Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errori di battitura Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di Ikumir (discussione), riportata alla versione precedente di 151.54.88.169 Etichetta: Rollback |
||
Riga 35:
Il territorio inglese comprende per lo più basse colline e pianure, poste specialmente nel centro e nel sud dell'Inghilterra. Tuttavia, ci sono regioni montuose nel nord (ad esempio, le montagne [[Lake District]], i [[Monti Pennini]] e le [[Yorkshire Dales]]) e nel sud-ovest (per esempio, [[Dartmoor]] e il [[Cotswolds]]). [[Londra]], capitale dell'Inghilterra, è la più grande area metropolitana del Regno Unito. La popolazione inglese è di circa 57 milioni, circa l'84% dell'intera popolazione del Regno Unito, ed è in gran parte concentrata a Londra, nelle [[Midlands]] e nello [[Yorkshire]]. Prati e pascoli si trovano nelle aree fuori delle grandi città.
Il [[Regno d'Inghilterra]] includeva anche il [[Galles]], la cui conquista fu completata da re [[Edoardo I d'Inghilterra|Edoardo I]] nel 1282, ma l'unione formale si ebbe solo nel 1536. Il 1º maggio 1707, con l'[[Atto di Unione (1707)|Atto di Unione]], il regno d'Inghilterra si unì al [[regno di Scozia]] per formare il nuovo [[Regno di Gran Bretagna]].<ref>William E. Burns, ''A Brief History of Great Britain'', [http://books.google.co.uk/books?id=Fjf4YynnC90C&pg=PT21#v=onepage&q&f=false p. xxi]</ref><ref>[https://www.parliament.uk/about/living-heritage/evolutionofparliament/legislativescrutiny/ Acts of Union 1707] parliament.uk, accessed 27 January 2011</ref> Nel 1801 la Gran Bretagna e il [[regno d'Irlanda]], attraverso un secondo ''[[Atto di Unione (1800)|Atto di Unione]]'', si fusero nel [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]].
== Storia ==
Riga 41:
=== Inghilterra preistorica e antica ===
[[File:Stonehenge2007 07 30.jpg|thumb|left|[[Stonehenge]], monumento del [[neolitico]]]]
|