Xenomorfo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errore logico e vocabolo errato Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Fix |
||
Riga 20:
|attore 2 nota = (''[[Aliens - Scontro finale]]'')
|attore 3 = [[Tom Woodruff Jr.]]
|attore 3 nota = (''[[Alien³]]'', ''[[Alien - La clonazione]]'', ''[[Alien vs. Predator (film)|Alien vs. Predator]]'', ''[[Aliens vs. Predator 2]]'')
|attore 4 = [[Javier Botet]]
|attore 4 nota = (''[[Alien: Covenant]]'')
Riga 56:
=== Ciclo vitale ===
Lo xenomorfo è un organismo [[Eusocialità|eusociale]] con un sistema di [[casta]] governata da una regina.<ref name="A2" /><ref name="AvP">{{Cita video|autore=
==== Regina ====
Riga 80:
==== Adulto ====
Gli xenomorfi assumono varie forme a seconda delle caratteristiche dei loro ospiti. La maggior parte degli xenomorfi visti sullo schermo vengono da [[Ospite (biologia)|ospiti]] umani, ma ci sono anche alcuni nati da altre specie. Lo xenomorfo adulto tipico, quello nato da un ospite umano, ha una fisionomia scheletrica e biomeccanica, di colore nero, grigio o bronzo. Il suo cranio è allungato, cilindrico, e privo di occhi visibili. Sono dotati di un [[Esoscheletro (zoologia)|esoscheletro]] che li protegge dalle condizioni ambientali più estreme e che sembra resistere alle armi più leggere. Ha quattro arti che ricordano lontanamente quelli umani, ed è in grado di spostarsi sugli arti posteriori, ma quando vuole muoversi velocemente o spostarsi nei condotti d'aria, saltare ostacoli e caricare il nemico, si muove da quadrupede. Fra le sue armi, ci sono una lunga coda segmentata fornita d'uno spuntone che usa come una "lancia" con cui trafigge le vittime, e una lingua fornita di mascelle zannute, che può snudare con forza sufficiente da frantumare un cranio umano o sfondare un torace. Dalla schiena sporgono quattro "tubi" di cui non si conosce la funzione. La sua temperatura corporea imita quella ambientale, rendendolo invisibile dalla [[termografia]].<ref name="A2">{{cita video|autore=[[James Cameron]]|titolo=[[Aliens - Scontro finale]]|editore=[[20th Century Fox]]|data=1986}}</ref><ref name="AvP" /> Riesce ad aderire alle pareti e ai soffitti al punto di potervi camminare un po' come un insetto (ma non può farlo da bipede) e ha una forza sovrumana che gli permette di sfondare porte d'acciaio<ref name="A2" /><ref name="A4" /> e di tener testa a un guerriero [[Yautja]].<ref name="AvP" />
Riga 94 ⟶ 93:
==== Predalien ====
Questa variante, frutto di un facehugger che insemina uno [[Yautja]], fece il suo debutto in un dipinto di Dave Dorman, per poi apparire nei videogiochi e nei fumetti. La sua prima apparizione cinematografica avviene in ''[[Alien vs. Predator (film)|Alien vs. Predator]]'' nella forma di un Chestburster, per poi apparire come adulto nel sequel ''[[Aliens vs. Predator 2]]''. Condivide molti tratti con lo Yautja essendo fornito di ''[[dreadlocks]]'', mandibole e vocalizzi simili. Come lo xenomorfo tipico, si presenta fisicamente più forte del suo ospite. Il Predalien visto in ''Aliens vs. Predator 2'' possiede anche la capacità di impiantare numerosi embrioni attraverso la gola delle vittime incinte.▼
▲Questa variante, frutto di un facehugger che insemina uno [[Yautja]], fece il suo debutto in un dipinto di Dave Dorman, per poi apparire nei videogiochi e nei fumetti. La sua prima apparizione cinematografica avviene in ''[[Alien vs. Predator]]'' nella forma di un Chestburster, per poi apparire come adulto nel sequel ''[[Aliens vs. Predator 2]]''. Condivide molti tratti con lo Yautja essendo fornito di ''[[dreadlocks]]'', mandibole e vocalizzi simili. Come lo xenomorfo tipico, si presenta fisicamente più forte del suo ospite. Il Predalien visto in ''Aliens vs. Predator 2'' possiede anche la capacità di impiantare numerosi embrioni attraverso la gola delle vittime incinte.
Nel disegnare il Predalien, fu deciso di rappresentarlo come una creatura principalmente xenomorfa, con solo 10-15% dei suoi tratti riconducibili allo Yautja. Per differenziarlo ulteriormente dagli xenomorfi tipici, gli fu dato un colore simile a quello dello Yautja, con un petto giallastro maculato. Per insinuare che l'ibrido fosse infatti una regina immatura, gli scultori gli diedero una testa simile. I suoi ''dreadlocks'' furono fabbricati con la matrice usata per la coda della forma larvale del drago.<ref name="predalien">{{Cita video|titolo=AVP-R: Crossbreed: Creating The PredAlien |tipo=DVD |città=''Aliens vs. Predator: Requiem'' 2-disc ultimate combat edition |editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment |data=2008}}</ref>
Riga 135 ⟶ 133:
==== ''Alien vs. Predator'' ====
In ''[[Alien vs. Predator (film)|Alien vs. Predator]]'', il design rimase più o meno identico al design del film precedente, ma le mani furono rese più grosse e robuste per renderli più formidabili durante le scene di lotta contro i [[Yautja|Predator]], il collo fu reso meno carnoso e più biomeccanico, il colore tornò ad essere nero, e gli arti posteriori tornarono ad essere plantigradi.<ref name="studioadi warcrimes" /><ref name="Creature FX" /> Nel suo sequel, ''[[Aliens vs. Predator 2]]'', gli xenomorfi furono modellati su quelli di ''Aliens - Scontro finale'' in omaggio a James Cameron, ma con tratti più snelli.<ref name="comingsoon">{{Cita web|url=http://www.comingsoon.net/horror/news/709351-interview-amalgamated-dynamics-tom-woodruff-jr|titolo=Interview: Amalgamated Dynamics’ Tom Woodruff, Jr.|editore=Coming Soon|anno=14 aprile, 2008}}</ref><ref name="avp2 aliens">{{Cita video|titolo=AVP-R: Creating the Aliens|data=2008|editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment|tipo=DVD|città=''Aliens vs. Predator: Requiem'' 2-disc ultimate combat edition}}</ref> Lo stuntman Tom Woodruff Jr. commentò che rappresentare lo xenomorfo in ''Aliens vs. Predator 2'' fu il suo ruolo più difficile nei panni della creatura, siccome le riprese furono girate all'esterno durante l'inverno con pioggia artificiale costante che lo faceva tremare incessantemente di freddo, fino al punto da far riconsiderare la sua carriera.<ref name="comingsoon" /><ref name="denofgeek">{{Cita web|url=http://www.denofgeek.com/movies/13492/the-den-of-geek-interview-tom-woodruff-jr|titolo=The Den Of Geek interview: Tom Woodruff Jr.|editore=Den of Geek|anno=8 luglio, 2008}}</ref>
==== ''Alien: Covenant'' ====
Riga 180 ⟶ 178:
; Serie [[Crossover (fiction)|crossover]] (''[[Alien vs. Predator (franchise)|Alien vs. Predator]]'')
* ''[[Alien vs. Predator (film)|Alien vs. Predator]]'' ([[2004]], regia di [[Paul W. S. Anderson]]). Nel 2004, una regina xenomorfa incatenata in una piramide costruita dagli [[Yautja]] sull'[[Isola Bouvet]] comincia a covare uova quando una spedizione della Weyland Corp e un gruppo di guerrieri Yautja infiltrano la sua dimora. Gli Xenomorfi risultanti uccidono tutti i membri della spedizione e i guerrieri tranne due. Il superstite Yautja fa collassare la piramide con una bomba, ma la regina riesce a fuggire e a ucciderlo prima di perire nelle acque ghiacciate. Il cadavere dello Yautja viene recuperato dai suoi compagni e portato su un'astronave, dove un Predalien si districa dal suo torace.
* ''[[Aliens vs. Predator 2]]'' ([[2007]], regia di [[Fratelli Strause|Greg e Colin Strause]]). Il Predalien massacra gli Yautja e fa precipitare la nave su Gunnison in Colorado. Il Predalien sopravvive insieme a delle uova, che presto si schiudono e cominciano ad infettare gli abitanti della città. Uno Yautja veterano si reca sul luogo per porre fine all'infestazione, culminando con una lotta all'ultimo sangue col Predalien. Entrambi i due periscono quando la città viene distrutta da un ordigno nucleare.
Riga 209 ⟶ 207:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Tedeschi|titolo=Alien. Un perfetto organismo. Una guida al mondo degli xenomorfi tra continuity ufficiale e opere apocrife|annooriginale=2021|editore=Dynit|città=Granarolo dell'Emilia|ISBN=978-88-3355-203-3}}
Riga 217 ⟶ 214:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
Riga 228 ⟶ 225:
{{Alien vs. Predator}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Specie della fantascienza]]
|