Wiki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.208.145.174 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac
Etichetta: Rollback
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale
Riga 29:
Un wiki permette di scrivere collettivamente dei documenti in un semplice linguaggio di '''marcatura''' ([[Formattazione del testo|markup]]) usando un '''navigatore web''' ([[browser|web browser]]). Poiché la maggior parte dei wiki si basa sul [[World Wide Web|web]], il termine «wiki» è di solito sufficiente. Una singola pagina in un wiki è chiamata «pagina wiki», mentre l'insieme delle pagine, che sono usualmente strettamente interconnesse, è chiamato «il wiki».
 
Una caratteristica distintiva della tecnologia wiki è la facilità con cui le pagine possono essere create e aggiornate. Generalmente, non esiste una verifica preventiva sulle modifiche, e la maggior parte dei wiki è aperta a tutti gli utenti—o almeno a tutti quelli che hanno accesso al server wiki. In effetti, perfino la registrazione di un account utente non è sempre richiesta l'autorizzazione.
 
=== Motori wiki ===
Riga 35:
Il ''motore wiki'' è il sistema software di tipo collaborativo su cui gira un sistema wiki. La sua implementazione consiste generalmente in un programma installato su diversi [[server]] che gestiscono un contenuto solitamente memorizzato in un [[Base di dati|database]] relazionale; alcune installazioni tuttavia utilizzano direttamente il [[file system]] del server.
 
Data la relativa semplicità del concetto di wiki, ciao, sono state sviluppate un gran numero di implementazioni, nei più svariati linguaggi di programmazione; esse vanno da semplici ''hack'', che hanno solo le funzioni di base, fino a sistemi di amministrazione del contenuto ([[Content management system]]) molto sofisticati.
 
=== Campi di applicazione ===
Riga 56:
* progetti estinti: ''Ekopedia''<ref>{{cita web | url=http://it.ekopedia.org/Pagina_principale | titolo=''Ekopedia'' | accesso=11 febbraio 2010 | dataarchivio=18 febbraio 2008 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080218084346/http://it.ekopedia.org/Pagina_principale | urlmorto=sì }}</ref>, ''Bankpedia''<ref>{{cita web | url=http://www.bankpedia.org/index.php/it/ | titolo=''Bankpedia.it'' | accesso=10 novembre 2017}}</ref>, ''Anarcopedia''<ref>{{cita web | url=http://ita.anarchopedia.org/ | titolo=''Anarcopedia'' | accesso=11 febbraio 2010 | dataarchivio=13 dicembre 2004 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041213134611/http://ita.anarchopedia.org/ | urlmorto=sì }}</ref>;
* wiki religiose: OrthodoxWiki<ref name="orthodoxwiki,2020">{{cita testo| titolo=[[orthodoxwiki:Main_Page|Orthodox Wiki]]|lingua=en}}</ref> e Cathopedia<ref>{{cita web | url = https://it.cathopedia.org/wiki/Cathopedia:Cosa_%C3%A8 | titolo = Cathopedia, cos'è | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200127035821/http://it.cathopedia.org/wiki/Cathopedia:Cosa_%C3%A8 | dataarchivio = 27 gennaio 2020 | urlmorto = sì | accesso = 15 gennaio 2020 }}</ref>. Pur dichiarando di basarsi sul software wiki, non sono progetti liberi: l'iscrizione non è libera e gratuita, ma subordinata all'approvazione degli amministratori. In particolare, al 2020 la Wikipedia della Chiesa Ortodossa richiede l'invio di un ''[[curriculum vitae]]'' referenziato.<ref name="orthodoxwiki,2020" /> Essendo a carattere religioso, non adottano un punto di vista neutrale, ma quello della rispettiva confessione di appartenenza.
 
 
== Pagine e modifiche ==