XIX secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 11:
* 1804: [[Napoleone Bonaparte]] viene incoronato imperatore dei Francesi presso la [[Cattedrale di Notre-Dame|Cattedrale di Notre Dame]].
* 15 febbraio 1804: inizio della [[prima rivolta serba]], guidata da [[Karađorđe Petrović]] per la liberazione dall'impero ottomano, celebrata con la [[Festa nazionale della Serbia]].
* 21 ottobre 1805 - [[Battaglia di Trafalgar]]: decisiva vittoria delle forze britanniche su quelle francesi di [[Napoleone Bonaparte]].
* 2 dicembre 1805: Napoleone Bonaparte ottiene la sua più grande vittoria nella [[battaglia di Austerlitz]].
* 1805: nel [[Duomo di Milano]] avviene l'incoronazione a [[re d'Italia]] di Napoleone Bonaparte.
* 1806: viene costituita da Napoleone Bonaparte la Repubblica indipendente di [[Andorra]].
* 12 luglio 1806: Napoleone Bonaparte incorpora il [[Liechtenstein]] nella [[Confederazione del Reno]] rendendolo così Stato sovrano.
* 1806: torna in vigore in Francia il [[calendario gregoriano]], dopo la soppressione del [[calendario rivoluzionario francese]] nel 1805, voluta da Napoleone.
* 1807: [[Danimarca]]: [[Battaglia di Copenaghen (1807)|Battaglia di Copenaghen]], tra Regno Unito e Regno di Danimarca e Norvegia; vittoria inglese.
* 17 settembre 1809: termina la [[guerra di Finlandia]], tra eserciti dell'impero russo e la Svezia: vittoria dell'impero russo.
* 17 maggio 1814: a [[Eidsvoll]] viene firmata la [[Costituzione della Norvegia]].
Riga 23:
* 1814: apogeo e sconfitta definitiva di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], è indetto nel 1814 il [[Congresso di Vienna]] (1814-1815) con intenti di [[Restaurazione]] tra i domini europei.
* 16 marzo 1815: dopo la sconfitta di Napoleone nasce il [[Regno Unito dei Paesi Bassi]] (fino al 1839).
* 18 giugno 1815 - [[Battaglia di Waterloo]]: sconfitta definitiva di Napoleone Bonaparte a opera delle forze Inglesi e Prussiane.
* 1815 - [[Congresso di Vienna]]: nuovo assetto all'Europa.
* 1815: in seguito al Congresso di Vienna viene creato il [[Lussemburgo|Granducato di Lussemburgo]].
* 1816: viene istituito il [[Regno d'Illiria]], stato dell'impero austriaco con capitale [[Lubiana]], che comprendeva anche la [[Venezia Giulia]] e l'[[Istria]] (durò fino al 1849).
* 25 marzo 1821: data di inizio dell'insurrezione greca contro l'Impero ottomano ([[Patrasso]], [[Grecia]]): oggi evento ricordato con la [[Celebrazione della rivoluzione greca del 1821]].
* 4 settembre 1827: [[Grande incendio di Turku]], il più grave della [[Finlandia]] e dei paesi nordici
* Moti rivoluzionari a [[Berlino]] e a [[Parigi]].
* [[3 febbraio]] [[1830]]: [[Protocollo di Londra (1830)|Protocollo di Londra]]: la [[Grecia]] viene riconosciuta Stato sovrano indipendente
* 1830: [[Belgio]]: [[Rivoluzione belga]] contro il Regno Unito dei Paesi Bassi: vittoria belga e indipendenza del [[Belgio]] ([[4 ottobre]] [[1830]])
Riga 35:
* 1832: termina la [[Guerra d'indipendenza greca]]: dopo undici anni di guerra la Grecia viene liberata dopo quasi quattrocento anni di dominio ottomano.
* 19 aprile 1839: il [[Lussemburgo|Granducato di Lussemburgo]] si rende indipendente dai Paesi Bassi, in seguito al [[Trattato dei XXIV articoli|Trattato di Londra]] tra Paesi Bassi e Belgio.
* 1845-1849: [[Grande carestia irlandese|Grande carestia]] in [[Irlanda]].
* 1848: In Italia è redatto lo Statuto Albertino (Torino, 4 marzo).
* 1848: a Parigi viene eletto il primo presidente della Repubblica francese: [[Napoleone III di Francia]].
* 15 marzo 1848 - [[Rivoluzione ungherese del 1848]]: eroiche imprese del patriota ungherese [[Lajos Kossuth]] e del poeta nazionale ungherese [[Sándor Petőfi]].
* 1848-1849: l'Italia perde la [[Prima guerra d'indipendenza italiana|prima guerra di indipendenza]] contro l'[[Austria]], [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]] abdica.
* 1848-1849: [[Slovacchia]]: [[Insurrezione slovacca del 1848-1849]] contro il dominio magiaro: epica figura del leader slovacco [[Ľudovít Štúr]]
* 1849: proclamazione della [[Repubblica Romana (1849)]] (dal 9 febbraio al 4 luglio).
* 5 giugno 1849: viene redatta la prima [[Costituzione della Danimarca]], dal re [[Federico VII di Danimarca]]: lo Stato danese passa così da una [[Assolutismo monarchico|monarchia assoluta]] a una monarchia costituzionale.
* 1852: eccidio dei [[martiri di Belfiore]].
* 4 ottobre 1853: scoppio della [[Guerra di Crimea]], che termina nel 1856 con il [[Congresso di Parigi]]
* 1859: [[seconda guerra d'indipendenza italiana]].
* 11 maggio 1860: sbarco di [[Giuseppe Garibaldi]] e [[I Mille]] a [[Marsala]]
* [[17 marzo]] [[1861]]: nascita dell'[[Italia]] unita: ([[Risorgimento]] d'Italia): Unità d'Italia e conseguente [[proclamazione del Regno d'Italia]]: oggi ricordato nell'[[Anniversario dell'Unità d'Italia]].
* 1861-1865: [[Torino]], prima capitale del [[Regno d'Italia]]
* [[22 gennaio]] [[1863]]: [[Insurrezione di gennaio]] contro l' [[Impero russo]], in cui si distinse [[Konstanty Kalinowski]], Padre della Nazione bielorussa.
* 1865-1871: [[Firenze Capitale|Firenze capitale]] del [[Regno d'Italia]]
* 1866: [[Guerra austro-prussiana]]: vittoria della [[Prussia]].
* 1866: [[Terza guerra d'indipendenza italiana]] (20 giugno - 12 agosto), combattuta contro l'[[impero austriaco]]: vittoria dell'Italia
* 10 maggio 1866: in Romania presta giuramento il re [[Carlo I di Romania]].
* 8 novembre 1866 – [[Creta (Grecia)|Creta]]: Olocausto del monastero di [[Arkadi]]: i rivoltosi cretesi si sacrificarono piuttosto che arrendersi all'esercito ottomano, durante l'assedio turco.
* 1867: [[Battaglia di Mentana]]: vittoria delle truppe franco-pontificie sui volontari garibaldini
* 1870-1871: [[Guerra franco-prussiana]].
* 20 settembre 1870: unione di [[Roma]] al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] in seguito alla [[Presa di Roma|breccia di porta Pia]].
* 1871: [[Roma]] diviene capitale del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], facendo seguito a [[Torino]] (1861-1865) e [[Firenze]] (1865-1871).
* [[18 gennaio]] [[1871]]: [[Unificazione tedesca]]: formazione dell'[[Impero tedesco|Impero Tedesco]] (che durò fino al 1918).
* 1876: [[Bulgaria]]: [[Rivolta d'aprile]], all'interno dell'impero ottomano: ribellione repressa
* 10 maggio 1877: la [[Romania]] dichiara l'indipendenza dall'[[impero ottomano]], grazie soprattutto al re [[Carlo I di Romania|Carol I di Romania]] (1839-1914).
* in Bulgaria epiche gesta per la liberazione dall'impero ottomano, dell'eroe nazionale bulgaro [[Vasil Levski]] e dello scrittore [[Hristo Botev]].
* In Bosnia nella lotta contro l'impero ottomano si afferma la figura epica di [[Husein Gradaščević]].
* 3 marzo 1878: la [[Bulgaria]] ottiene l'indipendenza dall'impero ottomano con la [[pace di Santo Stefano]], oggi evento ricordato con il [[giorno della liberazione della Bulgaria]].
* [[13 luglio]] [[1878]]: durante il [[Congresso di Berlino]] viene riconosciuta l'indipendenza del [[Montenegro]] dall'Impero ottomano: evento celebrato con la [[Festa nazionale del Montenegro]].
|