Bolivia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.32.127.17 (discussione), riportata alla versione precedente di 2A01:827:1EA2:7801:1C9F:94B1:4AB3:E45D
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 124:
[[File:TrinidadBolivia.jpg|min|La ''Plaza Principal'' di [[Trinidad (Bolivia)|Trinidad]]]]
 
Il vicepresidente, il giornalista Carlos Mesa, ha preso il suo posto ma, nonostante la sua abilità dialettica, il Paese ha continuato a vivere in perenne sommossa. Mesa ha convocato un referendum sulle risorse idrocarburifere che onnon accontenta le parti in conflitto. La sua ambiguità ha generato inquietudine nelle nuove aree economicamente centrali del Paese, soprattutto la regione attorno alla città di [[Santa Cruz de la Sierra]]. Per la prima volta l'oriente della Bolivia, ha parlato di autonomia dal potere centrale e si è ipotizzato addirittura un movimento secessionista.
 
Un'iniziale alleanza con il partito del dirigente dei produttori di foglie di coca, e capo del principale partito di opposizione, [[Evo Morales]], si è frantumato di fronte all'ambiguità del presidente, ai continui blocchi stradali e alle richieste popolari di nuove elezioni e dell'istituzione di un'assemblea costituente. Mesa, dopo aver assicurato il ricorso a nuove elezioni, ha passato la presidenza della Repubblica per le questioni amministrative a [[Eduardo Rodríguez Veltzé|Eduardo Rodríguez]], presidente della Corte Suprema.