Assemblea dell'Albania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 64:
==Storia==
===Storia antica===
La Lega di Lezhë fu un’alleanza militare e diplomatica dell’aristocrazia albanese, creata nella città di Lezhë il 2 marzo 1444. La Lega di Lezhë è considerata come il primo Stato albanese unificato e indipendente del Medioevo, con Skanderbeg a capo dei capi tribali e dei nobili albanesi della regione, uniti contro l’Impero Ottomano.<ref name="Babinger1992">{{cite book|last=Babinger|first=Franz|url=https://books.google.com/books?id=PPxC6rO7vvsC&pg=PA153|title=Mehmed the Conqueror and His Time|publisher=Princeton University Press|year=1992|isbn=0-691-01078-1|___location=|page=54|quote=... a solid military alliance was concluded among all the Albanian chieftains along the Adriatic coast from southern Epirus to the Bosnian border.|author-link=Franz Babinger|archive-url=https://web.archive.org/web/20160518181318/https://books.google.com/books?id=PPxC6rO7vvsC&pg=PA153|archive-date=2016-05-18|url-status=live}}</ref>
Skanderbeg fu proclamato “Capo della Lega del popolo albanese”, mentre egli stesso si firmava sempre come “Dominus Albaniae” (in albanese: Zot i Arbërisë, in italiano: Signore dell’Albania).<ref name="Frazee2006">{{cite book|last=Frazee|first=Charles A.|title=Catholics and Sultans: The Church and the Ottoman Empire 1453–1923|date=22 June 2006|publisher=Cambridge University Press|page=33}}</ref><ref name="AslanEbrahim2016">{{cite book|author1=Ednan Aslan|author2=Ranja Ebrahim|author3=Marcia Hermansen|title=Islam, Religions, and Pluralism in Europe|year=2016|publisher=Springer|page=237}}</ref>
All’assemblea di Lezhë erano presenti membri delle famiglie: Kastrioti, Arianiti, Zaharia, Muzaka, Spani, Thopia, nonché membri delle casate Balsha e Crnojević, legate ai Kastrioti per via matrimoniale o matrilineare.
I membri contribuirono alla Lega con uomini e denaro, mantenendo però il controllo degli affari interni dei propri domini.
Poco dopo la sua creazione, i Balšići e i Crnojevići, di orientamento filoveneziano, lasciarono la Lega a causa degli eventi che portarono alla guerra albanese-veneziana (1447-48).
Il trattato di pace di tale guerra, firmato il 4 ottobre 1448, è il primo documento diplomatico in cui la Lega appare come entità indipendente.
Barleti si riferì alla riunione come generalis concilium o universum concilium (“consiglio generale” o “consiglio completo”); il termine “Lega di Lezhë” fu coniato successivamente dagli storici.<ref name="Biçoku2009">{{cite book |last=Biçoku |first=Kasem |title=Kastriotët në Dardani |___location=Prishtinë |publisher=Albanica |year=2009 |pages=111–116 |isbn=978-9951-8735-4-3 }}</ref>
La Lega di Lezhë è considerata come la prima forma di parlamento albanese.
==Funzioni==
==Composizione==
|