Grattacielo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
===Grattacieli post-moderni===
Le moderne pratiche edilizie riguardanti i super-grattacieli hanno portato allo studio della "vanity height".<ref>{{cite web |url=http://www.ctbuh.org/Publications/Journal/InNumbers/TBINVanityHeight/tabid/5837/language/en-US/Default.aspx |title=Tall Buildings in Numbers Vanity Height |publisher=Ctbuh.org |access-date=21 September 2013 |archive-date=17 November 2013 |archive-url=https://web.archive.org/web/20131117120309/http://www.ctbuh.org/Publications/Journal/InNumbers/TBINVanityHeight/tabid/5837/language/en-US/Default.aspx |url-status=dead }}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.worldarchitecturenews.com/index.php?fuseaction=wanappln.showbriefdetail&newsid=2061 |title=CTBUH releases list of supertall towers with highest percentages of 'vanity height' |publisher=World Architecture News |access-date=21 September 2013}}</ref> La vanity height, secondo il CTBUH, è la distanza tra il piano più alto e la sua sommità architettonica (escluse antenne, pennoni o altre estensioni funzionali). La vanity height è apparsa per la prima volta nei grattacieli di New York City già negli anni '20 e '30, ma i super-grattacieli si sono basati su queste estensioni inabitabili per circa il 30% della loro altezza, sollevando potenziali problemi di definizione e sostenibilità.<ref>{{cite web |url=http://www.theatlanticcities.com/design/2013/09/most-worlds-tallest-buildings-game-system-vanity-height/6822/ |title=Most of the World's Tallest Buildings Game the System With 'Vanity Height' – Jenny Xie |work=The Atlantic Cities |date=9 September 2013 |access-date=21 September 2013 |archive-date=25 April 2014 |archive-url=https://web.archive.org/web/20140425073754/http://www.theatlanticcities.com/design/2013/09/most-worlds-tallest-buildings-game-system-vanity-height/6822/ |url-status=dead }}</ref><ref>{{cite web|last=Lecher |first=Colin |url=http://www.popsci.com/technology/article/2013-09/worlds-tallest-skyscrapers-have-insane-amount-unoccupied-space |title=The World's Tallest Skyscrapers Have A Dirty Little Secret |date=6 September 2013 |publisher=Popsci.com |access-date=21 September 2013}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.nydailynews.com/news/national/height-uselessness-article-1.1448935 |title=World's tallest {{sic|skyscapers?|nolink==y}} Only if 'useless' needles count |work=NY Daily News |date=7 September 2013 |access-date=21 September 2013}}</ref> L'attuale era dei grattacieli si concentra sulla sostenibilità, sui suoi ambienti costruiti e naturali, comprese le prestazioni delle strutture, i tipi di materiali, le pratiche di costruzione, l'uso minimo assoluto di materiali e risorse naturali, l'energia all'interno della struttura e un approccio olistico integrato ai sistemi edilizi. LEED è uno standard di bioedilizia attuale.
Dal punto di vista architettonico, con i movimenti del postmodernismo, del nuovo urbanesimo e della nuova architettura classica, affermatisi a partire dagli anni '80, un approccio più classico è tornato alla progettazione globale dei grattacieli, che rimane popolare ancora oggi. Esempi sono il Wells Fargo Center, la NBC Tower, Parkview Square, 30 Park Place, il Messeturm, le iconiche Petronas Towers e la Jin Mao Tower.
===Grattacieli contemporanei===
Altri stili e movimenti contemporanei nella progettazione dei grattacieli includono l'organico, il sostenibile, il neofuturista, lo strutturalista, l'high-tech, il decostruttivista, il blob, il digitale, lo streamline, il neo-novità, il regionalismo critico, il vernacolare, il neo-art déco e il neo-storico, noto anche come revivalista.
Il 3 settembre è la giornata commemorativa mondiale dei grattacieli, chiamata "Skyscraper Day".
Gli sviluppatori di New York City si sono sfidati tra loro, con edifici via via più alti che si sono aggiudicati il titolo di "più alto del mondo" negli anni '20 e all'inizio degli anni '30, culminando con il completamento del Chrysler Building di 318,9 m nel 1930 e dell'Empire State Building di 443,2 m nel 1931, l'edificio più alto del mondo per quarant'anni. La prima torre del World Trade Center, alta 417 m, divenne l'edificio più alto del mondo nel 1972.
==Americhe==
|