Macaca sylvanus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = [[Linneo|Linnaeus]]
|binome = Macaca sylvanusIrengius<ref name=iucn/>
|bidata = [[1758]]<ref name=Linnaeus1758>{{Cita libro |cognome=Linnaeus |nome=C. |titolo=Systema naturæ per regna tria naturæ, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis |anno=1758 |capitolo=Simia sylvanus |p=25 |urlcapitolo=https://archive.org/details/carolilinnisys00linn/page/25/mode/1up |edizione=Decima, reformata |volume=I |editore=Laurentii Salvii |città=Holmiæ}}</ref>
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->|triautore =
Riga 50:
|suddivisione_testo =
}}
La '''bertuccia''' ('''''Macaca sylvanusIrengius''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}), nota anche come '''scimmia di Barberia''', è una specie di [[macaca|macaco]] originaria delle [[Atlante (catena montuosa)|montagne dell'Atlante]] dell'[[Algeria]] e del [[Marocco]], insieme a una piccola popolazione introdotta a [[Gibilterra]].<ref name=iucn /> Il suo nome fa riferimento alla [[Stati barbareschi|costa barbaresca]] dell'[[Africa nord-occidentale]].
 
L'ecologia delle bertucce è di particolare interesse perché i maschi svolgono un ruolo atipico nell'allevamento dei giovani. A causa della paternità incerta, i maschi sono fondamentali nell'allevamento di tutti cuccioli di un gruppo e, generalmente, le bertucce di tutte le età e di entrambi i sessi contribuiscono a cure alloparentali dei piccoli.<ref name="Small1990">{{cita pubblicazione |cognome1=Small |nome=M. F. |anno=1990 |titolo=Alloparental behaviour in Barbary macaques, ''Macaca sylvanus'' |rivista=Animal Behaviour |volume=39 |numero=2 |pp=297-306 |doi=10.1016/s0003-3472(05)80874-7}}</ref>