Microsoft: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 51:
Nel 1980 Microsoft mette in commercio il suo primo prodotto hardware: la [[Microsoft SoftCard|Z80 Card]] (o SoftCard), il microprocessore ideato da [[Federico Faggin]] su circuito stampato che una volta inserito nel computer [[Apple II]] consente di far girare su quella macchina migliaia di programmi disponibili per la classe di computer 8080/[[CP/M]] con piccole modifiche. Inoltre Gates acquista per {{M|50000|ul=$}} dalla [[Seattle Computer Products]] un sistema operativo "veloce e sporco", il [[QDOS]] (Quick and Dirty Operating System), che sarà alla base del futuro [[MS-DOS]], destinato a diventare uno standard nell'ambito dei personal computer grazie alla potenza economica di IBM e al senso degli affari di Gates. Egli ha infatti ottenuto da Tim Paterson (che aveva realizzato il QDOS), un accordo di licenza non esclusivo, che gli consente la possibilità di rivendere il prodotto. In seguito Microsoft chiude il cerchio comprando tutti i diritti della Seattle Computer Products, assumendo alle sue dipendenze lo stesso Paterson.<ref>{{cita web|http://www.italysoft.com/curios/bill-gates-2-it.php|Storia di un monopolio|1º maggio 2010|lingua=en}}</ref>
Nel 1982 Microsoft, a causa della difficoltà di reperimento di personale qualificato nel [[Nuovo Messico]], decide di spostare la propria sede a [[Bellevue (Washington)|Bellevue]] ([[Washington (Stato)|Washington]]) e di aprirne una anche in Europa ([[Belgio]]). Vince nel frattempo il premio ''ICP Million Dollar Award e'' conclude accordi con Phillips, ICL e altri importanti OEM. Nel 1983 Microsoft introduce l'uso del [[mouse]] nel proprio software e crea Word per MS-DOS 1.00. Gli abbonati di PC World trovano incluso nella rivista un floppy con una versione demo del programma Microsoft Word: è la prima volta che un magazine include un [[floppy disk]] e molti pensano che ne sia gratuito l'uso. È il momento buono per svelare un nuovo prodotto: Microsoft Windows, un'estensione di MS-DOS che fornisce un ambiente operativo di tipo grafico. Windows dispone della capacità di gestire finestre che consentono all'utente di vedere più programmi non correlati tra loro simultaneamente.
Microsoft apre succursali in [[Francia]], [[Germania]] e [[Inghilterra]], specializzandole per vendite sul mercato europeo. In questi anni l'azienda annuncia di aver scelto l'[[Irlanda]] come Paese in cui installare il suo primo stabilimento produttivo al di fuori degli Stati Uniti, stabilimento dedicato alla produzione e distribuzione dei prodotti in tutta Europa. Celebra il suo decimo anniversario mettendo in vendita la prima versione del suo ambiente grafico Windows al costo di circa 99 dollari.
La sede si trasferisce poi in un nuovo complesso composto di quattro edifici a [[Redmond (Washington)|Redmond]], sempre nello Stato di Washington. Nello stesso anno riceve il premio ''Washington State Governor's Export Award'' per la categoria delle società di servizio.<ref>{{cita web|1=http://www.thocp.net/companies/microsoft/microsoft_company.htm|2=Microsoft Museum|3=1º maggio 2010|lingua=en|dataarchivio=14 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080514211138/http://www.thocp.net/companies/microsoft/microsoft_company.htm|urlmorto=sì}}</ref> Nel 1987 porta a conclusione l'acquisizione della Forethought Inc., una società di software applicativo che aveva sviluppato PowerPoint e che era il distributore esclusivo di FileMaker Plus, il più venduto database per Macintosh.<ref>{{Cita web|url=https://learn.microsoft.com/zh-cn/shows/history/history-of-microsoft-1989|titolo= Microsoft 历史记录 - 1989|titolotradotto=Storia di Microsoft - 1989|data= 14 maggio 2009|lingua= zh|citazione= 1989财政年度末销售额总额为804,530,000美元。 1989财政年度员工总数为4,037人。(Le vendite alla fine dell'anno fiscale 1989 ammontavano a 804.530.000 dollari. Il numero totale dei dipendenti nell'anno fiscale 1989 era di 4.037.)|accesso=19 luglio 2024|urlmorto=no}}</ref>
=== Anni novanta ===
Riga 79 ⟶ 75:
[[File:Belgique - Bruxelles - Schuman - Berlaymont - 01.jpg|thumb|La Commissione europea, che ha inflitto diverse ammende a Microsoft]]
=== Anni duemila ===
Il 25 ottobre 2001, Microsoft lanciò [[Windows XP]], unificando le linee principali di sistemi operativi, mainstream e NT, sotto la base di codice NT.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.itprotoday.com|titolo=ITPro Today {{!}} Leading the Charge in Digital Transformation and IT|sito=www.itprotoday.com|accesso=2024-12-19}}</ref> Nello stesso anno, l'azienda entrò nel mercato delle [[console per videogiochi]], dominato da [[Sony]] e [[Nintendo]], con il rilascio della [[Xbox]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.npd.com/dynamic/releases/press_020207.htm|titolo=Market Research {{!}} Consumer Market Research - NPD - OOPS|sito=www.npd.com|accesso=2024-12-19|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20110927065048/https://www.npd.com/dynamic/releases/press_020207.htm|dataarchivio=2011-09-27}}</ref> Nel marzo 2004, l'[[Unione europea]] avviò un'azione legale antitrust contro Microsoft, accusandola di aver abusato della sua posizione dominante con il sistema operativo Windows.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20071011131514/http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62004A0201:EN:NOT|titolo=EUR-Lex - Recherche simple|sito=web.archive.org|data=2007-10-11|accesso=2024-12-19}}</ref> La sentenza stabilì una multa di 497 milioni di euro (613 milioni di dollari) e impose a Microsoft di produrre nuove versioni di Windows XP prive di [[Windows Media Player]], denominate Windows XP Home Edition N e Windows XP Professional N.<ref>{{Cita web|url=http://www.cnn.com/2004/BUSINESS/03/24/microsoft.eu|titolo=CNN.com - Microsoft hit by record EU fine - Mar 24, 2004|sito=www.cnn.com|accesso=2024-12-19|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20081113125855/http://www.cnn.com:80/2004/BUSINESS/03/24/microsoft.eu/|dataarchivio=2008-11-13}}</ref> Nel 2006 esce [[Windows Vista]] per gli OEM, la versione disponibile ai consumer esce nel 2007.
Il 27 giugno 2008 Gates decide di lasciare la carica di ''chief software architect'', rimanendo comunque presidente onorario della società e consulente dei progetti più importanti. A prendere il suo posto è [[Steve Ballmer|Steven Anthony Ballmer]], imprenditore e informatico statunitense, che già dal gennaio del 2000 ricopriva il ruolo di amministratore delegato dell'azienda. Nel gennaio 2009 Microsoft licenzia 5000 dipendenti, decidendo allo stesso tempo di aprire una piccola catena di negozi per la vendita al dettaglio dei suoi prodotti: infatti il 22 ottobre è stato aperto il primo negozio della catena a [[Scottsdale (Arizona)|Scottsdale]] ([[Arizona]]) e lo stesso giorno viene messo sul mercato il successore di Windows Vista, ovvero Windows 7.<ref>{{cita web|https://www.microsoft.com/presspass/press/2009/feb09/02-12CVPRetailStoresPR.mspx|Retail Stores|1º maggio 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101103075013/http://www.microsoft.com/presspass/press/2009/feb09/02-12CVPRetailStoresPR.mspx}}</ref>
=== Anni 2010 ===
L'11 maggio 2011 Microsoft acquista [[Skype]] per un valore di 8,5 miliardi di dollari. Il 26 ottobre 2012 debutta ufficialmente [[Windows 8]]. Nel settembre 2013 Microsoft acquista la divisione Devices & Services di [[Nokia]], azienda produttrice di cellulari, per circa 7,2 miliardi di dollari.<ref>{{cita web|http://multiplayer.it/notizie/122810-microsoft-ha-acquistato-la-divisione-devices-and-services-di-nokia-per-72-miliardi-di-dollari.html|Acquisizione di Nokia da parte di Microsoft|23 dicembre 2020}}</ref> Tuttavia, l'acquisizione non porta ai risultati sperati e, nel 2017, Microsoft abbandona ufficialmente lo sviluppo di Windows Phone<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/tecnologia/2017/10/10/news/addio_windows_phone_microsoft_abbandona_i_lumia_ma_dello_smartphone_surface_non_c_e_traccia-302642432/|titolo=Addio Windows Phone, Microsoft abbandona i Lumia. Ma dello smartphone Surface non c’è traccia|sito=la Repubblica|data=2017-10-10|accesso=2024-12-27}}</ref>, segnando la fine del sistema operativo per dispositivi mobili e della linea [[Microsoft Lumia]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Lorenzo Longhitano|url=https://www.wired.it/mobile/smartphone/2017/07/12/windows-phone-8-1-fine-supporto/|titolo=Microsoft abbandona Windows Phone 8.1|sito=Wired Italia|data=2017-07-12|accesso=2024-12-27}}</ref> Joe Belfiore, vicepresidente per i sistemi operativi, annuncia che il comparto "non è più il focus" dell'azienda, a causa della scarsa adozione da parte degli utenti e del fallimento nel costruire un ecosistema competitivo.<ref>{{cita web|https://www.repubblica.it/tecnologia/2017/10/10/news/addio_windows_phone_microsoft_abbandona_i_lumia-177631014/|Addio Windows Phone, Microsoft abbandona i Lumia|10 ottobre 2017}}</ref> Il 15 settembre 2014 Microsoft ufficializza l'acquisizione della casa produttrice di videogiochi [[Mojang]] e di tutte le proprietà intellettuali della compagnia per una cifra pari a 2,5 miliardi di dollari.<ref>{{cita web|http://multiplayer.it/notizie/137491-minecraft-microsoft-ha-acquisito-mojang-per-25-miliardi-di-dollari.html|Microsoft ha acquisito Mojang, il team di Minecraft, per 2,5 miliardi di dollari|6 ottobre 2015}}</ref> Nel 2015, insieme a [[Naval Group]], avvia il [[progetto Natick]].<ref>{{Cita web|url=https://natick.research.microsoft.com/|titolo=Project Natick Phase 2|sito=natick.research.microsoft.com|accesso=2024-12-27}}</ref> A partire dal 29 luglio 2015 è disponibile al pubblico Windows 10, con oltre quattordici milioni di installazioni nelle prime 24 ore dal rilascio e oltre 200 milioni nei primi sei mesi. Questo successo è dovuto soprattutto alla possibilità di aggiornamento gratuito da sistemi Windows 8.1 Update e Windows 7 SP1.<ref>{{cita web|http://punto-informatico.it/4249667/PI/News/windows-10-29-luglio-giorno.aspx|Windows 10, il 29 luglio è il giorno X|25 luglio 2015}}</ref> Il 16 novembre 2016 Microsoft diviene membro ''platinum'' della Linux Foundation.<ref>{{cita web|https://www.linuxfoundation.org/announcements/microsoft-fortifies-commitment-to-open-source-becomes-linux-foundation-platinum|Microsoft Fortifies Commitment to Open Source, Becomes Linux Foundation Platinum Member|15 marzo 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161125174704/https://www.linuxfoundation.org/announcements/microsoft-fortifies-commitment-to-open-source-becomes-linux-foundation-platinum}}</ref> Il 13 giugno 2016 Microsoft acquista il servizio web di [[rete sociale]] [[LinkedIn]] per 26,2 miliardi di dollari, rendendola la seconda acquisizione più importante per il gruppo di Redmond.<ref>{{cita web|https://www.panorama.it/economia/aziende/microsoft-compra-linkedin/|Microsoft compra Linkedin|26 marzo 2019}}</ref> Il 4 giugno 2018 Microsoft preleva [[Controllo versione|il sistema per la gestione dello sviluppo di software]] [[GitHub]] per 7,5 miliardi di dollari in azioni.<ref>{{cita web|https://systemscue.it/github-ultimo-acquisto-microsoft/13243/|GitHub: l'ultimo acquisto di Microsoft|26 marzo 2019}}</ref>
Durante questo decennio, Microsoft introduce nuovi prodotti innovativi, tra cui [[Microsoft Teams]]<ref>{{Cita web|url=https://support.microsoft.com/it-it/topic/cos-%C3%A8-microsoft-teams-3de4d369-0167-8def-b93b-0eb5286d7a29|titolo=Cos'è Microsoft Teams? - Supporto tecnico Microsoft|sito=support.microsoft.com|accesso=2024-12-27}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.nexsys.it/cose-come-funziona-e-cosa-si-puo-fare-con-microsoft-teams/|titolo=Microsoft Teams: come funziona e cosa si può fare con Teams|sito=www.nexsys.it|data=2020-03-26|accesso=2024-12-27}}</ref>, [[Visual Studio Code]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsoftware.it/focus/visual-studio-code-cos-e-e-come-funziona_19189/|titolo=Visual Studio Code: cos'è e come funziona|sito=IlSoftware.it|accesso=2024-12-27}}</ref> e il browser [[Microsoft Edge]]<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Silvio Di Benedetto|url=https://www.windowserver.it/2019/03/edge-passa-a-chromium-cosa-significa-per-gli-utenti/|titolo=Edge passa a Chromium: cosa significa per gli utenti?|sito=WindowServer.it|data=2019-03-22|accesso=2024-12-27}}</ref>. Nel 2019, Microsoft annuncia il ritorno nel settore mobile con il Microsoft Surface Duo<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Saverio Alloggio|url=https://www.tomshw.it/smartphone/microsoft-surface-duo-caratteristiche|titolo=Microsoft, colpo di scena: ritorno ad Android con il Surface Duo!|sito=Tom's Hardware|data=2019-10-02|accesso=2024-12-27}}</ref>, uno smartphone basato su Android dotato di due display separati uniti da una cerniera centrale.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Luca Pierattini|url=https://www.gqitalia.it/tech-auto/article/microsoft-surface-duo-smartphone-pieghevole-uscita-caratteristiche|titolo=Surface Duo, arriva lo smartphone pieghevole di Microsoft (con Android)|sito=GQ Italia|data=2019-10-02|accesso=2024-12-27}}</ref> Questo dispositivo, lanciato ufficialmente nel dicembre 2020, rappresenta una soluzione innovativa che consente un utilizzo versatile, simile a un libro, segnando il ritorno di Microsoft in un mercato altamente competitivo.<ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=HDblog.it|url=https://www.hdblog.it/2019/10/02/microsoft-surface-duo-ufficiale/|titolo=Microsoft Surface Duo ufficiale: è uno smartphone pieghevole con Android {{!}} Video|sito=HDblog.it|data=2019-10-02|accesso=2024-12-27}}</ref>▼
=== 2020–presente ===
Il 21 settembre 2020 Microsoft ha annunciato l'acquisizione del gruppo [[ZeniMax Media]] per 7,5 miliardi di dollari. L'acquisto, avvenuto il giorno prima dell'inizio della prevendita delle console next-gen Xbox Series X e Series S, ha alimentato le speculazioni degli utenti sulla possibilità di esclusive per i titoli di [[Bethesda Softworks]], come ''Fallout'' e ''The Elder Scrolls'', disponibili sin dal lancio anche su [[Xbox Game Pass]]. Nel novembre 2020 Microsoft ha avviato una collaborazione esclusiva con [[Younited Credit]] in [[Francia]] per il programma [[Xbox]] All Access, esteso nel 2021 al mercato italiano grazie a una partnership con [[GameStop]].<ref name=":0" />▼
Nel 2021 Microsoft ha lanciato [[Microsoft Office 2021|Office 2021]], la versione con licenza perpetua della suite di produttività, affiancata da [[Microsoft 365]], basata su cloud e modello [[Software as a service|SaaS]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.sergentelorusso.it/office-2021/|titolo=Office 2021: l’innovazione nel rispetto della tradizione|sito=Sergente Lorusso|data=2021-10-05|accesso=2024-12-27}}</ref>. Microsoft 365 offre applicazioni online e strumenti collaborativi come Teams e OneDrive, favorendo il passaggio al cloud, mentre Office 2021 risponde alle necessità di chi preferisce soluzioni locali senza abbonamenti o connessione internet.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://azure.microsoft.com/it-it/resources/cloud-computing-dictionary/what-is-saas|titolo=Cos'è il modello SaaS? Software as a Service, Software come un servizio {{!}} Microsoft Azure|sito=azure.microsoft.com|accesso=2024-12-27}}</ref> Il 18 gennaio 2022 Microsoft ha annunciato l'acquisizione della casa di videogiochi americana [[Activision Blizzard]] per 68,7 miliardi di dollari, segnando la più costosa acquisizione nella storia dell'azienda.<ref>{{Cita news|url=https://www.ft.com/content/d3726a3a-c4a0-4761-a82c-cda98abc3cb7|titolo=Microsoft to buy video game maker Activision Blizzard in $68.7bn deal|pubblicazione=Financial Times|accesso=18 gennaio 2022}}</ref>▼
Nel gennaio 2023, il CEO [[Satya Nadella]] ha comunicato il licenziamento di circa 10.000 dipendenti, il giorno dopo un concerto privato di [[Sting]] organizzato per i dirigenti Microsoft durante il [[Forum economico mondiale]] a [[Davos]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2023/01/18/business/microsoft-layoffs.html|titolo=Microsoft to Lay Off 10,000 Workers as It Looks to Trim Costs (Published 2023)|data=2023-01-18|accesso=2024-12-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Chloe Taylor|url=https://fortune.com/2023/01/20/microsoft-under-fire-hosting-private-sting-concert-execs-davos-night-before-announcing-mass-layoffs/|titolo=Microsoft under fire for hosting private Sting concert for its execs in Davos the night before announcing mass layoffs|sito=Fortune|accesso=2024-12-19}}</ref> Il 23 gennaio 2023 Microsoft ha annunciato un accordo pluriennale e multimiliardario con [[OpenAI]], sviluppatore di [[ChatGPT]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Ashley Capoot|url=https://www.cnbc.com/2023/01/23/microsoft-announces-multibillion-dollar-investment-in-chatgpt-maker-openai.html|titolo=Microsoft announces new multibillion-dollar investment in ChatGPT-maker OpenAI|sito=CNBC|data=2023-01-23|accesso=2024-12-19}}</ref> Nel giugno 2023, l'azienda ha lanciato Azure Quantum Elements, un servizio per simulazioni molecolari e calcoli nella [[chimica computazionale]] e nella scienza dei materiali, combinando [[intelligenza artificiale]], [[calcolo ad alte prestazioni]] e [[calcolo quantistico]]. Il servizio include ''Copilot'', un modello linguistico basato su [[GPT-4]] per supportare i ricercatori.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=John Russell|url=https://www.hpcwire.com/2023/06/22/microsoft-debuts-azure-quantum-elements-and-azure-quantum-copilot-llm/|titolo=Microsoft Debuts Azure Quantum Elements and Azure Quantum Copilot LLM|sito=HPCwire|data=2023-06-22|accesso=2024-12-19}}</ref> A novembre 2023, durante una conferenza per sviluppatori, Microsoft ha presentato i chip ''Maia'', dedicati ai modelli linguistici di grandi dimensioni, e ''Cobalt'', progettati per i servizi cloud su [[Microsoft Azure|Azure]].<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.reuters.com/technology/microsoft-introduces-its-own-chips-ai-with-eye-cost-2023-11-15/|titolo=Microsoft introduces its own chips for AI, with eye on cost|pubblicazione=Reuters|accesso=2024-12-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Tom Warren|url=https://www.theverge.com/2023/11/15/23960345/microsoft-cpu-gpu-ai-chips-azure-maia-cobalt-specifications-cloud-infrastructure|titolo=Microsoft is finally making custom chips — and they’re all about AI|sito=The Verge|data=2023-11-15|accesso=2024-12-19}}</ref>
▲Nel 2019, Microsoft annuncia il ritorno nel settore mobile con il Microsoft Surface Duo<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Saverio Alloggio|url=https://www.tomshw.it/smartphone/microsoft-surface-duo-caratteristiche|titolo=Microsoft, colpo di scena: ritorno ad Android con il Surface Duo!|sito=Tom's Hardware|data=2019-10-02|accesso=2024-12-27}}</ref>, uno smartphone basato su Android dotato di due display separati uniti da una cerniera centrale.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Luca Pierattini|url=https://www.gqitalia.it/tech-auto/article/microsoft-surface-duo-smartphone-pieghevole-uscita-caratteristiche|titolo=Surface Duo, arriva lo smartphone pieghevole di Microsoft (con Android)|sito=GQ Italia|data=2019-10-02|accesso=2024-12-27}}</ref> Questo dispositivo, lanciato ufficialmente nel dicembre 2020, rappresenta una soluzione innovativa che consente un utilizzo versatile, simile a un libro, segnando il ritorno di Microsoft in un mercato altamente competitivo.<ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=HDblog.it|url=https://www.hdblog.it/2019/10/02/microsoft-surface-duo-ufficiale/|titolo=Microsoft Surface Duo ufficiale: è uno smartphone pieghevole con Android {{!}} Video|sito=HDblog.it|data=2019-10-02|accesso=2024-12-27}}</ref>
▲Il 21 settembre 2020 Microsoft ha annunciato l'acquisizione del gruppo [[ZeniMax Media]] per 7,5 miliardi di dollari. L'acquisto, avvenuto il giorno prima dell'inizio della prevendita delle console next-gen Xbox Series X e Series S, ha alimentato le speculazioni degli utenti sulla possibilità di esclusive per i titoli di [[Bethesda Softworks]], come ''Fallout'' e ''The Elder Scrolls'', disponibili sin dal lancio anche su [[Xbox Game Pass]].
▲Nel 2021 Microsoft ha lanciato [[Microsoft Office 2021|Office 2021]], la versione con licenza perpetua della suite di produttività, affiancata da [[Microsoft 365]], basata su cloud e modello [[Software as a service|SaaS]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.sergentelorusso.it/office-2021/|titolo=Office 2021: l’innovazione nel rispetto della tradizione|sito=Sergente Lorusso|data=2021-10-05|accesso=2024-12-27}}</ref>. Microsoft 365 offre applicazioni online e strumenti collaborativi come Teams e OneDrive, favorendo il passaggio al cloud, mentre Office 2021 risponde alle necessità di chi preferisce soluzioni locali senza abbonamenti o connessione internet.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://azure.microsoft.com/it-it/resources/cloud-computing-dictionary/what-is-saas|titolo=Cos'è il modello SaaS? Software as a Service, Software come un servizio {{!}} Microsoft Azure|sito=azure.microsoft.com|accesso=2024-12-27}}</ref>
Nel gennaio 2024 Microsoft è diventata la società con la maggiore capitalizzazione di mercato, superando [[Apple]], e ha introdotto ''Copilot Pro'', un abbonamento dedicato alle piccole imprese.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jordan Novet|url=https://www.cnbc.com/2024/01/12/microsoft-tops-apple-in-market-cap-at-fridays-close.html|titolo=Microsoft tops Apple as world's most valuable public company|sito=CNBC|data=2024-01-12|accesso=2024-12-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jordan Novet|url=https://www.cnbc.com/2024/01/15/microsoft-brings-copilot-to-small-businesses-launches-copilot-pro.html|titolo=Microsoft brings Copilot AI assistant to small businesses and launches a premium tier for individuals|sito=CNBC|data=2024-01-15|accesso=2024-12-19}}</ref>
Nel marzo 2024, Microsoft ha nominato [https://www.ilsole24ore.com/art/mustafa-suleyman-diventa-capo-dell-ia-microsoft-AFXUGp7C Mustafa Suleyman] vicepresidente esecutivo (EVP) e CEO della sua nuova divisione di intelligenza artificiale, Microsoft AI. Anche altri membri del team di Inflection AI sono stati nominati, tra cui la co-fondatrice Karen Simonyan in qualità di Chief Scientist.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Microsoft Corporate Blogs|url=https://blogs.microsoft.com/blog/2024/03/19/mustafa-suleyman-deepmind-and-inflection-co-founder-joins-microsoft-to-lead-copilot/|titolo=Mustafa Suleyman, DeepMind and Inflection Co-founder, joins Microsoft to lead Copilot|sito=The Official Microsoft Blog|data=2024-03-19|accesso=2025-03-26}}</ref> Ad aprile 2024, l'azienda ha annunciato un investimento di 1,5 miliardi di dollari nella compagnia emiratina di AI G42 e 1,7 miliardi in [[Indonesia]] per infrastrutture AI e cloud.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.reuters.com/markets/deals/microsoft-invest-15-bln-emirati-ai-firm-g42-new-york-times-reports-2024-04-16/|titolo=Microsoft to invest $1.5 billion in Emirati AI firm G42 for minority stake|pubblicazione=Reuters|accesso=2024-12-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Yessar Rosendar|url=https://www.forbes.com/sites/yessarrosendar/2024/04/30/microsoft-to-invest-17-billion-to-develop-ai-cloud-infrastructure-in-indonesia/?sh=6ceee60a7e5c|titolo=Microsoft To Invest $1.7 Billion To Develop AI, Cloud Infrastructure In Indonesia|sito=Forbes|accesso=2024-12-19}}</ref> A maggio 2024, Microsoft ha annunciato un progetto da 3,3 miliardi di dollari per un hub di AI nel [[Wisconsin]], con un laboratorio di co-innovazione presso l'Università del Wisconsin-Milwaukee.<ref>{{Cita web|url=https://archive.ph/20240515115627/https://madison.com/news/state-regional/government-politics/wisconsin-microsoft-artificial-intelligence-racine-biden-evers-trump-foxconn-manufacturing-data-center/article_3b0f4012-0d42-11ef-a7db-9325e7c8bc73.html|titolo=Microsoft's $3.3 billion Wisconsin AI hub explained|sito=archive.ph|data=2024-05-15|accesso=2024-12-19}}</ref> Nel settembre 2024, Microsoft e [[BlackRock]] hanno annunciato un fondo da 30 miliardi di dollari per infrastrutture AI, con l'obiettivo di raggiungere 100 miliardi tramite finanziamenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/technology/artificial-intelligence/microsoft-blackrock-plan-30-bln-fund-invest-ai-infrastructure-ft-reports-2024-09-17/|titolo=Microsoft, BlackRock to launch $30 billion fund for AI infrastructure|accesso=18 settembre 2024}}</ref> A novembre 2024, Microsoft ha rilanciato lo strumento ''Recall'', modificandolo in modalità opt-in per rispondere alle critiche sulla [[privacy]].<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.com/news/articles/c869glx8endo|titolo=Microsoft to re-launch ‘privacy nightmare’ AI screenshot tool|sito=www.bbc.com|accesso=2024-12-19}}</ref>
Il 28 febbraio 2025, Microsoft annunciò la chiusura di Skype il 5 maggio 2025, per concentrare l'attenzione su Microsoft Teams. L'azienda dichiarò che non ci sarebbero stati tagli di personale a causa della chiusura. Il 4 aprile 2025, celebrò il suo 50° anniversario.
Il 30 maggio 2025, fu riferito che la divisione russa di Microsoft si sarebbe preparata a dichiarare bancarotta, pochi giorni dopo che il presidente Vladimir Putin aveva dichiarato che i fornitori di servizi stranieri avrebbero dovuto essere limitati in Russia per far posto al software nazionale, tra cui Microsoft. L'azienda aveva precedentemente ristrutturato le operazioni in Russia nel giugno 2022, dopo essere stata significativamente colpita dalla guerra in Ucraina, ma dichiarò che tali sforzi di ristrutturazione erano falliti.
== Attività ==
I suoi prodotti principali sono il sistema operativo [[desktop environment|desktop]] [[Microsoft Windows]] e la suite di [[Software di produttività personale|produttività personale]] [[Microsoft Office]], per i quali è al primo posto nel rispettivo mercato. Altre linee di produzione comprendono: sistemi di sviluppo [[software]] ([[Ambiente di sviluppo integrato|IDE]] e [[Compilatore|compilatori]]), [[Database management system|DBMS]], periferiche di [[input]] ([[tastiera (informatica)|tastiere]] e [[mouse]]), [[Console (videogiochi)|console di gioco]] ([[Xbox]], [[Xbox 360]], [[Xbox One]] e [[Xbox Series X e Series S|Xbox Series X]]), periferiche di gioco ([[Controller (videogiochi)|controller]] e [[cloche]] per il pilotaggio di velivoli, volanti e altro), [[smartphone]] [[Microsoft Lumia|Lumia]], [[tablet computer]] [[Microsoft Surface|Surface]], nonché [[Videogioco|videogiochi]] (sviluppati sotto il marchio [[Microsoft Games Studios]]) e il dispositivo [[Microsoft PixelSense]]. Attualmente Microsoft è uno tra i maggiori fornitori di servizi Cloud e di Intelligenza Artificiale (AI) avanzata con [[Microsoft Azure]], [https://azure.microsoft.com/it-it/solutions/ai Azure AI], [[Microsoft 365]] e [https://copilot.microsoft.com/ Copilot].
|