Grattacielo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 11:
[[File:Home Insurance Building.JPG|thumb|L'[[Home Insurance Building]], il primo grattacielo della storia]]
Il termine "grattacielo" è stato usato per la prima volta alla fine del XIX secolo per intendere i palazzi alti più di 10 piani.<ref>{{cita libro|titolo=Storia dell'architettura moderna|autore=[[Leonardo Benevolo]]|anno=1960}}</ref> Il primo grattacielo della storia fu l'[[Home Insurance Building]] di Chicago, alto 10 piani e costruito nel 1885.
 
===Primi grattacieli===
Nel 1857, Elisha Otis introdusse l'ascensore di sicurezza presso l'E. V. Haughwout Building a New York City, consentendo un trasporto comodo e sicuro ai piani superiori degli edifici. Successivamente, Otis introdusse i primi ascensori commerciali per passeggeri nell'Equitable Life Building nel 1870, considerato da alcuni storici dell'architettura il primo grattacielo. Un altro sviluppo cruciale fu l'uso di una struttura in acciaio al posto di pietra o mattoni, altrimenti le pareti dei piani inferiori di un edificio alto sarebbero state troppo spesse per essere funzionali. Un primo sviluppo in questo ambito fu l'Oriel Chambers a Liverpool, in Inghilterra, costruito nel 1864. Era alto solo cinque piani.<ref>{{cite web |title=Oriel Chambers |publisher=Liverpool Architectural Society |url=http://www.liverpoolarchitecture.com/tours/buildings/building.php?id=25 |access-date=14 July 2009 |url-status=dead |archive-url=https://web.archive.org/web/20080922062904/http://www.liverpoolarchitecture.com/tours/buildings/building.php?id=25 |archive-date=22 September 2008}}</ref><ref>[http://www.bdonline.co.uk/story.asp?sectioncode=428&storycode=3155796&channel=783&c=2 Building Design] Architect's website, 8 January 2010</ref> La Royal Academy of Arts afferma che "i critici dell'epoca rimasero inorriditi dai suoi 'grandi agglomerati di bolle di vetro sporgenti'. In effetti, fu un precursore dell'architettura modernista, essendo il primo edificio al mondo a presentare una parete continua in vetro con struttura metallica, un elemento di design che crea interni luminosi e ariosi e da allora è stato utilizzato in tutto il mondo come elemento caratterizzante dei grattacieli".<ref>{{cite news |title=Britain's top 10 maverick buildings |url=https://www.royalacademy.org.uk/article/britains-greatest-maverick-building |access-date=8 July 2022 |work=Royal Academy}}</ref>
 
Ulteriori sviluppi portarono a quello che molti individui e organizzazioni considerano il primo grattacielo al mondo, l'Home Insurance Building di Chicago, un edificio di dieci piani, costruito tra il 1884 e il 1885.<ref name="Verbivore's Feast, p289">{{cite book|last=Smith|first=Chrysti M. |title=Verbivore's Feast: Second Course: More Word & Phrase Origins|publisher=Farcountry Press |year=2006 |page=289 |isbn=978-1-56037-402-2 |url=https://books.google.com/books?id=d3bov9J_1w0C&pg=PA289|quote=The word ''skyscraper'', in its architectural context, was first applied to the Home Insurance Building, completed in Chicago in 1885.}}</ref> Sebbene la sua altezza originale di 42,1 m (138 piedi) non sia oggi considerata un grattacielo, fu un record per l'epoca. La costruzione di edifici alti negli anni '80 del XIX secolo diede origine al grattacielo come primo movimento architettonico, ampiamente definito Scuola di Chicago, che sviluppò quello che è stato definito Stile Commerciale.<ref>{{cite web|url=https://www.theguardian.com/cities/2015/apr/02/worlds-first-skyscraper-chicago-home-insurance-building-history|title=The world's first skyscraper: a history of cities in 50 buildings, day 9|first=Colin|last=Marshall|date=2 April 2015|website=The Guardian}}</ref>
 
L'architetto, il maggiore William Le Baron Jenney, creò una struttura portante a telaio. In questo edificio, un telaio in acciaio sosteneva l'intero peso delle pareti, anziché essere costituito da pareti portanti che sostenevano il peso dell'edificio. Questo telaio fu poi ricoperto da una cortina di pietra per motivi estetici. Questo sviluppo portò alla forma costruttiva dello "scheletro di Chicago". Oltre al telaio in acciaio, l'Home Insurance Building utilizzava anche sistemi ignifughi, ascensori e cablaggio elettrico, elementi chiave nella maggior parte dei grattacieli odierni.
 
Il Rand McNally Building di Burnham e Root, alto 45 m, a Chicago, nel 1889, fu il primo grattacielo interamente con struttura in acciaio,[32] mentre il Wainwright Building di Louis Sullivan, alto 41 m, a St. Louis, Missouri, nel 1891, fu il primo edificio con struttura in acciaio con slanciate fasce verticali per enfatizzare l'altezza dell'edificio ed è quindi considerato il primo grattacielo dei primi anni del XX secolo. Nel 1889, la Mole Antonelliana in Italia era alta 197 metri.
 
La maggior parte dei primi grattacieli sorse nelle aree a corto di suolo di New York e Chicago verso la fine del XIX secolo.
 
===Grattacieli tra le due guerre===
{{...}}
 
===Grattacieli moderni===
{{...}}
 
===Grattacieli nell'era di Stalin===
{{...}}
 
===Grattacieli moderni nel dopoguerra===
{{...}}
 
===Grattacieli post-moderni===
{{...}}
 
===Grattacieli contemporanei===
{{...}}
 
==Americhe==