Carta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m il dimensionamento assoluto delle immagini è deprecato
Riga 97:
 
=== Cina ===
[[File:Making Paper 4.PNG|thumbmin|Illustrazione di una parte del processo di produzione della carta nell'antica Cina.]]
 
La [[tecnologia]] di fabbricazione della carta da [[corteccia (botanica)|corteccia]] è nata in Cina, descritta per la prima volta nell'anno [[105]] d.C. dall'ufficiale di corte [[Cai Lun]] (o Ts'ai Lun). Nel [[1986]] a [[Dunhuang]] ([[Gansu]]), scavi archeologici in una tomba della prima metà del [[II secolo a.C.]] portarono alla luce una mappa di carta. Questo ritrovamento lascia supporre che la carta fosse già nota in quell'epoca, retrodatando così le prime fabbricazioni di circa due secoli.<ref>{{cita web |url=http://news.xinhuanet.com/english/2006-08/08/content_4937457.htm |titolo=New Evidence suggests longer paper making history in China |accesso=6 dicembre 2006 |lingua=en |editore=Yangtze Yan |data=8 agosto 2006 |dataarchivio=18 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111018220017/http://news.xinhuanet.com/english/2006-08/08/content_4937457.htm |urlmorto=no }}</ref> La diffusione della tecnica al di fuori del paese fu lenta; altri popoli avevano conosciuto la carta ma non riuscivano a capire come venisse prodotta, e i Cinesi erano decisi a difenderne il segreto.
Riga 204:
 
Nel [[1750]] l'inglese [[John Baskerville]] introdusse una nuova tecnica per ottenere della carta priva dei segni della vergatura chiamata ''wove paper''. L'industria inglese riuscì a mantenere il monopolio della fabbricazione per circa un quarto di secolo, ma nel [[1777]] il francese Pierre Montgolfier (padre dei [[fratelli Montgolfier]]) ottenne dei fogli perfettamente lisci che presero il nome di ''carta velina'', nome che richiamava la pergamena prodotta con la pelle dei vitelli nati morti, particolarmente liscia.
[[File:Macchina a pistoni carta 1607 - BEIC 2059080.jpg|miniaturamin|Macchina a pistoni per il pestaggio e preparazione degli stracci per la realizzazione della carta in una rappresentazione del XVII secolo]]
 
Nel [[1774]], grazie alle scoperte del chimico svedese [[Carl Scheele|K.W. Scheele]], si vide la possibilità di usare [[cloro]] per sbiancare la carta. Solo più tardi si scoprirà che l'ossidazione al cloro ha effetti sulla durata a lungo termine. Nel [[1807]] venne introdotto un sistema di collatura in massa con [[Solfato di alluminio e potassio dodecaidrato|allume]] e [[colofonia]], più economico di quello con gelatina animale, il quale, tuttavia, più che decuplica l'acidità della carta.
 
=== L'era industriale ===
[[File:Boiler for cooking rags.png|thumbmin|uprightverticale=1.4|Esempio di apparecchiatura utilizzata per la preparazione della carta a partire dagli stracci]]
 
Dopo due anni di ricerche, nel dicembre del [[1798]], il francese [[Louis Nicolas Robert]] depositò un brevetto di ''machine à papier à long'' (macchina per fare una carta lunghissima). Il brevetto fu acquistato da Didot Saint-Léger, proprietario della cartiera di [[Corbeil-Essonnes|Essonnes]], con la promessa di una grossa somma prelevata dagli utili. Didot fece invece perfezionare il progetto dal cognato, tal Gamble, il quale a sua volta fuggì in Inghilterra, dove depositò il brevetto. Perfezionata ulteriormente nel [[1803]], la nuova macchina diede il via alla produzione industriale della carta.<br />
Riga 294:
In aree geografiche quali [[Giappone]], [[Indocina]], [[Cina]] e [[Corea]] le industrie locali fanno spesso utilizzo anche di fibre provenienti da [[bambù]] e [[bagassa]], per via dell'estrema diffusione di questi materiali nella zona.
 
[[File:Fabr papier in italiano.png|thumbmin|centercentro|Schema della produzione di carta, dal legno alle bobine attraverso una macchina continua|630x630px]]
 
=== Preparazione delle fibre: spappolamento ===
{{Vedi anche|Polpa di cellulosa}}
[[File:Woodchips for paper production.jpg|thumbmin|uprightverticale=1.4|Chip di legno utilizzati per la produzione della carta]]
[[File:Pulper.jpg|thumbmin|uprightverticale=1.4|Macchinario per lo spappolamento del legno]]
 
Considerando il processo partendo dal legno, in questa fase il legno viene scortecciato e ridotto in ''chip'', successivamente si formano delle paste rompendo in vari modi il legame della lignina. La materia prima è trasformata in ''polpa'', una [[miscela (chimica)|miscela]] concentrata di fibre in [[Sospensione (chimica)|sospensione]] nel liquido. La separazione delle fibre avviene con metodi sia fisici (sbattimento, calore) che chimici ([[Base (chimica)|alcali]]). Poiché le fibre derivano da fonti naturali, sono necessari diversi passaggi di separazione e lavaggio, quindi candeggio o tintura per alterarne l'aspetto fino a ottenere quello del prodotto finale.
Riga 348:
 
== Applicazioni ==
[[File:Takatori Catholic Church.JPG|thumbmin|uprightverticale=1.4|Interno di una chiesa realizzata in cartone]]
 
La carta ha moltissime applicazioni, tra le quali possiamo ricordare:
Riga 382:
 
== Problemi di conservazione ==
[[File:Paper sheet 1000x - SEM MUSE.tif|thumbmin|Un foglio di carta al [[microscopio elettronico a scansione|SEM]] del [[MUSE (museo)|MUSE]]]]
La necessità di incrementare la produzione di carta ha fatto sì che si sviluppassero macchinari e tecniche per renderne più celere la preparazione, cosicché quello che in origine era un prodotto di eccellente qualità, preparato con fibre lunghe di cellulosa – ricavate quasi sempre da tessuti, cordami e abiti già utilizzati, prevalentemente di [[Canapa (tessile)|canapa]] e di [[lino (fibra)|lino]], venduti agli [[cenciaiolo|straccivendoli]] – e incollato con colla proteica, cambiò gradualmente le proprie caratteristiche merceologiche. La preparazione della polpa fu accelerata con l'introduzione della macchina olandese, che riduceva gli stracci in poltiglia con un impianto metallico. In seguito, già nel [[XVIII secolo]], con l'aumentata disponibilità di stracci da usarsi come materia prima, furono introdotti sbiancanti a base di [[cloro]].