Cagliostro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ritorno in Italia: Fix minori |
→Origini: linguaggio |
||
Riga 26:
== Biografia ==
=== Origini ===
Giuseppe Balsamo nacque a [[Palermo]], nel [[Regno di Sicilia]] sotto [[Viceré di Sicilia|dominazione spagnola]], il 2 giugno del [[1743]], figlio di Pietro Balsamo, un venditore di stoffe, e di Felicita Bracconieri. Fu battezzato l'8 giugno del medesimo anno con i nomi di Giuseppe, Giovanni Battista, Vincenzo, Pietro, Antonio e Matteo.
Il padre morì poco tempo dopo la sua nascita e Giuseppe fu accolto nell'istituto per orfani di San Rocco dove compì i primi studi, seguito dalla cura degli [[Scolopi]] e da cui fuggì più volte, motivo per cui fu trasferito, nel 1756, al convento dei Fatebenefratelli di [[Caltagirone]], dove avrebbe potuto imparare un mestiere. Nel convento, che era annesso all'Ospedale dello Spirito Santo, Giuseppe si interessò di erbe medicinali, delle loro proprietà e delle tisane utilizzate dalla medicina dell'epoca; una conoscenza che gli sarebbe tornata utile negli anni a venire.<ref>Roberto Gervaso, ''Cagliostro'', Rizzoli, Milano, 1972, pp. 20-21</ref>
|