Regno ostrogoto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 43:
{{vedi anche|Odoacre}}
 
Nel 476 Odoacre, un ''magister militum'' germanico, depose l'imperatore romano [[Romolo Augusto]] autoincoronandosi ''rex Italiae'' ("[[Re d'Italia]]"), mentre restava ufficialmente sotto la sovranità dell'Impero bizantino. Questo fatto venne riconosciuto da Zenone nel 477, quando insignì Odoacre del rango di [[Patrizio (storia romana)|Patriziopatrizio]]. Odoacre mantenne inalterato il sistema amministrativo, cooperando attivamente con il [[Senato romano]], e il suo governo fu efficiente. Eliminò i [[Vandali]] della [[Sicilia]] tra il 477 e il 485, prima per vie diplomatiche poi con le armi, e nel 480 conquistò la [[Dalmazia]] in seguito alla morte di [[Giulio Nepote]].<ref>"In quel tempo, Odovacar sconfisse ed uccise Odiva in Dalmatia", [[Cassiodoro]], ''Chronica'' 1309, s.a.481</ref><ref>Bury (1923), Cap. XII, pp. 406-412</ref>
 
=== La conquista dell'Italia da parte dei Goti ===