Jesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: Pulizia degli spazi intorno ai segni di punteggiatura., replaced: , , → , , , → , |
→Origini del nome: sintassi |
||
Riga 51:
Ci sono diverse teorie sull'origine del nome della città.
* Secondo la leggenda riportata da [[Silio Italico]] Jesi deve il suo nome a [[Esio]], re dei [[Pelasgi]], che diede il suo nome al fiume [[Esino (fiume)|Esino]] e alla città che vi fondò: ''Aesis''.
* Quando i [[Galli Senoni]] si stabilirono sulle rive dell'Esino, il loro ultimo avamposto in quel territorio che poi venne successivamente identificato dai romani come "Ager Gallicus", dedicarono la città a ''Eso'' il dio toro celtico.
*''Jesi'' ha un'origine comune al fiume Esino, da una base prelatina *''ais'', che si ritrova in molti altri idronimi come [[Isonzo]], [[Isarco]] ecc.<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica|editore=UTET|città=Torino|anno=1990|p=397|isbn=88-02-07228-0}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Giovan Battista Pellegrini|wkautore=Giovan Battista Pellegrini|curatore=Massimo Morroni|titolo=Appunti di toponomastica marchigiana|rivista=Atti e memorie|volume=86|numero=3|annooriginale=1981|anno=1985|città=Ancona|editore=Deputazione di storia patria per le Marche|p=233}}</ref>
|