WikiLeaks: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofi e virgolette
mNessun oggetto della modifica
Riga 459:
|data= 07 marzo 2017
|accesso= 30 marzo 2017
}}</ref> La seconda parte dei file, ''Dark Matter'', viene caricata sulla piattaforma il 23 marzo 2017 e comprende una dettagliata documentazione dei sistemi di hackeraggio degli iPhone e dei Mac della Apple.<ref>{{Cita web|url=https://wikileaks.org/vault7|titolo=Dark Matter|data=23 marzo 2017}}</ref> Il 31 marzo compare, invece, la terza sezione chiamata ''Marble'', composta da 676 file di codice sorgente del Marble Framework, utilizzato dalla CIA per ostacolare gli investigatori forensi e le società di anti-virus, impedendo di risalire al creatore di virus e ''malware''.<ref>{{Cita web|url=https://wikileaks.org/vault7|titolo=Marble Framework|data=31 marzo 2017}}</ref> I 27 file sul ''Grasshopper Framework'' escono invece il 7 aprile e svelano il funzionamento del codice usato per installare ''malware'' sui computer Windows. Sono documenti tecnici che illustrano come il ''software'' CIA permetta di automatizzare l'installazione del codice malevolo sul PC da sorvegliare, permettendo di infettare successivamente un gran numero di computer senza essere costretti a un'installazione ''ad hoc'' ogni volta. Grasshopper, inoltre, riesce a verificare in anticipo la tipologia di antivirus presente nel computer da attaccare, scegliendo così il ''malware'' più adatto.<ref>{{Cita web|url=https://wikileaks.org/vault7|titolo=Grasshopper Framework|data=7 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=httphttps://www.proversi.it/discussioni/pro-contro/140-wikileaks|titolo=WikiLeaks, opinioni a confronto|data=10 aprile 2017}}</ref>
 
== Note ==