Assemblea dell'Albania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 38:
L''''Assemblea dell'Albania''' (in [[lingua albanese|albanese]]: ''Kuvendi i Shqipërisë''<ref>{{Cita web|url=http://www.parlament.al/|titolo=Kuvendi i Shqiperise|lingua=|data=|accesso=}}</ref>), precedentemente chiamata "Assemblea del popolo" (''Kuvendi Popullor''), è il [[parlamento]] [[monocamerale]] dell'[[Albania]].
È composta da 140 membri, eletti ogni quattro anni sulla base del suffragio diretto, universale, periodico ed eguale tramite voto segreto secondo un sistema proporzionale con uno sbarramento pari al 2.5% per i partiti singoli e 4% per le coalizioni.<ref name=:100>{{cite web|title=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|website=[[osce.org]]|page=12|language=en|quote=Article 64 - 1. The Assembly consists of 140 deputies. One hundred deputies are elected directly in single member electoral zones with an approximately equal number of voters. Forty deputies are elected from multi-name lists of parties or party coalitions according to their ranking}}</ref><ref>{{cite web|title=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|website=osce.org|page=1|language=en|quote=Article 1 - 3.: Governance is based on a system of elections that are free, equal, general and periodic.}}</ref><ref>{{cite web|title=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|website=osce.org|page=1|language=en|quote=Article 2 - 1 & 2.: Sovereignty in the Republic of Albania belongs to the people.; The people exercise sovereignty through their representatives or directly.}}</ref> Ognuna delle 12 regioni è rappresentata nell'Assemblea da un numero di deputati proporzionale al numero degli aventi diritto di voto. Questo comporta un elevato sbarramento nelle piccole e medie regioni.
Il Parlamento è presieduto dal Presidente del Parlamento, coadiuvato da almeno un vicepresidente.
I poteri del parlamento sono stabiliti dalla [[Costituzione dell'Albania| Costituzione della Repubblica d'Albania]]. Esso ha la responsabilità di emendare i confini dell'Albania (soggetti ad interpretazione territoriale) o la Costituzione, approvare il gabinetto, supervisionare l'operato del governo, dichiarare guerra e decidere in materia di cessazione delle ostilità. Altri compiti includono la convocazione di referendum, lo svolgimento di elezioni e nomine conformemente alla Costituzione e alla legislazione vigente, la supervisione delle attività del governo e degli altri servizi civili che rispondono al Parlamento, la concessione dell’amnistia per reati penali e l’esercizio di altre funzioni previste dalla Costituzione.
Il Parlamento elegge anche il Presidente della Repubblica. Una volta eletto il Parlamento, la prima sessione deve tenersi entro e non oltre 20 giorni dalla conclusione delle elezioni, con il Presidente della Repubblica che funge da presidente dell’assemblea.<ref>{{cite web|title=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|website=osce.org|page=Article 67|language=en}}</ref>
Tutte le leggi approvate dal Parlamento sono pubblicate sulla ''Fletorja Zyrtare'', che è il giornale ufficiale del Governo dell’Albania.<ref>{{cite web|title=CRL Foreign Official Gazette Database – Albania|url=http://www-apps.crl.edu/collections/topics/official-gazettes/search?countryID=ALBANIA|website=apps.crl.edu|language=en|access-date=20 June 2017|archive-date=22 August 2017|archive-url=https://web.archive.org/web/20170822211610/http://www-apps.crl.edu/collections/topics/official-gazettes/search?countryID=ALBANIA|url-status=dead}}</ref>
La più antica assemblea di cui si conservano documenti si tenne a Lezhë il 2 marzo 1444. La Lega di Alessio (Kuvendi i Lezhës) fu costituita a Lezhë sotto la guida di Giorgio Castriota Skanderbeg come leader nella lotta contro l’Impero Ottomano.<ref>{{cite web|title=Kuvendi i Lezhës (1444)|url=http://www.letersia.fajtori.com/Historia/Skenderbeu/kuvendi_i_lezhes.php|website=letersia.fajtori.com|language=sq}}</ref>
== Elenco dei presidenti ==
|