Enciclopedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Emanueleeeeee38 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
== Etimologia ==
La parola "enciclopedia" viene dal greco, ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία (''enkyklopaidéia'') non esiste nel linguaggio classico, che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία ([[Strabone]], [[Plutarco]], [[Ateneo di Naucrati|Ateneo]]; letteralmente: "educazione che abbraccia l'intero ciclo", cioè "insieme di dottrine che formano un'educazione completa"); e Plutarco, in questo senso, adopera anche l'espressione τὰ ἐγκύκλια (''ta enkýklia''). Tra i Latini, [[Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio]] traduce solo a metà l'espressione greca e parla di ''encyclios disciplina'' (I, 1 e VI, pref.), mentre Plinio e [[Marco Fabio Quintiliano|Quintiliano]] (I, 10) usano le parole greche. Quel che si riteneva formasse il ciclo completo della cultura variò, naturalmente, coi tempi. [[Giovanni Zonara]] (sec. XI) spiega il senso della parola ἐγκύκλιος: "la [[grammatica]], la [[poetica]], la [[retorica]], la [[filosofia]], la [[matematica]] e semplicemente ogni arte e scienza, perché i dotti le percorrono come un circolo" e [[Giovanni Tzetzes]] (sec. XII), citando le ''Vitae Philosophorum'' di [[Porfirio]] (III secolo d.C.) dice che τὰ ἐγκύκλια μαϑήματα (''ta enkýklia mathèmata'') sono la grammatica, la retorica e la poetica e le quattro arti subordinate: [[aritmetica]], [[musica]], [[geometria]] e [[astronomia]] (''Chil.'', XI, 257); cioè le sette discipline del [[Trivio]] e [[Quadrivio]] medievali.
Riga 154 ⟶ 143:
L'introduzione della [[tecnologia digitale]] - l'inizio dell'[[Rivoluzione digitale|era digitale]] negli anni settanta - comportò un ammodernamento delle tecniche di composizione e stampa, ma non rivoluzionò immediatamente il settore delle enciclopedie, che continuarono a essere stampate e distribuite su carta per i due decenni successivi. Per modificare radicalmente il medium fu necessario attendere che i [[personal computer]] si fossero diffusi e che le [[Memoria di massa|memorie di massa]] si fossero evolute fino a produrre un [[Supporto informatico|supporto]] abbastanza capiente da contenere l'ingente quantità di dati costituita da una enciclopedia, notevolmente maggiore quando al testo vengono associate immagini e contenuti [[multimedia]]li come brani [[audio]] e [[video]].
Fu infatti solo negli [[anni 1990|anni novanta]] del [[XX secolo]] che si iniziarono a pubblicare enciclopedie generaliste su [[CD-ROM]] (una tecnologia introdotta negli anni ottanta) da utilizzare con i personal computer casalinghi. L'edizione digitale dell'enciclopedia [[Grolier]] fu pioniera,<ref name="Treccani_enc"
Un singolo CD-ROM non era tuttavia sufficientemente capiente per contenere i 12-20 volumi di una tradizionale enciclopedia generalista, incluse le immagini. Questo comportò inizialmente la necessità, da parte degli editori, di selezionare i contenuti da distribuire nell'edizione digitale rispetto a quella cartacea, in modo da fare spazio anche a immagini e contenuti multimediali, o in alternativa di distribuire l'enciclopedia su numerosi CD-ROM. La sostituzione del CD-ROM con il più capiente [[DVD-ROM]] come supporto permise in parte di superare il problema, ma è stato solo con la diffusione delle enciclopedie [[online]] che venne risolto definitivamente il problema dello spazio per lo stoccaggio dei dati, grazie alla diffusione del [[World Wide Web]] a partire dalla metà degli anni novanta.
|