Gaio Avidio Nigrino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|Gens = ''[[Gens Avidia|Avidia]]''
|Gens2 =
Riga 55:
== Biografia ==
=== Origini famigliari ===
La sua famiglia era di ''Faventia'' ([[Faenza]]) della ''[[Regio VIII Aemilia]]'', dove era nato. Suo padre, [[Gaio Avidio Nigrino (console sotto Domiziano)|Gaio Avidio Nigrino]] fu [[proconsole]] di [[Acaia (provincia romana)|Acaia]] sotto [[Domiziano]], forse nel [[95]].<ref name=JCC>Jean-Claude Carrière, ''Dialogues d'histoire ancienne'', 1977, {{cita testo|url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/dha_0755-7256_1977_num_3_1_2693|titolo=À propos de la Politique de Plutarque, p.249}}</ref> Suo zio, [[Tito Avidio Quieto (console 93)|Tito Avidio Quieto]] fu ''[[legatus Augusti pro praetore]]'' in [[Tracia (provincia romana)|Tracia]] nell'82, poi [[console suffetto]] nel [[93]] e [[governatore provinciale romano|governatore]] della [[Britannia (provincia romana)|Britannia]] tra il [[97]] e il [[100]],<ref name=PIR_>PIR¹ A 1172.</ref><ref>Sito della ''LEGION VIII AUGUSTA'', {{cita testo|url=http://www.leg8.com/Corpus/Titus_Avidius_Quietus.php|titolo=Titus Avidius Quietus|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130306001552/http://leg8.com/Corpus/Titus_Avidius_Quietus.php }}, voir aussi les notes et références {{cita testo|url=http://www.leg8.com/Corpus/notes_legats.php#53|titolo=53-61|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140809154343/http://www.leg8.com/Corpus/notes_legats.php }}</ref> e
[[Plutarco]] riferisce più volte di essere stato amico di suo zio e suo padre, a cui dedicò una delle sue opere morali, «Sull'amicizia fraterna»:
|