Strage dell'Heysel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
Annullata la modifica 145241073 di 151.28.174.139 (discussione), rimozioni non giustificate di testo supportato da fonti Etichetta: Annulla |
||
Riga 22:
[[File:Heysel plan.svg|thumb|left|Mappa dell'Heysel: il settore Z, occupato dai tifosi italiani nella parte laterale, venne invaso dagli ''[[hooligan]]'' inglesi]]
Ai molti tifosi italiani, buona parte dei quali proveniva da gruppi organizzati, fu assegnata la tribuna delle curve M, N e O, che si trovava nella curva opposta a quella riservata ai tifosi [[Inghilterra|inglesi]]; molti altri juventini organizzatisi autonomamente, anche nell'acquisto dei biglietti, vennero posizionati invece insieme a parte della tifoseria neutrale nella tribuna Z, accanto alle tribune X e Y, occupate dai tifosi del Liverpool, dalla quale erano separati da due basse reti metalliche.<ref name=tra>{{Cita news |url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/28/heysel-1985-2015-30-anni-dopo-quei-39-morti-hanno-tanti-responsabili-e-nessun-colpevole-e-il-calcio-non-e-piu-lo-stesso/1724589/ |titolo = Heysel 1985-2015: 30 anni dopo quei 39 morti hanno tanti responsabili e nessun colpevole. E il calcio non è più lo stesso |pubblicazione = [[Il Fatto Quotidiano]] |data = 28 maggio 2015 |accesso = 3 dicembre 2019 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191203000545/https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/28/heysel-1985-2015-30-anni-dopo-quei-39-morti-hanno-tanti-responsabili-e-nessun-colpevole-e-il-calcio-non-e-piu-lo-stesso/1724589/ |urlmorto = no }}</ref> Alcune fonti riportano anche la presenza di infiltrati degli ''[[Chelsea Headhunters|Headhunters]]'', un gruppo di sostenitori del {{Calcio Chelsea|N}} noti per la loro violenza.<ref name=tra/>
L'inizio della partita era previsto per le 20:15. Circa un'ora prima, intorno alle 19:20, i cosiddetti ''[[hooligan]]'', ovvero i tifosi inglesi più accesi e violenti
Nella grande calca che venne a crearsi, alcuni si lanciarono nel vuoto per evitare di rimanere schiacciati, altri cercarono di scavalcare gli ostacoli ed entrare nel settore adiacente, altri ancora si ferirono contro le recinzioni. Il muro a un certo punto crollò per il troppo peso e numerose persone rimasero schiacciate, calpestate dalla folla e uccise nella corsa verso una via d'uscita, per molti rappresentata da un varco aperto verso il campo da gioco. Dall'altra parte dello stadio, i tifosi juventini del settore N e tutte le altre persone accorse allo stadio sentirono le voci dello ''speaker'' e dei capitani delle due squadre, [[Phil Neal]] e [[Gaetano Scirea]], che invitavano alla calma, senza tuttavia capire quello che stava realmente accadendo. Solo dopo più di mezz'ora, un battaglione mobile della polizia belga, che inizialmente si trovava a un chilometro di distanza dallo stadio, giunse per ristabilire l'ordine, trovando il campo e gli spalti nel caos più totale, invasi da frange inferocite di tifoseria bianconera.
|