Camerun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: ' → ˈ (2) |
m clean up, replaced: |date= → |data= |
||
Riga 117:
Nel 2010 il Camerun, come la maggior parte degli stati africani, ha festeggiato i 50 anni dall'indipendenza.<ref>{{cita web|url=http://www.misna.org/NEWS.ASP?A=1&IDLINGUA=2&ID=263363|titolo=Cinquant'anni d'indipendenza, si parte dal Camerun|data=31 dicembre 2009|editore=misna.org|accesso=23 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web | url = http://www.iustitiaetpax.va/content/giustiziaepace/it/attivita/presidente/2010/50-anniversario-dell-indipendenza-del-camerun-conferenza-interna.html | titolo = 50° Anniversario dell'Indipendenza del Camerun-Conferenza Internazionale di Yaoundé, 18-19 maggio 2010 | sito = [[Pontificio consiglio della giustizia e della pace|Pontificium consilium de iustitia et pace]] | accesso = 26 ottobre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220702162032/http://www.iustitiaetpax.va/content/giustiziaepace/it/attivita/presidente/2010/50-anniversario-dell-indipendenza-del-camerun-conferenza-interna.html | dataarchivio = 2 luglio 2022 | urlmorto = no }}</ref> Il paese è uno dei pochi del continente a non aver mai subito le conseguenze di un riuscito [[colpo di Stato]] o di un rovesciamento violento del potere.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/03/16/africa-libera-cinquant-anni-dopo.126africa.html|autore=Guido Rampoldi|titolo=Africa libera (cinquant'anni dopo)|data=16 marzo 2010|editore=Repubblica.it|accesso=23 marzo 2010}}</ref>
Dal 2017 è in corso una ribellione separatista armata interna nelle sue regioni anglofone del nord-ovest e del sud-ovest.
Le tensioni si sono acuite dopo le elezioni presidenziali del 2018. Nel settembre 2019 il Presidente Biya ha organizzato un dialogo nazionale con l'intenzione di risolvere il conflitto tra le forze armate e i ribelli separatisti, ma le misure hanno prodotto pochi risultati. Vari tentativi nel 2020 e 2021 di risolvere la crisi in Camerun sono falliti.
Riga 245:
== Economia ==
Il [[PIL]] pro-capite ([[parità di potere d'acquisto|PPA]]) del Camerun era stimato in 2.338 [[dollaro americano|$]] nel 2012<ref name="IMF"/>. I principali mercati delle [[esportazione|esportazioni]] sono [[Francia]], [[Italia]], [[Corea del Sud]], [[Spagna]] e [[Regno Unito]].<ref name="CIA">"Camerun". ''World Factbook''.</ref> Camerun fa parte della [[Banca degli Stati dell'Africa Centrale]] (di cui è l'economia dominante)<ref name="Musa Biya plan">Musa, Tansa (8 April 2008). "[https://www.reuters.com/article/2008/04/08/idUSL08308448 Biya plan to keep power in Cameroon clears hurdle] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924132016/http://www.reuters.com/article/2008/04/08/idUSL08308448 |
Le risorse naturali del Camerun sono più volte all'[[agricoltura]] e la [[silvicoltura]], che all'[[industria]]. Si stima che il 70% della popolazione sia impiegata nell'agricoltura, e che complessivamente contribuisca al 45,2% del PIL (valori del 2006).<ref name="CIA"/> La maggior parte dell'agricoltura è di sussistenza e su scala locale, mediante l'utilizzo di strumenti semplici, con la vendita delle eccedenze, e con il mantenimento di piccoli appezzamenti per produzioni destinate ad essere commercializzate. I centri urbani si affidano particolarmente all'agricoltura contadina per gli approvvigionamenti dei prodotti alimentari. Il suolo e il clima sulla costa incoraggia le estese coltivazioni delle piantagioni: banane, cacao, olio di palma, gomma, e tè. L'interno e gli altopiani meridionali basano l'agricoltura su caffè, zucchero e tabacco. Il caffè è il principale prodotto anche negli altopiani occidentali, mentre nel nord le condizioni naturali sono favorevoli alla coltura di [[Gossypium|cotone]], [[Arachide (seme)|arachidi]] e [[Oryza sativa|riso]]. L'affidamento sulle esportazioni agricole rende l'economia del Camerun vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi delle derrate alimentari.<ref name="CIA"/>
|