Scaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Museo diocesano d'arte sacra: Revisione editoriale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 72:
==== Chiesa di Santa Maria ====
{{vedi anche|Chiesa di Santa Maria (Scaria)}}
Dotata di campanile di origine rinascimentale, la parrocchiale di S. Maria,<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO160-00031/?view=luoghi&offset=1&hid=2.115&sort=sort_int|titolo=Chiesa di S. Maria - complesso, Piazza Carloni - Lanzo d'Intelvi (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=21 marzo 2020}}</ref> risale al XV secolo ma venne ampliata nel successivo''<ref name=":05222222332323">{{cita|Zastrow|p. 150}}.</ref><ref name=":06" />''. La chiesa è tra le più riccamente decorate della [[Val d'Intelvi]], costituendo un ambiente in cui architettura, scultura e pittura si fondono armoniosamente in un'ottica di [[Gesamtkunstwerk]],<ref>{{Cita web|url=https://sistemamusealediocesicomo.it/museodiscaria/le-chiese-di-scaria/|titolo=Le chiese di Scaria – Museo di Scaria|lingua=it-IT|accesso=2023-12-21|dataarchivio=30 giugno 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230630030124/https://sistemamusealediocesicomo.it/museodiscaria/le-chiese-di-scaria/|urlmorto=sì}}</ref> così da creare una fastosa e scenografica macchina decorativa tardobarocca.
Gli interni della chiesa sono il frutto di un totale rinnovamento voluto dai fratelli Diego Francesco e [[Carlo Innocenzo Carloni]].'''''<ref name=":622" />'''<ref name=":05222222332323" />'' Discendenti da una famiglia di artisti essi eseguirono i lavori di ristrutturazione e restauro per circa 50 anni (grossomodo tra il 1709 e il 1752'''''<ref name=":062" />'''''). Carlo si occupò degli affreschi e dei quadri, mentre il fratello Diego dei rilievi e delle statue a stucco.'''''<ref name=":622" /><ref name=":062" />'''''
 
Riga 86:
 
=== Museo diocesano d'arte sacra ===
Il [[Museo d’Arte Sacra (Scaria)|museo]]<ref>{{Cita web|url=http://sistemamusealediocesicomo.it/museodiscaria/|titolo=Home|autore=admin|sito=Museo di Scaria|lingua=it-IT|accesso=2020-03-21|dataarchivio=6 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190606160744/http://sistemamusealediocesicomo.it/museodiscaria/|urlmorto=sì}}</ref> è attivo dal 1966.'''''<ref name=":062" />''''' Tra le opere ivi conservate si menzionano nove statue lignee scolpite da [[Ercole Ferrata]],<ref name=":20">{{Cita libro|nome=Touring club|cognome=italiano|titolo=Le province di Como e Lecco: il Lario, le ville, i parchi, Bellagio, Menaggio, Varenna|url=https://books.google.it/books?id=8PZCQHW2OYcC&pg=PA191&lpg=PA191&dq=chiesa+san+bartolomeo+como&source=bl&ots=a8yrTyuBoV&sig=ACfU3U1Sd-8Yhxpje7Drqi1no-EiOXyCaA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj17LOn9ev0AhVFyKQKHaKRCeg4eBDoAXoECAsQAw#v=onepage&q=chiesa%20san%20bartolomeo%20como&f=false|accesso=2021-12-18|data=2003|editore=Touring Editore|lingua=it|p=76|ISBN=978-88-365-2919-3}}</ref> un ritratto di quest'ultimo attribuito a [[Carlo Maratta]],'''''<ref name=":062" />''''' alcuni affreschi realizzati dai [[Giovanni Battista Tarilli|Tarilli]] (opere originariamente collocate all'interno della [[Chiesa di Santa Maria (Scaria)|chiesa di S. Maria]]),<ref name=":0522222233">{{cita|Zastrow|p. 21}}.</ref> una pittura di [[Carlo Innocenzo Carloni]]'''''<ref name=":062" />''''' e una serie di oggetti liturgici (tra cui due [[Croce astile|croci astili]] medievali: una del XII secolo,'''''<ref name=":622" />''''' l'altra più recente di circa tre secoli)'''''<ref name=":062" />'''''. Il museo ospita inoltre alcuni affreschi del [[XVI secolo]], provenienti dalla chiesa di Santa Maria e dalla storica casa della famiglia [[Deaglio|De Aglio]]<ref>{{Cita web|url=https://sistemamusealediocesicomo.it/museodiscaria/il-museo/|titolo=Il museo – Museo di Scaria|lingua=it-IT|accesso=2023-12-21}}</ref>.
 
==Note==