XIX secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 8:
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva [[restaurazione]], i [[moti rivoluzionari]], la costituzione di molti stati moderni tra cui il [[regno d'Italia]] e l'[[impero germanico]], la [[guerra di secessione americana]], la [[seconda rivoluzione industriale]] fra [[positivismo]], [[Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche)|evoluzionismo]] e [[decadentismo]], l'[[imperialismo]] e sul finire la [[Grande depressione (1873-1895)|grande depressione]] e la [[Belle Époque]].
 
=== Europa ===
* 1804: [[Napoleone Bonaparte]] viene incoronato imperatore dei Francesi presso la [[Cattedrale di Notre-Dame|Cattedrale di Notre Dame]].
* 15 febbraio 1804: inizio della [[prima rivolta serba]], guidata da [[Karađorđe Petrović]] per la liberazione dall'impero ottomano, celebrata con la [[Festa nazionale della Serbia]].
Riga 30:
* 4 settembre 1827: [[Grande incendio di Turku]], il più grave della [[Finlandia]] e dei paesi nordici.
* Moti rivoluzionari a [[Berlino]] e a [[Parigi]].
* [[3 febbraio]] [[1830]]: [[Protocollo di Londra (1830)|Protocollo di Londra]]: la [[Grecia]] viene riconosciuta Stato sovrano indipendente.
* 1830: [[Belgio]]: [[Rivoluzione belga]] contro il Regno Unito dei Paesi Bassi: vittoria belga e indipendenza del [[Belgio]] ([[4 ottobre]] [[1830]]).
* 21 luglio 1831: il re [[Leopoldo I del Belgio|Leopoldo I]] viene incoronato primo [[sovrani del Belgio|re del Belgio]]: evento celebrato con la [[Festa nazionale del Belgio]].
* 1832: termina la [[Guerra d'indipendenza greca]]: dopo undici anni di guerra la Grecia viene liberata dopo quasi quattrocento anni di dominio ottomano.
Riga 40:
* 15 marzo 1848 - [[Rivoluzione ungherese del 1848]]: eroiche imprese del patriota ungherese [[Lajos Kossuth]] e del poeta nazionale ungherese [[Sándor Petőfi]].
* 1848-1849: l'Italia perde la [[Prima guerra d'indipendenza italiana|prima guerra di indipendenza]] contro l'[[Austria]], [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]] abdica.
* 1848-1849: [[Slovacchia]]: [[Insurrezione slovacca del 1848-1849]] contro il dominio magiaro: epica figura del leader slovacco [[Ľudovít Štúr]].
* 1849: proclamazione della [[Repubblica Romana (1849)]] (dal 9 febbraio al 4 luglio).
* 5 giugno 1849: viene redatta la prima [[Costituzione della Danimarca]], dal re [[Federico VII di Danimarca]]: lo Stato danese passa così da una [[Assolutismo monarchico|monarchia assoluta]] a una monarchia costituzionale.
Riga 46:
* 4 ottobre 1853: scoppio della [[Guerra di Crimea]], che termina nel 1856 con il [[Congresso di Parigi]]
* 1859: [[seconda guerra d'indipendenza italiana]].
* 11 maggio 1860: sbarco di [[Giuseppe Garibaldi]] e [[I Mille]] a [[Marsala]].
* [[17 marzo]] [[1861]]: nascita dell'[[Italia]] unita: ([[Risorgimento]] d'Italia): Unità d'Italia e conseguente [[proclamazione del Regno d'Italia]]: oggi ricordato nell'[[Anniversario dell'Unità d'Italia]].
* 1861-1865: [[Torino]], prima capitale del [[Regno d'Italia]].
Riga 52:
* 1865-1871: [[Firenze Capitale|Firenze capitale]] del [[Regno d'Italia]].
* 1866: [[Guerra austro-prussiana]]: vittoria della [[Prussia]].
* 1866: [[Terza guerra d'indipendenza italiana]] (20 giugno - 12 agosto), combattuta contro l'[[impero austriaco]]: vittoria dell'Italia.
* 10 maggio 1866: in Romania presta giuramento il re [[Carlo I di Romania]].
* 8 novembre 1866 – [[Creta (Grecia)|Creta]]: Olocausto del monastero di [[Arkadi]]: i rivoltosi cretesi si sacrificarono piuttosto che arrendersi all'esercito ottomano, durante l'assedio turco.