Molto rumore per nulla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+portale |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 230:
A lungo fu definita [[commedia romantica]]<ref>{{cita testo|url=http://www.nuovorinascimento.org/delserra/rumore.htm|titolo=«(''Molto rumore per nulla'')congenere alle altre tre "commedie romantiche" o tragicommedie coeve (''Il mercante di Venezia'', ''Come vi piace'', ''La dodicesima notte)''»}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.succedeoggi.it/2014/08/contraddizioni-shakespeare/|titolo=«È il caso di una delle commedie romantiche più geniali di Shakespeare, ''Molto rumore per nulla''»}}</ref> poiché ne presenta alcune caratteristiche: in particolare nell'intreccio amoroso che lega Claudio ed Ero e nelle vicende che si susseguono per garantirne la felice unione. Anche la spiritosa schermaglia tra Benedetto e Beatrice, che si risolve nel fidanzamento tra i due, ha corrispondenze nella commedia romantica, sebbene sposti le convenzioni sceniche dell'amore e delle virtù, incarnati dalla coppia formata da Claudio ed Ero, su un piano più strettamente materiale, presentando i pregi ed i difetti di due [[personaggio teatrale|personaggi]] lontani dall'incarnare astratti idealismi.
Allo stesso tempo il [[dramma]] si presenta come [[commedia giocosa]], perché il [[copione]] si sviluppa in una serie di fraintendimenti e di scherzi orditi alle spalle di Benedetto e Beatrice, vittime inconsapevoli delle giocose trame degli astanti alla corte di Messina. Sono infatti lo scherzo e l'inganno a giocare un ruolo fondamentale nello sviluppo
Quest'ultimo si ravvisa, infatti, nella messa a segno delle oscure trame di Don Juan, che causa il ripudio di Ero ad opera di Claudio, che la insulta. Non è solo in tale momento che l'asse del dramma si sposta dal [[commedia|comico]] alla parte più propriamente tragica: durante il corso dell'intera pièce, infatti, Don Juan è presentato come un malvagio a tutto tondo che non perde occasione, nei dialoghi con i suoi sgherri Corrado e Borraccio, di palesare la volontà di farsi portatore di rovina e morte.
Riga 286:
Il commento è indicativo perché è la testimonianza dell'enorme affluenza di pubblico nel [[Teatro Cockpit]] di [[Londra]] per la rappresentazione della commedia.
Nel [[1662]] una versione firmata da [[William D'Avenant]] venne presentata al pubblico con il titolo ''Law against Lovers''<ref>{{cita libro | cognome=Clark | nome=William George |curatore=William Alois Wright| titolo= The Works of William Shakespeare|url= http://books.google.it/books?id=aaUFAAAAQAAJ&pg=PR3&dq=The+works+of+william+shakespeare+1863&as_brr=1 |formato=pdf |accesso=16 maggio 2008| editore= Macmillan | città=Cambridge | anno=1863|p=XLIV.}}</ref>: non si trattava dell'edizione originale shakespeariana, ma di un'opera
Qualche anno prima, nel [[1721]], si ebbe l'edizione di [[John Rich (impresario)|John Rich]] al Lincoln's Inn Fields.
|