Giuseppe Parini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
Nello stesso anno il conte gli affidò la direzione della «Gazzetta di Milano», organo ufficiale del governo austriaco, e nel [[1769]] la cattedra di [[Retorica|eloquenza]] e [[belle arti]] presso le [[Scuole Palatine]], cattedra che conservò fino al [[1773]], con il titolo di "Principi generali di belle lettere applicati alle belle arti", anche quando quelle scuole si trasformarono nel Regio Ginnasio di [[Brera (Milano)|Brera]].
[[File:8784 Milano - Via Brera - Casa natale Cesare Beccaria - Giuseppe Parini - Foto G. Dall'Orto - 14-Apr-2007.jpg|min|Medaglione di Giuseppe Parini sulla casa di [[Cesare Beccaria]] a Milano]]Tra il [[1770]] e il [[1771]] Parini scrisse il testo delle opere teatrali l{{'}}''Amorosa incostanza'' e l{{'}}''Iside salvata'', in occasione di due cerimonie di corte, e l'opera pastorale ''[[Ascanio in Alba]]'' per le nozze dell'arciduca [[Ferdinando d'Asburgo-Este|Ferdinando d'Austria]] con [[Maria Beatrice d'Este (1750-1829)|Maria Beatrice d'Este]], che verrà successivamente musicata da [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], catalogata come opera K.
Nel 1771 tradusse, in collaborazione con alcuni "Accademici trasformati" tra cui il [[Pietro Verri|Verri]], una parte del poemetto ''La Colombiade'', pubblicato da [[Anne Marie Du Boccage]]. Nel [[1774]] fece parte di una commissione istituita per proporre un piano di riforma delle scuole inferiori e dei libri di testo e intanto si dedicò alla composizione de ''[[Il giorno (Parini)|Il giorno]]'' e delle ''Odi''. Nel [[1776]] gli venne concessa una pensione annua dal [[papa Pio VI]] e fu nominato ordinario della Società patriottica istituita da Maria Teresa per l'incremento dell'agricoltura.
|