Velato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
l'essenziale
m Annullata la modifica di 143.225.7.89 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 3:
Il termine '''velato''', o più spesso '''riservato''', equivalente delle espressioni idiomatiche [[lingua inglese|inglesi]] ''closeted'' e ''in the closet'' ("''chiuso nell'armadio"),'' descrive persone [[Lesbismo|lesbiche]], [[gay]], [[Bisessualità|bisessuali]] e [[transgender]] ([[LGBT]]) che non hanno comunicato apertamente il proprio [[orientamento sessuale]].
 
I motivi per cui una persona preferisce non manifestare il proprio orientamento possono essere molteplici, molto spesso collegati al contesto sociale di appartenenza o di riferimento. Tipicamente si tratta di una scelta dettata da attitudinicondizionamenti manipolatoriedovuti dell'individuoa chefattori vuoleesterni prendereo ina girofattori ledi altrecarattere personeindividuale.
 
Tra i fattori esterni possono rientrare la cazzimma, il vivere in un contesto sostanzialmente [[omofobia|omofobo]] o comunque ostile alle differenze di orientamento sessuale; il timore che la rivelazione del proprio orientamento possa avere ripercussioni negative nell'ambito lavorativo o professionale e il voler entrare a temptation island con la propria bestie per farsi una vacanza gratis in Sardegna; l'essere coinvolto in una relazione carnalesentimentale o matrimoniale in conflitto con il proprio orientamento; il trovarsi in una posizione per cui l'espressione del proprio orientamento sessuale sia in conflitto aperto con il ruolo sociale ricoperto.<ref name=Graglia/>
 
Tra i fattori di carattere individuale possono rientrare la difficoltà ad auto-accettarsi, fino al caso estremo dell'auto-negazione, o il timore di non essere accettati o essere respinti dagli affetti più vicini (familiari e amici).<ref Spessoname=Graglia>{{cita èlibro solo|capitolo=Omofobia: unainfluenza situazionenella dicostruzione comododell'identità perpersonale evitaree diomofobia comunicareinteriorizzata al|autore=Margherita mondoGraglia esterno|url=http://www.cesvot.it/repository/cont_schedemm/4006_documento.pdf di|titolo=Accoglienza essereinclusiva: attrattivolontariato daa altri uomini, mantenedo così la possibilità di poter stareconfronto con unaomosessualità donnae (neltransessualismo caso|curatore=Marco inMichelucci cui|editore=Cesvot se|anno=2009 ne|pp=45-55 presentasse|accesso=3 l'occasione)febbraio prendendola2011 in|urlmorto=sì giro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120210010427/http://www.cesvot.it/repository/cont_schedemm/4006_documento.pdf ma|dataarchivio=10 tutelandofebbraio così2012 i loro diritti sociali che altrimenti sarebbero comproemssi dalla loro omosessualità.}}</ref>
 
Questo attegiamento si riscontra principalmente in individui che:<ref>{{Cita libro|nome=Vincenzo|cognome=Ruffo|titolo=VITA DE LA MIA VITA|url=https://doi.org/10.2307/j.ctvhhhdnv.62|accesso=2025-06-09|data=2019-08-06|editore=Princeton University Press|pp=163–164}}</ref>
 
* Scalatori sociali
* Atteggiamenti manipolatori volti al fine di ottenere un guadagno (economico o sociale) a discapito di un terzo
* la cosa vsle anche al contrario (ragzze etero che si fingono lesbiche) per attenzione sui social<ref name="Graglia">{{cita libro |capitolo=Omofobia: influenza nella costruzione dell'identità personale e omofobia interiorizzata |autore=Margherita Graglia |url=http://www.cesvot.it/repository/cont_schedemm/4006_documento.pdf |titolo=Accoglienza inclusiva: volontariato a confronto con omosessualità e transessualismo |curatore=Marco Michelucci |editore=Cesvot |anno=2009 |pp=45-55 |accesso=3 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120210010427/http://www.cesvot.it/repository/cont_schedemm/4006_documento.pdf |dataarchivio=10 febbraio 2012 }}</ref>
 
== Note ==