Vulcano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Come prima, il dimensionamento assoluto delle immagini è deprecato perché crea problemi agli utenti con disabilità visive. C'è il parametro «verticale» fatto apposta per ingrandire. |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 38:
== Studio dei vulcani ==
[[File:Stromboli Eruption.jpg|min|L'eruzione dello [[Isola di Stromboli#Caratteristiche vulcaniche|Stromboli]] nel 1980]]
Per la loro grandiosità di manifestazione i vulcani erano oggetto di ammirazione, timore, curiosità e studio fin dall'antichità con diverse interpretazioni nate per spiegarne l'origine. [[Platone]] ammetteva l'esistenza di un fiume sotterraneo di fuoco, il ''Piroflegetonte'', che nel vulcano trovava uno sfogo. [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]] indicava, quale causa di eruzioni e terremoti, la penetrazione dell'acqua nel sottosuolo: quando l'acqua raggiungeva la materia incandescente liberava vapore a forte pressione.
Nel [[79 d.C.]], [[Plinio il Giovane]] descrive l'eruzione del [[Vesuvio]] che seppellì [[Pompei (città antica)|Pompei]], [[Ercolano (città antica)|Ercolano]] e [[Stabia]] in cui perse la vita lo zio [[Plinio il Vecchio]]. Ma la vera [[scienza]] che studia i vulcani, la [[vulcanologia]], nasce solo nel [[XVII secolo]], quando i naturalisti si interessarono alle eruzioni del [[Vesuvio]] ([[Eruzione del Vesuvio del 1631|1631]]) e dell'[[Etna]] ([[Eruzione dell'Etna del 1669|1669]]). Tale scienza ottiene progressi decisivi con gli studi di [[Lazzaro Spallanzani]], e quindi nel [[XIX secolo]], con l'aiuto della [[petrografia]]. L'origine dei vulcani viene spiegata con varie teorie, di cui due importanti e opposte fra loro:
Riga 44 ⟶ 46:
* la teoria dell'accumulazione esterna di [[George Julius Poulett Scrope|Scrope]] e Spallanzani.
Nella teoria di von Buch, i vulcani sarebbero originati dal magma che solleverebbe gli strati esterni della terra formando dei coni, che poi si romperebbero in alto formando i crateri. Nella seconda, i vulcani sarebbero dovuti ad accumulo di materiale solido emessi o proiettati dal condotto vulcanico. Il calore che viene prodotto all'interno esercita una pressione uniforme su tutta la crosta, e dove è più sottile cederebbe, facendo fuoriuscire il magma, causando la nascita dei vulcani. Senza trascurare poi il peso che esercita la zolla galleggiante sul magma per forza di gravità, secondo il [[principio di Archimede]].
== Classificazione dei vulcani ==
|