Cavaso del Tomba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
MAGGLGG (discussione | contributi)
Storia: aggiunta onorificenza
 
Riga 57:
{{citazione|D'argento, al monte di verde, sormontato da una [[Torre (araldica)|torre]] merlata di due e coperta, il tutto di rosso, murata, chiusa e finestrata di nero; al capo d'azzurro. Corona da Comune.|R.D. 5 settembre 1929<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1389|titolo=Cavaso del Tomba, decreto 1929-09-05 RD, concessione di stemma|accesso=2022-09-27|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
|immagine = Merito civile gold medal BAR.svg
|collegamento_onorificenza = Merito civile
|motivazione = Durante il periodo bellico, la popolazione di Cavaso del Tomba partecipò attivamente alla lotta di liberazione, sostenendo le formazioni partigiane operanti sul territorio e fornendo loro supporto logistico e copertura. Interessato dal "Rastrellamento del Grappa", il medesimo Comune fu teatro di deportazioni che culminarono nella tragica impiccagione di 13 vittime lungo le vie del paese, dopo aver subito atroci sevizie. Esempio di estremo sacrificio e di virtù civiche. Settembre 1944 - Cavaso del Tomba (TV)
|data = [[4 giugno]] [[2025]]<ref>{{Cita web|autore=Presidenza della Repubblica Italiana|wkautore=Presidente della Repubblica Italiana|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/1599212|titolo=Cavaso del Tomba Comune di|data=4 giugno 2025|accesso=7 giugno 2025}}</ref>
}}
 
==Società==