Bulgur: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indicazioni sulla modalità di preparazione del bulgur a cura del cuoco Swordinger Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 80.94.121.122 (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth Etichetta: Rollback |
||
Riga 12:
Il bulgur precotto deve essere messo in ammollo in acqua per 10-40 minuti per farlo reidratare, poi deve essere messo a cuocere in una quantità d'acqua pari al doppio del suo volume per 10 minuti circa; successivamente lo si lascia nell'acqua di cottura per una decina di minuti per permettere un'ulteriore crescita di volume. Si può servire caldo come [[pilaf]] o freddo come [[tabbouleh]]. Il bulgur è anche l'ingrediente di base del [[quibe]], un piatto che si presenta sotto diverse forme nella cucina mediorientale.
Il bulgur crudo, non essendo stato precotto, non ha bisogno di essere reidratato e quindi non deve essere messo in ammollo prima della cottura. Va direttamente cotto in acqua per 20 minuti circa. Il bulgur crudo, non avendo subito i processi di germogliazione, precottura ed essiccazione, durante la cottura assorbe più acqua e acquista più volume, con i granellini che rimangono ben separati tra di loro; si consiglia pertanto di cuocerlo con una parte di bulgur in 2,5 parti di acqua ed eventualmente aggiungere della cannella per insaporire
== Note ==
|