Città Vecchia di Gerusalemme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Quartiere Ebraico: template {{senza fonte}} |
||
Riga 65:
===Quartiere Ebraico===
[[File:Western_Wall_Plaza_-_Jerusalem_(1291829327).jpg|thumb|Il Muro Occidentale e la Piazza del Muro Occidentale]]
Il quartiere ebraico (in ebraico: הרובע היהודי, HaRova HaYehudi, noto colloquialmente ai residenti come HaRova, in arabo: حارة اليهود, Ḩārat al-Yahūd) si trova nel settore sud-orientale della città murata, e si estende dalla Porta di Sion a sud, confinando con il quartiere armeno a ovest, lungo il Cardo fino a Chain Street a nord e si estende a est fino al Muro Occidentale e al Monte del Tempio. Il quartiere ha una ricca storia, con diversi lunghi periodi di presenza ebraica che coprono gran parte del tempo a partire dall'VIII secolo a.C.<ref>{{cita libro|editore=William G. Dever & Seymour Gitin (eds.)|titolo= Symbiosis, Symbolism, and the Power of the Past: Canaan, Ancient Israel, and Their Neighbors from the Late Bronze Age Through Roman Palaestina 534 |anno=2003 |lingua=en|citazione="In the 8th–7th centuries B.C.E. ... Jerusalem was the capital of the Judean kingdom . ... It encompassed the entire City of David, the Temple Mount, and the Western Hill, now the Jewish Quarter of the Old City."}}</ref><ref>{{cita libro|editore=Hillel Geva (ed.) |titolo=1 Jewish Quarter Excavations in the Old City of Jerusalem Conducted by Nahman Avigad, 1969–1982 |anno=2000 |lingua=en|citazione=("The settlement in the Jewish Quarter began during the 8th century BCE. ... the Broad Wall was apparently erected by King Hezekiah of Judah at the end of the 8th century BCE."}} </ref><ref>{{cita libro |autore=Koert van Bekkum |titolo= From Conquest to Coexistence: Ideology and Antiquarian Intent in the Historiography of Israel’s Settlement in Canaan 513 |anno=2011 |lingua=en |citazione="During the last decennia, a general consensus was reached concerning Jerusalem at the end of Iron IIB. The extensive excavations conducted ... in the Jewish Quarter ... revealed domestic constructions, industrial installations and large fortifications, all from the second half of the 8th century BCE."}}</ref> {{citazione necessaria|Nel 1948, la sua popolazione di circa 2.000 ebrei fu assediata e costretta ad andarsene in massa.
[[File:Hurva_Synagogue_07112018.jpg|thumb|Sinagoga di Hurva]]
Il quartiere ebraico rimase sotto il controllo giordano fino alla sua riconquista da parte dei paracadutisti israeliani nella Guerra dei Sei Giorni del 1967. Pochi giorni dopo, le autorità israeliane hanno ordinato la demolizione dell'adiacente quartiere marocchino, trasferendo con la forza tutti i suoi abitanti, al fine di facilitare l'accesso del pubblico al Muro Occidentale. 195 proprietà – sinagoghe, yeshivah e appartamenti – furono registrate come ebraiche e caddero sotto il controllo del Custode delle Proprietà Nemiche della Giordania.<ref name="MD" /> La maggior parte sono stati occupati da rifugiati palestinesi espulsi dalle forze israeliane da Gerusalemme Ovest e dai suoi villaggi contigui fino a quando l'UNRWA e la Giordania hanno costruito il campo profughi di Shuafat, dove molti sono stati spostati, lasciando la maggior parte delle proprietà vuote di abitanti.<ref name="MD">{{cita libro |cognome1=al-Jubeh |nome1=Nazmi |cognome2=Seidemann|nome2=Daniel|capitolo= Land use and ownership in the Old City of Jerusalem |anno=2017 |lingua=en |url=https://books.google.com/books?id=MOw9DwAAQBAJ&pg=PT74 |titolo=Contested Sites in Jerusalem: The Jerusalem Old City Initiative |editore= Routledge |isbn=978-1-317-21344-4 |p=156}}</ref>
|