ROM hacking: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{F|sicurezza informatica|arg2=programmazione|marzo 2024}}
Il '''ROM hacking''' è il processo di modifica dell'[[Read Only Memory|immagine ROM]] di un videogioco atto a modificare la grafica del gioco, i dialoghi, i livelli, il [[gameplay]] o altri elementi di esso. Questo è solitamente fatto per dare "nuova vita" ad un vecchio gioco caro o per creare nuovi giochi non ufficiali usandone vecchi come base.
Riga 9:
==Comunità==
Molti ROM hacker formano o partecipano a gruppi per varie ragioni, come spazi web, per postare hack e/o [[screenshot]], per il supporto o la collaborazione con altri membri del gruppo, per ottenere uno stato privilegiato sulla [[chat]] del gruppo (se ne ha una), per il prestigio associato al gruppo, o solo per cameratismo. Molti hacker, tuttavia, scelgono di agire soli.
Non tutti i membri di un gruppo sono ROM hacker; alcuni si sono “ritirati” dal mestiere, altri offrono servizi come l'amministrazione di siti web e/o chat, e qualcuno si offre semplicemente da guida per aspiranti ROM hacker.
Riga 36:
===Level editing===
Una delle forme più popolari di ROM hacking è l'[[editor di livelli|editor di livello]], che implica la modifica o la riprogettazione del livello o della mappa di un gioco. Questo è quasi esclusivamente fatto con un editor specificamente adattato a particolari giochi. La modifica del livello può essere fatta per rendere il gioco più impegnativo, per alterare lo scorrere della trama del gioco, o solo per dare qualcosa di nuovo ad un gioco vecchio.
Combinato ad un ampio hacking grafico, il gioco può assumere aspetto e atmosfera molto differenti.
Riga 44:
===ASM hacking===
La più potente e probabilmente più difficile tecnica di hacking, è la modifica del codice effettivo del gioco, un processo chiamato '''ASM hacking''' (“ASM” è l'abbreviazione di Assembly, un linguaggio molto vicino al [[linguaggio macchina]], tramite cui venivano direttamente programmate le prime console)<ref name="dictionary"/>. Non ci sono modelli fissi per l'hacking ASM, in quanto il codice varia da console a console. Gli hacker ASM usano un [[emulatore]] equipaggiato con un [[debugger]] incorporato con cui eseguono la ROM; tramite un [[disassembler]], inoltre, analizzano il codice e lo modificano usando un editor o assemblatore esadecimale in accordo ai loro bisogni.
Anche se abbastanza impegnativo rispetto ai metodi "relativamente" semplici elencati sopra, tutto è possibile con l'hacking ASM (naturalmente, nei limiti dell'hardware della piattaforma di gioco) che va dalla modifica dei nemici, al cambiamento di come la grafica è generata. Ovviamente, le possibilità sono ancora limitate dalle abilità dell'hacker di comprendere e modificare il codice esistente.
Riga 59:
==Distribuzione==
Una volta che un hack è completato (o una versione incompleta è considerata adeguata per un rilascio provvisorio), viene lanciato su Internet per far in modo che si giochi. Il modo generalmente accettato per questo è facendo una [[patch (informatica)|patch]] (in formato IPS o altri) che può essere applicata alla ROM non modificata. Questo, e di solito una qualche forma di documentazione, è inserito in un file d'archivio e caricato da qualche parte. IPS è un formato per registrare le differenze tra due [[File binario|file binari]] (in questo caso, tra ROM modificate e non) ed è adeguato per i ROM hack.
IPS è ancora utilizzato oggi per piccole patch, ma tuttavia, poiché le ROM sono diventate di dimensioni più grandi, questo formato risulta inutile, portando ad abbandonare alcuni formati di file creati, come NINJA e PPF (“[[PlayStation]] Patch Format”). PPF è ancora oggi utilizzato, particolarmente per i formati di grandi patch come immagini CD ISO. Un nuovo formato di patch, UPS, è stato sviluppato dalla comunità ROM hacking, concepito per essere il successore di IPS e PPF. Un formato di patch più recente, il sistema patching APS, è stato anch'esso sviluppato da un ROM hacker devoto al GameBoy Advance. Il sistema APS è più efficiente, reversibile ed è più veloce rispetto ai suoi predecessori.
L'intenzione di distribuire un hack in forma di patch è per evitare gli aspetti legali della distribuzione di immagini ROM intere; la patch registra solo cosa si è cambiato nella ROM, quindi la sua distribuzione non comporta anche quella delle parti del gioco originale. Una patch è inoltre più piccola rispetto dell'immagine ROM completa (una ROM NES può funzionare da 40KB-512KB; una Super NES ROM da 256KB-6MB). L'utilizzo di patch non elimina i problemi di [[copyright]] perché le patch possono essere considerate lavori derivati, tuttavia generalmente le società le ignorano fino a quando non sono distribuiti con le ROM.
| |||