Rolex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 119:
La passione per il Rolex Daytona è da ricercarsi sia nel fatto che il marchio ha da sempre fatto da importante sponsor in numerose gare motoristiche, sia perché era facile da vedere al polso di numerose star come Paul Newman (a cui furono "dedicate" dagli appassionati diverse referenze), e ciò ne ha contribuito una grande richiesta a cui ha contribuito fortemente anche l'Italia<ref>{{Cita pubblicazione|autore=David Chokron|titolo=60 anni in pole position|rivista=The Rolex Magazine|numero=11}}</ref>.
[[File:Rolex Day Date ref. 1803, fine anni '70-primi anni '80.jpg|miniatura|Il Rolex Day-Date ref. 1803 è una delle referenze di Day-Date più popolari, prodotta dal 1959 al 1977. Questa versione risale ai primi anni Settanta.]]
[[File:Particolare della valvola di sfogo dell'elio del Rolex Sea-Dweller ref. 1665, metà anni Settanta circa.jpg|miniatura|Particolare della valvola di sfogo dell'elio del Rolex Sea-Dweller ref. 1665, prima metà anni Settanta]]
Oltre al classico Submariner un altro orologio tipico diver della casa è il Sea-Dweller (ref. 1665), lanciato nel 1967<ref>{{Cita web|url=https://italianwatchspotter.com/rolex-sea-dweller-storia/|titolo=La storia del Rolex Sea-Dweller: l'abitante del mare - Italian Watch Spotter|data=11 marzo 2020|accesso=2 maggio 2024}}</ref>, e originariamente resistente a 2000 piedi (2.
Come per il Submariner, nel corso dei decenni anche il Sea-Dweller sarà in grado di raggiungere profondità sempre maggiori (grazie al brevetto Triplock del 1970, che prevede tre guarnizioni al di sotto della corona di carica), fino ad arrivare al Deepsea e al Deepsea Challenge, in grado di raggiungere i 3900 e gli 11000 metri di profondità. Recentemente casa Rolex divide i modelli Sea-Dweller dai Deepsea.
Riga 148 ⟶ 149:
Il medesimo anno vede il passaggio di referenze a cinque cifre anche per il Day-Date, che incassa il nuovo movimento Rolex 3055
Nel [[1978]] la casa coronata è sponsor per la prima volta nella sua storia del torneo tennistico di Wimbledon<ref>{{Cita web|url=https://www.europewatch.com/en/news/rolex_wimbledon|titolo=Rolex And The Championships, Wimbledon {{!}} Europe Watch Company|sito=www.europewatch.com|lingua=en|accesso=18 giugno 2023}}</ref>, di cui tutt'oggi è uno dei main partners<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.rolex.com/it/rolex-and-sports/tennis/wimbledon|titolo=Rolex e il tennis - The Championships, Wimbledon {{!}} Rolex®|sito=www.rolex.com|accesso=2025-04-16}}</ref>. Lo stesso anno viene presentato il Sea-Dweller ref. 16660, impermeabile a 4000 piedi (1220 metri), che resterà in produzione fino al 1988. Si tratta della prima referenza a cinque cifre del Sea-Dweller. Per tre anni questa referenza condividerà il mercato con la precedente, la ref. 1665, la quale manteneva un'impermeabilità a 2000 piedi (610 metri).[[File:Inserzione pubblicitaria Rolex dei primi anni Settanta.jpg|miniatura|Inserzione pubblicitaria Rolex dei primi anni Settanta]][[File:Un inconsueto Rolex Cellini in oro bianco e carica manuale.jpg|miniatura|Un inconsueto Rolex Cellini ref. 4108 in oro bianco e carica manuale. Tra la fine degli anni Ottanta e i primi Novanta questo orologio veniva venduto per 4 milioni di lire circa.]]
=== Anni 1980: il GMT-Master II e il primo Daytona automatico ===
Nel [[1980]] nasce la ref. 16750, la prima referenza a cinque cifre del GMT-Master, che introduce anche il nuovo calibro Rolex 3075 con rimessa rapida della data. Solamente due anni dopo, però, nel [[1982]], viene presentato il primo GMT-Master II (ref. 16760), che introduce una significativa e importante innovazione rispetto al modello precedente: ora infatti è possibile regolare autonomamente la lancetta a punta di freccia rispetto a quella snowflake delle ore, e ciò permette di poter visualizzare fino a tre fusi orari differenti adoperando anche la ghiera girevole<ref>{{Cita web|url=https://tidex.com/tidex.com|titolo=Tidex - The next generation cryptocurrency exchange|autore=tidex.com|sito=Tidex - The next generation cryptocurrency exchange|lingua=en|accesso=3 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Benedetto Mauro|anno=1989|mese=Luglio/Agosto|titolo=Ostriche da polso|rivista=Orologi|numero=21}}</ref>. Ciò è consentito dal nuovo calibro Rolex 3085, che tuttavia è stato montato esclusivamente sulla ref. 16760. La possibilità di separare la regolazione della lancetta snowflake e di quella a punta di freccia è previsto anche nell'Explorer II. Con la nascita del GMT Master II vengono anche proposte nuove colorazioni delle ghiere: vedasi la "Coke", rossa e nera (nata proprio nel 1982), ghiera discontinuata nel 2007. Il GMT Master II convive in catalogo con il GMT Master tradizionale fino al 1999, quando quest'ultimo verrà definitivamente soppiantato.
Riga 163 ⟶ 164:
Nel 1989 viene presentata una nuova referenza dell'Explorer II, la 16570, rimasta in produzione per oltre due decenni. Sempre nel 1989 è entrato in produzione il GMT-Master II ref. 16710, commercializzato fino al 2007 circa. La ref. 16710 prende il posto della ref. 16760 "Fat lady".[[File:Rolex GMT Master II ref. 16710T.jpg|miniatura|Rolex GMT Master II ref. 16710T, anni Duemila. La T sta per trous borgnes (letteralmente "fori ciechi")]]
[[File:Calibro Rolex 3185.jpg|miniatura|Calibro Rolex 3185 montato su Rolex GMT-Master II tra la fine degli anni Ottanta e metà anni Duemila]]
Il GMT-Master II ref. 16710 introduce il movimento 3185.
|