Jesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
 
===La leggenda===
Nell'VIII libro dei ''[[Punica (poema)|Punica]]''<ref>''[http://www.thelatinlibrary.com/silius.html Punica]'', testo integrale in [[lingua latina|latino]], da ''[[The Latin Library]]''.</ref>, [[Silio Italico]] racconta che Jesi venne fondata da Esio, re dei [[Pelasgi]], qui giunto direttamente dall'[[Arcadia]], o dalla [[Tessaglia]]<ref name="Jesi, Città bella sopra un fiume">{{cita libro|autore1=Loretta Mozzoni|autore2=Gloriano Paoletti|titolo=Jesi: città bella sopra un fiume|città=Jesi|editore=Comune di Jesi/Associazione culturale teatrale e cinematografica Teatro G. Pirani|anno=1994|sbn=UMC0057379}}</ref>, nel 768 a.C. risalendo il fiume dal [[Mare Adriatico]]. Diede il suo nome al fiume [[Esino (fiume)|Esino]] e alla città che vi fondò: ''Aesis''<ref>[https://books.google.com/books?id=3ZI_AAAAcAAJ&printsec=frontcover Girolamo Baldassini: ''Memorie Istoriche Dell'Antichissima E Regia Città Di Jesi'', 1765, conservato nella Bayerische Staatsbibliothek, Monaco di Baviera].</ref>. Egli, inoltre, donò il simbolo di un leone rampante al blasone cittadino<ref>[https://www.araldicacivica.it/comune/jesi/ Sito Araldica.it].</ref>, come si legge anche su un'iscrizione presente sotto l'edicola, recante lo stemma civico, posta sulla facciata del [[Palazzo della Signoria (Jesi)|Palazzo della Signoria]]. Questo mitologico sovrano fu considerato il capostipite degli [[Etruschi]], dei [[Sabini]] e dei [[Piceni]]. La leggenda, che si è protratta nei secoli, sembra sia all'origine della storica denominazione di Jesi come "Città Regia".
 
===Origini e identità celtiche===