IRI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Spostato in sezione dedicata
Riga 125:
=== Gli investimenti nel meridione d'Italia e i salvataggi ===
L'IRI effettivamente poneva in essere grandissimi investimenti nel Sud Italia, come la costruzione dell'[[Italsider]] di [[Taranto]] e quella dell'[[Alfasud (azienda)|AlfaSud]] di [[Pomigliano d'Arco]] e di [[Pratola Serra]]; altri furono programmati senza mai essere realizzati, come il centro siderurgico di [[Gioia Tauro]]. Per evitare gravi crisi occupazionali, l'IRI venne spesso chiamato in soccorso di aziende private in difficoltà: ne sono esempi i "salvataggi" della [[Motta (alimentari)|Motta]] e dei Cantieri Navali Rinaldo Piaggio e l'acquisizione di aziende alimentari dalla [[Montedison]]; questo portò ad un incremento progressivo di attività e dipendenti dell'Istituto.
 
'''Gruppo IRI – andamento numero dipendenti'''<ref>da P. Bianchi, ''La rincorsa frenata-L'industria italiana dall'unità nazionale all'unificazione europea'', Il Mulino, 2002</ref>
{| class="wikitable"
|-
! Align=Left|Anno
! Align=Left|Dipendenti
|-
|VAlign=Top|[[1938]]
|VAlign=Top|{{formatnum:201577}}
|-
|VAlign=Top|[[1950]]
|VAlign=Top|{{formatnum:218529}}
|-
|VAlign=Top|[[1960]]
|VAlign=Top|{{formatnum:256967}}
|-
|VAlign=Top|[[1970]]
|VAlign=Top|{{formatnum:357082}}
|-
|VAlign=Top|[[1980]]
|VAlign=Top|{{formatnum:556659}}
|-
|VAlign=Top|[[1985]]
|VAlign=Top|{{formatnum:483714}}
|-
|VAlign=Top|[[1995]]
|VAlign=Top|{{formatnum:263000}}
|}
 
=== I debiti e la crisi degli anni 1970 ===
Riga 231 ⟶ 203:
**[[Banco di Santo Spirito]]
 
== Le "Nuovenuove IRI" ==
InNel linguaggio giornalistico italiano l'IRI è rimasto come paradigma della mano pubblica interventista nell'economia, che detiene partecipazioni in aziende senza troppi criteri imprenditoriali.<ref>[http://osservatorioglobalizzazione.it/progetto-italia/iri-leterno-ritorno/ ''Dallo Stato-imprenditore allo Stato-stratega''], Osservatorio Globalizzazione, 8 gennaio 2020</ref> che raccoglie partecipazioni in aziende senza troppi criteri imprenditoriali. Così enti statali come la [[Cassa depositi e prestiti]] e [[Invitalia]] sono stati soprannominati "nuove IRI", con una certa connotazione negativa, a sottolinearne le finalità politiche e clientelari che tenderebbero, secondo i critici, a prevalere su quelle economiche.<ref>Si veda ad esempio il titolo del seguente articolo sulla Cassa depositi e prestiti: F.M. Mucciarelli, ''Verso una nuova IRI ?'', dal sito [http://www.lavoce.info]</ref>
 
== Dati statistici ==
'''Gruppo IRI – andamentoAndamento numero dipendenti''' 1938-1995:<ref>da P. Bianchi, ''La rincorsa frenata-L'industria italiana dall'unità nazionale all'unificazione europea'', Il Mulino, 2002</ref>
 
{| class="wikitable"
|-
! Align=Left|Anno
! Align=Left|Dipendenti
|-
|VAlign=Top|[[1938]]
|VAlign=Top|{{formatnum:201577}}
|-
|VAlign=Top|[[1950]]
|VAlign=Top|{{formatnum:218529}}
|-
|VAlign=Top|[[1960]]
|VAlign=Top|{{formatnum:256967}}
|-
|VAlign=Top|[[1970]]
|VAlign=Top|{{formatnum:357082}}
|-
|VAlign=Top|[[1980]]
|VAlign=Top|{{formatnum:556659}}
|-
|VAlign=Top|[[1985]]
|VAlign=Top|{{formatnum:483714}}
|-
|VAlign=Top|[[1995]]
|VAlign=Top|{{formatnum:263000}}
|}
 
== Presidenti ==