Dottore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ripristinata versione 144960911 di Horcrux delle 12:14 del 18 mag 2025) (RipristinoRapido |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua||Dottori (disambigua)|Dottori}}
{{F|istruzione|agosto 2017}}
'''Dottore''' è un [[titolo accademico]]. In alcuni Paesi è riferito solo a chi ha raggiunto il più alto grado di istruzione universitaria, cioè il [[dottorato|dottorato di ricerca]], in altri Paesi, come l'Italia, viene rivolto
Il termine discende dal [[lingua latina|latino]] ''doctor'' ("insegnante", [[nomen agentis|nome di agente]] derivato dal verbo ''docere'' "insegnare") e quindi indicherebbe propriamente chi conosce una certa materia al punto di essere in grado di insegnarla
== Differenze culturali nell'attribuzione del titolo ==
Riga 12 ⟶ 13:
== In Italia ==
In Italia, il titolo di ''dottore'' è la qualifica accademica spettante alle persone che hanno conseguito
In Italia, confermando un [[regio decreto]] del [[1938]] che attribuisce il titolo di dottore ai [[Laurea|laureati]], il comma 7 dell'articolo 13 del
Riga 31 ⟶ 32:
}}
</ref> ha definitivamente stabilito le diverse specificità della qualifica di dottore corrispondenti ai relativi livelli di studio universitari:
* Il titolo di ''Dottore''
* Il titolo di ''[[Dottore magistrale
* Il titolo di ''[[Dottore di ricerca
In sintesi il sistema universitario italiano prevede tre livelli di istruzione:
* la [[Laurea triennale|Laurea]]
* la [[Laurea magistrale]] (di durata biennale
* il [[Dottorato di ricerca]] (di durata almeno triennale) al termine del quale si diventa [[dottore di ricerca]] (dott. ric., internazionalmente Ph.D.). Il conseguimento di questo terzo livello di studi è titolo preferenziale per l'attribuzione di [[Assegnista di ricerca|assegni di ricerca]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=legge |anno=2010 |mese=12 |giorno=30 |numero=240 |articolo=22}}, comma 2</ref> e per la stipula di [[Professore a contratto#Italia|contratti per attività di insegnamento]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=legge |anno=2010 |mese=12 |giorno=30 |numero=240 |articolo=23}}, comma 2</ref>, e prerequisito per l'ammissione ai concorsi per [[Ricercatore#Ricercatore_a_tempo_determinato|ricercatori a tempo determinato]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=legge |anno=2010 |mese=12 |giorno=30 |numero=240 |articolo=24}}, comma 2 lettera b)</ref>.
| |||