Gambia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
incipit e sinottico (dati da 'data) |
||
Riga 3:
{{Stato
| nomeCorrente = Gambia
| nomeCompleto = Repubblica del
| nomeUfficiale = {{en}} ''Republic of The Gambia''
| linkBandiera = Flag of The Gambia.svg
Riga 11:
| linkLocalizzazione = Gambia (orthographic_projection_with_inset).svg
| linkMappa = Ga-map.png
| motto =
▲| capitale = {{simbolo|GAM Banjul COA.svg}} [[Banjul]]
| governo = [[Repubblica presidenziale]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti del Gambia|Presidente]]
| presidente = [[Adama Barrow]]
| indipendenza = Dal [[Regno Unito]], il 18 febbraio
| ingressoONU = 21 settembre
| superficieTotale =
| superficieOrdine = 160
| superficieAcqua = 11,5
| popolazioneTotale =
| popolazioneAnno = 2022
| popolazioneOrdine = 147
| popolazioneDensita = 221
| popolazioneCrescita = 2,344% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate<!--|accesso=28 febbraio 2013-->|editore=cia.gov|accesso=19 ottobre 2014|lingua=en|dataarchivio=4 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504223114/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=sì}}</ref>
| confini = [[Confine tra
| nomeAbitanti =
| orario = [[UTC+0]]
| PIL = 908<ref name=IMF>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx|titolo=World Economic Outlook Database|editore=imf.org|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>
Riga 51 ⟶ 48:
| HDIAnno = 2021
| HDIOrdine = 174
| TFT = 4,8 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Fertility rate, total (births per woman)|editore=worldbank.org|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>
| festa = <!-- festa nazionale - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]]-->
| note = <!-- note libere -->
| stato precedente = {{simbolo|flag of The Gambia.svg}} [[Gambia (1965-1970)]]
}}
Il '''Gambia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈɡambja/}}<ref>{{Dipi|Gambia}}</ref>), ufficialmente
È completamente circondato dal [[Senegal]], a eccezione del punto in cui il [[Gambia (fiume)|fiume Gambia]] sfocia nell'[[Oceano Atlantico]]. Il Gambia è il più piccolo Stato dell'Africa continentale. Nel 1965 ottenne l'indipendenza dall'[[Impero britannico]]. La sua capitale è [[Banjul]], ma i maggiori agglomerati urbani sono [[Serekunda]] e [[Brikama]]. Il Gambia ha le sue radici storiche, come molte altre nazioni dell'Africa occidentale, nel commercio degli schiavi. Era infatti questa la ragione che spinse prima i portoghesi, e poi gli inglesi, ad avere una colonia sul fiume Gambia. Dall'indipendenza, ottenuta nel 1965, il Gambia ha goduto di una relativa stabilità politica, a eccezione del periodo di governo militare dopo il colpo di stato del 1994 che ha visto come presidente Yahya Jammeh.
|