MSC Orchestra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix vari Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
sistemata generale Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 53:
La '''''MSC Orchestra''''' è una [[nave da crociera]] appartenente alla [[compagnia di navigazione]] [[MSC Crociere]].
==
La nave è strutturata come riportato di seguito:
[[File:MSC Orchestra (16-08-2013) (1).JPG|thumb|right|La ''MSC Orchestra'' in navigazione al largo di [[Genova]].]]▼
* 16 ponti di cui 13 per passeggeri
* 13 ascensori
Riga 73 ⟶ 68:
* strutture per la ristorazione (sushi bar, Internet café, cigar room, enoteca, ristoranti)
* altri servizi (fotografo, centro medico, negozi duty free)
== Servizio ==
Varata il 9 settembre 2006 nei [[Chantiers de l'Atlantique]] di [[Saint-Nazaire (Loira Atlantica)|Saint-Nazaire]] con il nome di ''MSC Orchestra'' e consegnata il 30 aprile 2007 alla [[MSC Crociere]], viene trasferita nel mese successivo a [[Civitavecchia]], dove il 14 maggio viene battezzata da [[Sophia Loren]], in presenza anche di [[Ennio Morricone]].
Nello stesso mese prende servizio per [[MSC Crociere]].
▲[[File:MSC Orchestra (16-08-2013) (1).JPG|thumb|right|La ''MSC Orchestra'' in navigazione al largo di [[Genova]] nel 2013.]]
== Avvenimenti ==
Il 7 ottobre 2012, a bordo della nave, vengono riscontrati 4 casi di [[meningite]] tra membri dell'equipaggio, di cui 2 gravi colpiscono un indonesiano di 32 anni e un italiano di 47 anni originario di [[Sorrento]], un brasiliano e un filippino di 30 anni della sala macchine, ricoverati nel reparto malattie infettive dell'ospedale di [[Livorno]]. La ASL 6 e le autorità sanitarie marittime somministrano al personale della nave e ai passeggeri<ref>A quella data erano imbarcati 975 membri d'equipaggio e 2.200 passeggeri. Per i passeggeri che erano sbarcati la mattina precedente, l'autorità sanitaria marittima ha ritenuto non indispensabile la profilassi.</ref> 2.800 dosi di [[profilassi]] composte da un antibiotico per gli adulti e uno sciroppo per i bambini. La nave, proveniente da [[Napoli]] ha poi proseguito la sua crociera verso [[Villafranca (Francia)|Villefranche-sur-Mer]] in [[Francia]], [[Valencia]] e [[Ibiza (isola)|Ibiza]] in Spagna, Tunisi, Catania e Napoli.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2012/10/07/APMaU3dD-meningite_orchestra_della.shtml| titolo=Meningite a bordo della Msc Orchestra| data=7 ottobre 2012| pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121010231951/http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2012/10/07/APMaU3dD-meningite_orchestra_della.shtml| dataarchivio=10 ottobre 2012 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/crociereetraghetti/2012/10/08/Meningite-nave-Msc-rassicura-crociera-va-avanti_7598960.html| titolo=Meningite su nave: Msc rassicura, crociera va avanti| data=8 ottobre 2012| pubblicazione=[[ANSA]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://notizie.tiscali.it/regioni/toscana/articoli/12/10/08/meningite-nave-crociera.html| titolo=Livorno: meningite sulla nave da crociera, 2 gravissimi| data=8 ottobre 2012| sito=Notizie tiscali| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141030044845/http://notizie.tiscali.it/regioni/toscana/articoli/12/10/08/meningite-nave-crociera.html| dataarchivio=30 ottobre 2014| urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/07/livorno-due-gravissimi-per-meningite-sulla-msc-orchestra-profilassi-per-2800/375599/| titolo=Livorno, due gravi per meningite sulla Msc Orchestra. Profilassi per 2800| data=7 ottobre 2012| pubblicazione=[[Il fatto quotidiano]]}}</ref>▼
▲Il 7 ottobre 2012, a bordo della nave, vengono riscontrati 4 casi di [[meningite]] tra membri dell'equipaggio, di cui 2 gravi colpiscono un indonesiano di 32 anni e un italiano di 47 anni originario di Sorrento, un brasiliano e un filippino di 30 anni della sala macchine, ricoverati nel reparto malattie infettive dell'ospedale di [[Livorno]]. La ASL 6 e le autorità sanitarie marittime somministrano al personale della nave e ai passeggeri<ref>A quella data erano imbarcati 975 membri d'equipaggio e 2.200 passeggeri. Per i passeggeri che erano sbarcati la mattina precedente, l'autorità sanitaria marittima ha ritenuto non indispensabile la profilassi.</ref> 2.800 dosi di [[profilassi]] composte da un antibiotico per gli adulti e uno sciroppo per i bambini. La nave, proveniente da [[Napoli]] ha poi proseguito la sua crociera verso [[Villafranca (Francia)|Villefranche-sur-Mer]] in [[Francia]], [[Valencia]] e [[Ibiza (isola)|Ibiza]] in Spagna, Tunisi, Catania e Napoli.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2012/10/07/APMaU3dD-meningite_orchestra_della.shtml| titolo=Meningite a bordo della Msc Orchestra| data=7 ottobre 2012| pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121010231951/http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2012/10/07/APMaU3dD-meningite_orchestra_della.shtml| dataarchivio=10 ottobre 2012 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/crociereetraghetti/2012/10/08/Meningite-nave-Msc-rassicura-crociera-va-avanti_7598960.html| titolo=Meningite su nave: Msc rassicura, crociera va avanti| data=8 ottobre 2012| pubblicazione=[[ANSA]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://notizie.tiscali.it/regioni/toscana/articoli/12/10/08/meningite-nave-crociera.html| titolo=Livorno: meningite sulla nave da crociera, 2 gravissimi| data=8 ottobre 2012| sito=Notizie tiscali| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141030044845/http://notizie.tiscali.it/regioni/toscana/articoli/12/10/08/meningite-nave-crociera.html| dataarchivio=30 ottobre 2014| urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/07/livorno-due-gravissimi-per-meningite-sulla-msc-orchestra-profilassi-per-2800/375599/| titolo=Livorno, due gravi per meningite sulla Msc Orchestra. Profilassi per 2800| data=7 ottobre 2012| pubblicazione=[[Il fatto quotidiano]]}}</ref>
== ''MSC Orchestra'' nei media ==
Riga 84:
== Incidenti ==
Il 22 febbraio 2019 entra in collisione con la compagna di flotta ''[[MSC Poesia]]'' a [[Buenos Aires]], riportando tuttavia danni limitati.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://video.corriere.it/buenos-aires-scontro-due-navi-crociera-collisione-rumori-inquietanti/7bfb60a4-36d5-11e9-a77e-854ef271b7f8|titolo=Buenos Aires, scontro tra due navi da crociera: collisione e rumori inquietanti {{!}} Corriere TV|sito=video.corriere.it|accesso=2025-06-04}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Giuseppe Orrù|url=https://www.dailynautica.com/cronaca/collisione-in-porto-tra-due-navi-da-crociera-di-msc-il-video-da-paura-a-buenos-aires/40693/|titolo=Scontro in porto tra due navi da crociera Msc. Il video da paura a Buenos Aires|sito=Daily Nautica|data=2019-02-23|accesso=2025-06-04}}</ref>
Nella notte tra il 2 ed il 3 giugno 2025, durante la navigazione verso [[Genova]], all'altezza di [[Capo Corso]] scoppia un incendio nella sala macchine della nave<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Vittoriano Zanolli|url=https://vittorianozanolli.it/msc-orchestra-alla-deriva-tra-capraia-e-la-corsica-sette-cremonesi-tra-le-migliaia-di-crocieristi/|titolo=MSC Orchestra alla deriva tra Capraia e la Corsica, sette cremonesi tra le migliaia di crocieristi|sito=Vittoriano Zanolli|data=2025-06-03|accesso=2025-06-03}}</ref>, prontamente assistita dai vicini traghetti ''[[Excelsior (traghetto)|Excelsior]]'' e ''[[Moby Otta]]''. Tuttavia, nonostante gli ingenti danni in sala macchina e l'arrivo del rimorchiatore ''Montenero'' in assistenza da [[Livorno]], riprende poche ore dopo la navigazione con la propria propulsione.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/06/03/fumo-e-avaria-a-bordo-della-nave-msc-orchestra/|titolo=Fumo e avaria a bordo della nave Msc Orchestra|sito=Shipping Italy|data=2025-06-03|accesso=2025-06-04}}</ref>
|