Ingegnere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 143832903 di 193.207.98.103 (discussione)
Etichetta: Annulla
m clean up, replaced: |lingua=Italiano → |lingua=it
Riga 27:
Ai sensi del [[Decreto del presidente della Repubblica]] 328/2001, capo IX, coloro i quali vogliono esercitare la [[professione]] di Ingegnere, ossia firmare e timbrare quei documenti (progetti, collaudi, ecc.) specificatamente richiesti da qualche norma di legge, devono essere iscritti al relativo albo che è suddiviso in due sezioni: A e B; e in tre settori: ''civile e ambientale'', ''industriale'' e dell{{'}}''informazione''. La sezione A è riservata, una volta superato il relativo [[esame di abilitazione]], ai dottori magistrali in ingegneria, ovvero a coloro che sono in possesso di una laurea specialistica/magistrale (oppure laurea secondo il vecchio ordinamento), mentre la sezione B è riservata, una volta superato il relativo Esame di Stato, ai dottori in ingegneria, ovvero a coloro che sono in possesso di una laurea in ingegneria o equivalente del nuovo ordinamento.
 
Agli iscritti alla sezione A, spetta il titolo professionale di ingegnere civile e ambientale, ingegnere industriale o ingegnere dell'informazione a seconda del settore di appartenenza. Agli iscritti alla sezione B, spetta il titolo professionale di ingegnere civile e ambientale iunior, ingegnere industriale iunior o ingegnere dell'informazione iunior a seconda del settore di appartenenza.<ref>{{Cita web|url=http://www.cni-online.it/Home/Details/3264|titolo=TITOLO ACCADEMICO E TITOLO PROFESSIONALE – INFORMAZIONI DA RIPORTARE SUL TIMBRO – CONTINUE RICHIESTE DI CHIARIMENTO – INDICAZIONI CIRCA LA DISTINZIONE E LA CORRETTA DIZIONE CON CUI CHIAMARE GLI ISCRITTI ALLE SEZIONI A E B DELL'ALBO – RIEPILOGO DELLA DISCIPLINA - PROT. CNI N. 367|autore=Consiglio Nazionale Ingegneri|sito=cni-online.it/Home/Details/3264|editore=CNI|data=26 gennaio 2011|lingua=Italianoit|accesso=}}</ref>
 
Tuttavia, il termine iunior è stato indicato come sbagliato ed inappropriato dalla sentenza del consiglio di stato n.1473/2009 a pag.18 e 19.