Sant'Antioco (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: simboli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 146:
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 22 settembre 1963.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3389|titolo=Sant'Antioco|accesso=2 giugno 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
;Stemma
{{Citazione|Inquartato: il primo d'argento, al vascello al naturale, di quattro vele rigonfie, banderuolato di due, accostato da due gabbiani dal volo spiegato e navigante su di un mare ondato d'argento; il secondo d'azzurro, al castello murato di nero, finestrato di sei, fondato su collina di verde; il terzo d'azzurro, alla vite pampinata di sette, fruttata di tre e terrazzata al naturale; il quarto d'argento, al ponte romano di due arcate fondato su campagna al naturale e attraversante uno specchio d'acqua d'azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
;Gonfalone
{{Citazione|Drappo di colore azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento: Comune di Sant'Antioco. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==