DAMS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo
Riga 1:
{{Nota disambigua|la scuderia automobilistica|Driot-Arnoux Motorsport}}
{{F|università d'Italia|luglio 2011}}
Il '''DAMS''' ([[acronimo]] di '''discipline delle arti, della musica e dello spettacolo''') è un corso di [[laurea]] nato nel [[1971]], all'interno della [[Facoltà di Lettere e Filosofia]] dell'[[Università degli Studi di Bologna]], e successivamente istituito in molti altri atenei italiani.
 
== Storia ==
Riga 11:
La prima laureata al DAMS di Bologna (1974), fu [[Eugenia Casini-Ropa]], diventata in seguito docente di Storia della danza e del [[mimo]].<ref>cfr. l'intervista a [http://www.stradanove.net/news/testi/novita-00b/ndec2012002.html stradanove] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111119013730/http://www.stradanove.net/news/testi/novita-00b/ndec2012002.html |data=19 novembre 2011 }}.</ref>
 
Nel campo della [[Narrativa di genere|narrativa]], la "Bologna del DAMS" è stata identificata, a cavallo tra gli anni settanta e gli ottanta, come luogo di origine del "palinsesto" che sarà declinato in tante varianti negli anni novanta.<ref>[http://books.google.it/books?id=g80rHZxkGccC&pg=PT26&dq=dams+bologna+eco&hl=it&ei=IKApTo-WEMSi-gb57oDZBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CFsQ6AEwCTgU#v=onepage&q=dams%20bologna%20eco&f=false Elisabetta Mondello, ''La narrativa italiana degli anni Novanta'', Roma, Meltemi, 2004]</ref>
 
=== Altre sedi ===
Riga 30:
 
== Caratteristiche ==
Il corso nel vecchio ordinamento, della durata quadriennale, per un totale di minimo 20 esami annuali, era suddiviso in tre indirizzi: [[arte]], [[musica]] e [[spettacolo]], quest'ultimo negli [[anni 1980|anni ottanta]] ulteriormente diviso in [[cinema]] e [[teatro]]. Con il nuovo ordinamento (durata triennale), i suoi eredi afferiscono alla classe 23, delle lauree in scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, poi divenuta classe L-3 con la revisione delle classi conseguente al decreto MIUR 270/2004.
 
Corsi di laurea post-riforma, che possono considerarsi eredi del DAMS di Bologna, sono attualmente presenti anche in altri atenei oltre a quello felsineo, tra cui [[Università degli studi della Calabria|Calabria (sede di Rende)]], [[Università degli studi di Firenze|Firenze]], [[Università degli studi di Genova|Genova (sede di Imperia)]], [[Università degli studi di Udine|Gorizia]], [[Università degli studi di Padova|Padova]], [[Università degli studi di Palermo|Palermo]], [[Università degli studi di Pisa|Pisa]], [[Università degli Studi di Roma Tor Vergata|Roma Tor Vergata]], [[Università degli studi Roma Tre|Roma Tre]], [[Università degli studi di Siena|Siena]], [[Università degli studi di Torino|Torino]], e i corsi di laurea assai simili della [[Università Cattolica del Sacro Cuore|Cattolica (sede di Brescia)]] (dove è chiamato ''Scienze e tecnologie delle arti e dello spettacolo''), della [[Sapienza – Università di Roma|Sapienza]] (dove all'interno della Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali esiste il DASS o Dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo che offre il corso di laurea in ''Storia dell'arte e spettacolo''), di Bari (dove si chiama ''Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale'') e di [[Università Ca' Foscari Venezia|Venezia]] (dove si chiama ''Arti visive e dello spettacolo'', all'interno della Facoltà di Design e arti dello [[Università IUAV di Venezia|IUAV]]).