L'espressione in [[lingua inglese]] '''''Fakefake news''''' e in [[Lingua italiana|italiano]] '''"false notizie'''", '''"notizie fasulle'''",<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/fake-news|titolo=fake news nell'Enciclopedia Treccani|accesso=10 novembre 2018}}</ref> o ancora '''"pseudonotizie'''"<ref>https://dizionario.internazionale.it/parola/pseudonotizia</ref><ref>https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=PSEUDONOTIZIA100</ref>, indica [[Articolo (giornalismo)|articoli]] o pubblicazioni su [[Rete sociale|reti sociali]] redatti con [[Informazione|informazioni]] inventate, ingannevoli o distorte,<ref name="sky">{{cita web|url=http://tg24.sky.it/mondo/2017/03/28/faq-fake-news-post-verita.html|titolo=Fake news: cosa sono e come riconoscerle. FAQ|accesso=15 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180131170725/https://tg24.sky.it/mondo/2017/03/28/faq-fake-news-post-verita.html|dataarchivio=31 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref> resi pubblici con il deliberato intento di [[Disinformazione|disinformare]] o di creare scandalo attraverso i [[Mezzo di comunicazione di massa|mezzi di informazione]]. Dopo la nascita di Internet il termine, nell'immaginario collettivo, è spesso collegato alla Rete.
In [[statistica]] e [[informatica]], la locuzione [[Lingua inglese|inglese]] '''big data''' ("grandi [masse di] dati", o in [[Lingua italiana|italiano]] '''"megadati'''"<ref>{{Cita web|url= https://www.techdico.com/translation/italian-english/megadati.html|titolo=megadati — Translation in English - TechDico|sito=TechDico|lingua=en|accesso=24 gennaio 2021}}</ref>) indica genericamente una raccolta di [[Informazione|dati informativi]] così estesa in termini di volume, velocità e varietà da richiedere tecnologie e metodi analitici specifici per l'estrazione di valore o [[conoscenza]]. Il termine è usato dunque in riferimento alla capacità (propria della [[scienza dei dati]]) di analizzare ovvero estrapolare e mettere in relazione un'enorme mole di dati eterogenei, strutturati e non strutturati (grazie a sofisticati metodi statistici e informatici di [[Elaborazione dati|elaborazione]]), allo scopo di scoprire i legami tra fenomeni diversi (ad esempio [[Correlazione (statistica)|correlazioni]]) e prevedere quelli futuri.