Cannone di Gauss: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{S|armi d'artiglieria}}
[[File:Coilgun animation.gif|thumb|Diagramma semplificato di un cannone di Gauss a tre stadi]]
[[File:Electromagneticgunlaunch.jpg|thumb|Concetto di un cannone di Gauss che spara un proiettile elettromagnetico in orbita]]
Riga 6:
== Descrizione ==
I cannoni di Gauss sono generalmente costituiti da una o più bobine disposte lungo una canna, in modo tale che il percorso del proiettile accelerato giaccia lungo l'asse centrale delle bobine. Le bobine sono accese e spente in una precisa sequenza temporizzata, causando tramite forze magnetiche un'accelerazione rapida al proiettile lungo il cilindro. I cannoni di Gauss sono differenti dai ''[[cannone a rotaia|railguns]]'' ("cannoni a rotaia"), poiché la direzione di accelerazione in ''railgun'' è ad angolo retto rispetto all'asse centrale dell'anello di corrente formato dai binari conduttori.
Inoltre, i cannoni a rotaia solitamente richiedono l'uso di contatti striscianti per lasciare passare una grande quantità di [[corrente elettrica]] attraverso il proiettile o [[Sabot (armi)|sabot]] ma i cannoni di Gauss non richiedono necessariamente contatti striscianti.<ref name="AutoAU-2">{{Cita pubblicazione|cognome=Kolm|nome=H.|autore2=Mongeau, P.|titolo=Basic principles of coaxial launch technology|rivista=IEEE Transactions on Magnetics|data=
== Note ==
|