Nick Anderson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Doppie quadre non aperte - Errori comuni) |
||
Riga 54:
===Carriera dopo il 1995===
Quanto avvenuto non sembrò inizialmente condizionare Anderson nella stagione successiva, che fu
Le sue difficoltà aumentarono nella prima metà della stagione 1997–98. Fino al 27 gennaio di quell'anno, Anderson segnò solamente 6,5 punti a partita, con 36,3% ai liberi. Nella seconda metà della stagione, tuttavia, la sua metà punti salì improvvisamente a 22,6 punti a partita, con 67,6% ai liberi, una cifra vicina alla sua media in carriera. La sua annata si chiuse con 15,3 punti segnati a partita.
Anderson giocò con i Magic fino alla stagione accorciata per sciopero del 1998–99
Anderson giocò per due stagioni a Sacramento, con un minimo in carriera, fino a quel momento, di 10,8 punti di media in 72 partite nella prima annata. L'anno seguente disputò 21 gare, dopo di che passò un'ultima stagione, con 15 presenze, con i [[Memphis Grizzlies]].<ref>{{Cita web|titolo=Nick Anderson Career Stats - NBA |url=https://www.espn.com/nba/player/stats/_/id/14 |accesso=20 maggio 2025 |lingua=en}}</ref>
| |||