Copia conoscenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
#article-section-source-editor
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
copia conoscenza vs copia carbone
Riga 1:
{{F|posta|arg2=informatica|luglio 2015}}
[[File:Karbonkopia 2008.jpg|thumb|Una copia fatta con carta carbone.]]
La '''copia conoscenzacarbone''' ('''dall'inglese carbon copy''' anche nota come ''copia carboneconoscenza''; in sigla '''c.c.''' ) è la copia di un [[documento]] rivolta a uno o più destinatari – diversi dai diretti interessati – al fine di informarli.
 
Quest’ultimo prevede pertanto l'aggiunta dell'abbreviazione ''cc'', seguita da un elenco di nomi, detti appunto destinatari in copia conoscenza. Essa è utilizzata sia con documenti cartacei che per invii di posta elettronica. Poiché il processo di copia cartacea avveniva generalmente mediante [[carta carbone]], è nata come dicitura quale ''copia carbone'' (da preferire a copia conoscenza) derivando dall'inglese ''carbon copy''. Nel corso del tempo, l'acronimo c.c. è stato frainteso ed il trapasso orale da parte di chi ignorava l'origine del termine è mutato in copia conoscenza.