Assemblea dell'Albania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Link a pagina di disambiguazione |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 82:
[[File:Ndërtesa e Parlamentit të Parë Shqiptar.jpg|thumb|left|Il palazzo del Parlamento albanese 1920–1939.]]
Nel 1914, con la redazione dello Statuto Organico dell’Albania da parte della [[Commissione Internazionale di Controllo]], era prevista l’istituzione
Questa assemblea avrebbe dovuto essere composta da un totale di 36 membri, eletti dal popolo, nominati dal monarca [[Guglielmo di Wied|Guglielmo d’Albania]], oltre a membri di diritto (ex officio).
L’inizio delle [[Guerre balcaniche|Guerre Balcaniche]] e della [[Prima guerra mondiale|Prima Guerra Mondiale]] rese impossibile la costituzione di tale istituzione.<ref>{{Cite web|title=Statuti Organik i Shqipërisë|trans-title=Organic Statute of Albania|url=https://constitutions.albasio.eu/wp-content/themes/costituzioni/viewer.php?url=https://constitutions.albasio.eu/wp-content/themes/costituzioni&file=https://constitutions.albasio.eu/wp-content/uploads/costituzioni/STATUTI-ORGANIK-I-SHQIP%C3%8BRIS%C3%8B%201914.pdf|at=Chapter IV|language=sq|publication-date=10 April 1914}}</ref>
Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, tra il 25 e il 27 dicembre 1918, il Congresso di Durazzo decise la formazione di un governo provvisorio, nonché l’istituzione della ''Pleqësia'' (il “Consiglio degli Anziani”), che era sostanzialmente un [[Senato]].<ref>{{Cite book|url=https://books.google.com/books?id=VKPiAAAAMAAJ&q=Pleq%C3%ABsia|title=Gjurmime albanologjike: Seria e shkencave historike|date=1985|publisher=Instituti|language=sq}}</ref>
Questo Senato avrebbe dovuto riunirsi una volta ogni due mesi, e il governo avrebbe dovuto consultarlo sulle questioni più rilevanti riguardanti il destino dello Stato.<ref>{{Cite book|last=Çami|first=Muin|url=https://books.google.com/books?id=JJa4AAAAIAAJ&q=Pleq%C3%ABsia|title=Lufta çlirimtare antiimperialiste e popullit shqiptar në vitet 1918-1920|date=1969|publisher=Universiteti Shtetëror i Tiranës, Instituti i Historisë dhe i Gjuhësisë|language=sq}}</ref>
Tuttavia, a causa delle divisioni interne, il Senato non si riunì mai, diventando una delle cause della destituzione del Governo di Durazzo nel gennaio 1920.<ref>{{Cite book|url=https://books.google.com/books?id=_ZniAAAAMAAJ&q=mblodh+asnjehere|title=Studime historike|date=1990|publisher=Akademia e Shkencave, Instituti i Historisë.|language=sq}}</ref>
Dopo la destituzione del Governo di Durazzo, tra le varie decisioni prese, il [[Congresso di Lushnjë|Congresso di Lushnja]] istituì il Senato come primo organo [[Potere legislativo|legislativo]] albanese, che sarebbe stato in seguito chiamato ''Këshilli Kombëtar'' (Consiglio Nazionale).
Il consiglio sarebbe stato composto da 37 membri, eletti direttamente dai delegati del congresso, e avrebbe avuto un mandato temporaneo fino allo svolgimento delle elezioni.
In questo periodo, per la prima volta si affermano i principi del [[Sistema parlamentare|parlamentarismo]]: la nomina e la revoca del Governo da parte del Consiglio, nonché l’esercizio del controllo parlamentare su di esso.<ref>{{Cite book|last=Stavrianos|first=Leften Stavros|url=https://books.google.com/books?id=xcp7OXQE0FMC&dq=National+Council+Albania+1920&pg=PA713|title=The Balkans Since 1453|date=2000|publisher=Hurst|isbn=978-1-85065-551-0|language=en}}</ref>
Il Consiglio Nazionale si riunì per la prima volta il 27 marzo 1920 nella nuova capitale, [[Tirana]], mentre la prima sessione fu aperta da Mytesim Këlliçi fino a quando, tramite votazione, fu eletto Xhemal Naipi, diventando il primo [[Presidente dell'Assemblea dell'Albania|Presidente del Consiglio Nazionale]].<ref>{{Cite book|last=Jelavich|first=Barbara|url=https://books.google.com/books?id=Hd-or3qtqrsC&q=National+Council|title=History of the Balkans: Twentieth century. 2|date=1983|publisher=Cambridge University Press|isbn=978-0-521-27459-3|language=en}}</ref>
Sebbene la prima legislatura albanese abbia avuto un’attività limitata nel tempo, riuscì comunque ad approvare alcune leggi importanti.
Tra gli atti più significativi vi furono lo Statuto di Lushnja, che costituiva una legge costituzionale, e la nuova legge elettorale approvata il 5 dicembre.
Questa legge stabiliva un sistema elettorale [[Elezione indiretta|indiretto]] a due turni:
nel primo turno, sulla base della suddivisione amministrativa in [[Distretti dell'Albania|distretti]], ogni 500 uomini eleggevano un delegato, il quale, nel secondo turno, avrebbe eletto un totale di 75 membri del Consiglio Nazionale, con un rapporto di circa un deputato ogni 12.000 elettori aventi diritto.<ref name="Founding">{{Cite book|last=Austin|first=Robert C.|url=https://www.jstor.org/stable/10.3138/j.ctt2tv0q6|title=Founding a Balkan State: Albania's Experiment with Democracy, 1920-1925|date=2012|publisher=University of Toronto Press|isbn=978-1-4426-4435-9|jstor=10.3138/j.ctt2tv0q6}}</ref>
Nonostante le numerose difficoltà, questa legge spianò la strada alla creazione dei primi due partiti albanesi, ovvero:
la ''Partia Popullore'' (Partito Popolare) guidato da [[Fan Stilian Noli|Fan Noli]], e la ''Partia Përparimtare'' (Partito Progressista) guidato da Hoxhë Kadriu e [[Shefqet Vërlaci|Shefqet Verlaci]].
L’attività legislativa del Consiglio Nazionale si concluse il 20 dicembre 1920, quando il Consiglio venne sciolto per far posto alle prime elezioni in Albania, che si tennero il 21 aprile 1921.<ref>{{Cite web|date=2012-09-04|title=Partitë politike në Shqipëri|url=https://shtetiweb.org/2012/09/04/partite-politike-ne-shqiperi-2/|access-date=2021-10-17|website=ShtetiWeb}}</ref>
[[File:Deputetët e Parlamentit (1921).jpg|thumb|Membri della Donsiglio Nazionale nel 1921, dal basso verso l’alto:<br />
'''Fila 1:''' Leonidha Koja, Koço Tasi, [[Mustafa Merlika-Kruja]],
'''Fila 2:'''
'''Fila 3:'''
'''Fila 4:''' [[Luigj Gurakuqi]], [[Gjergj Fishta]], [[Shefqet Vërlaci]], Osman Haxhia,
'''Fila 5:''' Llambi Goxhomani,
===1925-1990===
|