Canis lupus lupus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro impaginazione |
Errore mio |
||
Riga 72:
===Declino===
[[File:Men of the old stone age (1915) Wolf.png|thumb|left|[[Pittura rupestre]], Font-de-Gaume, Francia.]]
{{dx|[[File:Canis lupus Europe.jpg|thumb|Un lupo in primavera, [[Ungheria]].]]}}▼
Lo sterminio dei lupi nel [[Nordeuropa]] fu ben organizzato a partire dal [[Medioevo]], fino al XIX secolo. In [[Inghilterra]], i lupi furono cacciati per legge, e l'ultimo fu ucciso durante il regno d'[[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]]. Hanno resistito più a lungo in [[Scozia]], dove erano presenti foreste abbondanti in cui rifugiarsi. Fino al [[1684]] sono riusciti a sopravvivere nelle foreste di [[Braemar (Scozia)|Braemar]] e [[Sutherland (Scozia)|Sutherland]].<ref name="fritts2003"/> In [[Irlanda]], i lupi fecero la stessa fine, con l'ultimo esemplare ucciso nel [[1786]].<ref>{{en}} Hickey, K. (2003), [http://www.nuigalway.ie/geography/documents/wolf.pdf "Wolf - Forgotten Irish Hunter"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140325161025/http://www.nuigalway.ie/geography/documents/wolf.pdf |data=25 marzo 2014 }}, ''Wild Ireland'', May-June</ref> La [[Svezia]] introdusse una taglia sui lupi nel [[1647]], quando lo sterminio delle [[Alces alces|alci]] e delle [[Renna|renne]] costrinse i lupi ad attaccare il bestiame. I [[sami]] li sterminarono dalla Svezia con cacce ben organizzate, uccidendo l'ultimo esemplare nel [[1666]]. La specie fu sterminata nella [[Danimarca]] nel [[1772]] e nella [[Norvegia]] nel [[1773]]. Fu decimata nella [[Finlandia]] del XX secolo, sebbene molti esemplari entravano regolarmente dalla Russia. Nel 1900, il lupo fu presente solo nelle zone settentrionali e orientali della Finlandia.<ref name="fritts2003">{{en}} Fritts, S. H., et al. (2003), "Wolves and humans", in ''Wolves: Behavior, ecology and conservation'', eds. L. D. Mech, and L. Boitani, pp. 289–316, Chicago, Illinois: University of Chicago Press</ref>
▲{{dx|[[File:Canis lupus Europe.jpg|thumb|Un lupo in primavera, [[Ungheria]].]]}}
Nell'[[Europa centrale]], i lupi si estinsero nella prima metà del XIX secolo per colpa delle battute organizzate e della riduzione di prede naturali. In [[Baviera]], l'ultimo lupo fu ucciso nel [[1847]], e scomparve dalle regioni del [[Reno]] nel [[1899]]. Nel [[1934]], la [[Germania nazista]] fu il primo Stato a proteggere la specie, sebbene in realtà fosse già sterminata.<ref>{{en}} Sax, Boria (2000). ''[http://books.google.com/books?id=T5aN5S6AhXQC&printsec=frontcover Animals in the Third Reich: Pets, Scapegoats, and the Holocaust]'', Continuum International Publishing Group, p. 75, ISBN 0-8264-1289-0</ref> La caccia al lupo in [[Francia]] fu ufficializzata da [[Carlo Magno]] tra l'anno 800 ed il 813, che per primo fondò la ''louveterie''. Fu abolita nel 1789 dopo la [[Rivoluzione francese]], ma venne ripresa nel [[1814]]. Nel [[1883]], furono uccisi almeno 1.386 lupi.<ref name="fritts2003"/>
[[File:Last wolf in Central Finland.jpg|thumb|L'ultimo lupo della [[Finlandia]] centrale (1911).]]
| |||