a Parigi Bercy, secondo '1000' stagionale in bacheca|autore=Simone Eterno|data=3 novembre 2024|sito=Eurosport|lingua=it|accesso=2 marzo 2025}}</ref>. Alle [[ATP Finals 2024|Nitto ATP Finals]] vince tutti gli incontri della fase a gironi, ma perde subito dopo in semifinale contro [[Taylor Fritz]]<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/2024/11/16/zverev-fritz-atp-finals-risultato|titolo=Atp Finals, Fritz in finale: Zverev battuto in tre set|data=16 novembre 2024|sito=Sky Sport|accesso=2 marzo 2025}}</ref>: chiude così la stagione al secondo posto del ranking mondiale.
 
===2025: finale all'Australian Open===
Il 26 gennaio 2025, durante lAll'[[Australian Open 2025 - Singolare maschile|Australian Open]], riesce a batterebatte in semifinale [[Novak Đokovic]], mae cede in finale contro [[Jannik Sinner]].<ref>{{cita web|url=https://www.olympics.com/it/notizie/jannik-sinner-vittoria-bis-australian-open-2025-sconfitto-zverev-risultati-e-highlights|titolo=Jannik Sinner, re di Melbourne: back-to-back all’Australian Open 2025, batte Alexander Zverev 3-0 · Risultati e highlights del match | Tennis ATP|autore=Flavia Festa|data=26 gennaio 2025|sito=olympics.com|lingua=it|accesso=2 marzo 2025}}</ref> Dopo la squalifica di Sinner per tre mesi, haspreca l'occasione perdi raggiungere la prima posizione, mamondiale quello che ne segue ècon una serie ininterrotta di risultati deludenti in tutti i tornei che lo vedranno protagonista:<ref>{{cita web|url=https://www.fanpage.it/sport/tennis/sinner-numero-uno-fino-a-quando-dopo-la-squalifica-cosa-serve-a-zverev-e-alcaraz-per-superarlo/|titolo=Sinner numero uno fino a quando dopo la squalifica: cosa serve a Zverev e Alcaraz per superarlo|autore=Paolo Fiorenza|data=15 febbraio 2025|sito=Fanpage|lingua=it |accesso=2 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/tennis/sinner_squalifica_cosa_e_successo_alcaraz_infortunio_zverev_classifica_atp_numero_uno-8816489.html|titolo=Sinner, cosa è successo durante la squalifica? L'infortunio di Alcaraz e la crisi di Zverev, così Jannik è rimasto il numero uno|sito=www.ilmessaggero.it |data=2025-05-05|accesso=2025-05-11}}</ref> all'[[Argentina Open 2025 - Singolare|Argentina Open]] perde ai quarti di finale per mano di [[Francisco Cerúndolo]]<ref>{{cita web|url=https://www.infobae.com/deportes/2025/02/15/batacazo-de-francisco-cerundolo-en-el-argentina-open-elimino-al-2-del-mundo-alexander-zverev-y-se-clasifico-a-semifinales/|titolo=Batacazo de Francisco Cerúndolo en el Argentina Open: eliminó al 2° del mundo Alexander Zverev y se clasificó a semifinales|data=16 febbraio 2025|sito=Infobae|lingua=es|accesso=2 marzo 2025}}</ref>, a [[Rio Open 2025|Rio]] cede contro [[Francisco Comesaña]]<ref>{{cita web|url=https://www.sportal.it/tennis/alexander-zverev-scivola-jannik-sinner-se-la-ride.html|titolo=Alexander Zverev scivola, Jannik Sinner se la ride|data=22 febbraio 2025|sito=sportal.it|lingua=it|accesso=2 marzo 2025}}</ref> ementre ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2025|Acapulco]], dopo aver battutobatte [[Matteo Arnaldi]], e viene sconfitto da [[Learner Tien]].<ref>{{cita web|url=https://www.eurosport.it/tennis/atp-acapulco/2025/clamoroso-zverev-fuori-al-2-turno-ad-acapulco-vince-tien-n83-del-mondo.-2-ko-in-5-giorni-rincorsa-a-sinner-dura_sto20085199/story.shtml|titolo=Clamoroso, Zverev fuori al 2° turno ad Acapulco: vince Tien (n°83 del mondo). 2° ko in 5 giorni, rincorsa a Sinner dura|autore=Stefano Dolci|data=27 febbraio 2025|sito=Eurosport|lingua=it|accesso=2 marzo 2025}}</ref> Al successivo [[Miami Open 2025 - Singolare maschile|Miami Open 2025]] il suo cammino s'interrompe aglinegli ottavi di finale, contro [[Arthur Fils]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Riccardo Ernandes37 secondi fa|url=https://www.theshieldofsports.news/alexander-zverev-eliminato-miami-open/|titolo=Alexander Zverev eliminato dal Miami Open 2025|sito=www.theshieldofsports.news|data=2025-03-26|accesso=2025-03-27}}</ref> e agli [[Internazionali d'Italia 2025 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]] si arrende in semifinale a [[Lorenzo Musetti]],<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://sport.virgilio.it/zverev-musetti-accuse-palline-scenata-internazionali-908749|titolo=Zverevquesto perde contro Musetti e la prende malissimo: la scenata dopo il primo set, le accuse e la frecciata al toscano|sito=Virgilio Sport|data=2025-05-15|accesso=2025-05-21}}</ref> evento cherisultato, unito alla vittoria del torneo di [[Carlos Alcaraz|Alcaraz]], lo fa scivolare al terzo posto del ranking ATP, venendo superato dallodietro stessoallo spagnolo.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/tennis/classifica-atp-italiani|titolo=Come cambia il ranking Atp dopo la finale di Roma|sito=sport.sky.it |data=2025-05-18|accesso=2025-05-21}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/sport/tennis/2025/05/19/news/atp_classifica_maschile_sinner_alcaraz-424336071/|titolo=Sinner, come cambia la classifica Atp dopo Roma. Il vantaggio su Alcaraz prima del Roland Garros|sito=la Repubblica|data=2025-05-19|accesso=2025-05-21}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche e stile di gioco ==