Muhammad III al-Sadiq: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 69:
 
== Regno ==
Investito del titolo di [[Principe ereditario|Principe della Corona]] il 10 giugno [[1855]], egli succedette al trono al fratello maggiore, [[Muhammad II ibn al-Husayn]], nel [[1859]]. Nominato [[Maggior Generale]] dell'esercito [[Impero ottomano|ottomano]] il 10 giugno [[1855]], venne promosso al rango di maresciallo il 10 dicembre [[1859]].
 
Il 23 aprile [[1861]] promulgò la prima vera costituzione del mondo arabo, separando i poteri esecutivo, legale e legislativo, limitando le capacità del [[Bey di Tunisi|Bey]] e creando un nuovo codice di giustizia e un Consiglio supremo (che collaborava contemporaneamente con un'assemblea e una Corte suprema).
Riga 80:
 
== Una moderna capitale ==
Il Bey supportò inoltre la ditta Colin di [[Marsiglia]] che eseguì le riparazioni dell'acquedotto romano presso [[Zaghouan]] di modo che potesse assicurare un apporto regolare e sicuro di acqua alla capitale. Nel [[1865]] circa, iniziò anche una possente opera di ammodernamento del paese e nello specifico della capitale, demolendo le antiche mura cittadine e consentendo l'ampliamento dell'abitato (scomparvero in questa occasione le famose porte della città, denominate Bab Carthagena, Bab Suika, Bab Bnet e Bab El Jazira). Contemporaneamente si procedette, nel [[1872]], alla vendita degli antichi cannoni che si trovavano sulle torri del sistema murario cittadino, atto dal quale il governo tunisino ricavò non poco denaro che entrò nelle casse dello statoStato.
 
Il quartiere europeo si pose essenzialmente nei pressi della Bāb al-Biḥār (Bab El Bhar), dove costruì strade, un consolato, una chiesa e estese piantagioni di fichi a partire proprio dal [[1865]] circa. A questo periodo risalgono anche i primi cimiteri europei. Ad ogni modo, a causa glidegli intrighi di molti ministri di governo (in particolare di [[Mustafa Khaznadar]] e [[Mustafa Ben Isma'il]], ledalle costanti pressioni dei consoli europei e ladalla bancarotta rischiata dallo statoStato, questa accoglienza agli europei non fu sempre bene accetta dagli europei.
 
Considerevole, risalente al 12 maggio [[1881]], è il [[Trattato del Bardo]] che vide la Tunisia divenire protettorato francese.
Riga 88:
Muhammad ebbe molte mogli, tra cui l'odalisca [[Lella Kmar]], che gli venne regalata dal Sultano ottomano e che avrebbe sposato anche i due Bey suoi successori.
 
Alla sua morte, Muḥammad III venne sepolto nel mausoleo definito semplicemente Turbet el-Bey (''Turbat al-Bey'', cioè "Tomba del Bey") a [[Tunisi]].
 
== Onorificenze<ref>{{cita web|url=http://www.royalark.net/Tunisia/tunis7.htm|titolo=Royal Ark}}</ref> ==