Cappuccetto Rosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[Image:Dore_ridinghood.jpg|thumb|right|Little Red Riding Hood talks with the wolf]]
 
'''''Cappuccetto Rosso''''' è una fiaba popolare [[Europa|europea]] di cui esistono numerose varianti; è stata trascritta, tra gli altri, da [[Charles Perrault]] e dai [[fratelli Grimm]]. Pur essendo generalmente considerata adatta a essere raccontata ai bambini, contiene riferimenti non troppo celati ad argomenti come [[sesso]], [[violenza]] e [[cannibalismo]]. La storia è incentrata sul contrasto fra il mondo luminoso sicuro del villaggio e quello oscuro e insidioso della foresta, un'[[antitesi]] tipicamente [[medioevo|medievale]].
 
==La trama==
{{trama}}
La versione più nota della fiaba è quella dei fratelli Grimm, nella versione del [[1857]]. Cappuccetto Rosso è una bambina che deve portare un cestino di vivande alla nonna ammalata. La mamma la ammonisce a non attraversare il bosco e a tenersi sulla strada, consiglio che Cappuccetto Rosso, malauguratamente, non segue. Nel bosco la bambina incontra un [[lupo cattivo|lupo]] che la inganna facendosi rivelare dove abita la nonna; precedendo Cappuccetto Rosso, il lupo si reca dalla nonna e la divora. All'arrivo di Cappuccetto Rosso, il lupo si fa trovare a letto, travestendosi e spacciandosi per la nonna, e con questo inganno riesce a divorare anche la bambina. L'arrivo di un taglialegna però risolve la situazione; l'uomo taglia la pancia della bestia e Cappuccetto Rosso e la nonna ne escono, illese.
 
==Origini e varianti==
 
La storia di Cappuccetto Rosso, nelle sue varianti, può essere fatta risalire alla [[tradizione orale]] di diverse regioni [[Europa|europee]], e a un'epoca quasi certamente antecedente il [[XVII secolo]]. Si sa che la fiaba era narrata già nel [[XIV secolo]] in [[Francia]]. "La finta nonna" è il titolo di una antica versione italiana della fiaba, in cui Cappuccetto Rosso riesce a sconfiggere il lupo basandosi esclusivamente sulla propria astuzia. Alcuni sostengono che questa versione sia più vicina all'originale, e che il personaggio del taglialegna sia stato aggiunto successivamente per suggerire l'idea [[maschilismo|maschilista]] che nonna e nipote non potessero salvarsi senza l'aiuto di un uomo.
 
In ogni caso, la versione scritta più antica della fiaba è ''Le Petit Chaperon Rouge'', apparsa nella raccolta di fiabe ''[[I racconti di Mamma Oca]]'' di [[Charles Perrault]] nel [[1697]]. La versione di Perrault è più sinistra di quella successiva (e meglio nota) dei Grimm. In questa versione Cappuccetto Rosso è "una ragazza attraente e di buona famiglia" che finisce mangiata dal lupo insieme alla nonna, senza alcun [[lieto fine]]. Al termine del racconto, Perrault fornisce una spiegazione esplicita della morale, dalla quale non è difficile estrarre l'evidente contenuto [[sesso|sessuale]]:
For example in ''La finta nonna'' (The False Grandmother), an early Italian version, the young girl uses her own cunning to beat the [[wolf]] in the end. It has been noted that she does so with no help from any male or older female figure. The later added woodcutter would limit the girl to a relatively passive role. This has led to criticisms that the story was changed to keep women "in their place", needing the help of a physically superior man such as the woodcutter to save them.
 
:''Da questa storia si impara che i bambini, e specialmente le giovanette carine, cortesi e di buona famiglia, fanno molto male a dare ascolto agli sconosciuti; e non è cosa strana se poi il Lupo ottiene la sua cena. Dico Lupo, perché non tutti i lupi sono della stessa sorta; ce n'è un tipo dall'apparenza encomiabile, che non è rumoroso, né odioso, né arrabbiato, ma mite, servizievole e gentile, che segue le giovani ragazze per strada e fino a casa loro. Guai! a chi non sa che questi lupi gentili sono, fra tali creature, i più pericolosi!''
In any case, the earliest known printed version was known as ''Le Petit Chaperon Rouge'' and had its origins in [[17th century]] French [[folklore]]. It was included in the collection ''Tales and Stories of the Past with Morals. Tales of Mother Goose'' (''Histoires et contes du temps passé, avec des moralités. Contes de ma mère l'Oie''), in [[1697]], by [[Charles Perrault]]. As the title implies, this [http://www.pitt.edu/~dash/type0333.html version] is both more sinister and more overtly moralized than the later ones. The story had as its subject an "attractive, well-bred young lady", a village girl of the country being deceived into giving a wolf she encountered the information he needed to successfully find her grandmother's house and eat the old woman while at the same time avoiding being noticed by woodcutters working in the nearby forest. Then he proceeded to lay a trap for the Red Riding Hood. The latter ends up eaten by the wolf and there the story ends. The wolf emerges the victor of the encounter and there is no happy ending.
 
Charles Perrault explained the 'moral' at the end so that no doubt is left to his intended meaning:
 
:''From this story one learns that children, especially young lasses, pretty, courteous and well-bred, do very wrong to listen to strangers, And it is not an unheard thing if the Wolf is thereby provided with his dinner. I say Wolf, for all wolves are not of the same sort; there is one kind with an amenable disposition — neither noisy, nor hateful, nor angry, but tame, obliging and gentle, following the young maids in the streets, even into their homes. Alas! Who does not know that these gentle wolves are of all such creatures the most dangerous!''
 
In the [[19th century]] two separate German versions were retold to [[Jakob Grimm]] and his younger brother [[Wilhelm Grimm]], known as the [[Brothers Grimm]], the first by Jeanette Hassenpflug ([[1791]]–[[1860]]) and the second by Marie Hassenpflug ([[1788]]–[[1856]]). The brothers turned the first version to the main body of the story and the second into a sequel of it. The story as ''Rotkäppchen'' was included in the first edition of their collection ''Kinder- und Hausmärchen'' (Children's and Household Tales ([[1812]])). This [http://www.pitt.edu/~dash/type0333.html#grimm version] had the girl and her grandmother saved by a huntsman who was after the wolf's skin. The sequel featured the girl and her grandmother trapping and killing another wolf, this time anticipating his moves based on their experience with the previous one.