I due Kennedy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m portale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
|sceneggiatore = Gianni Bisiach
|produttore = Alfredo Bini
|casa produzione = Finarco, [[Cineriz]]
|attori =
* [[John Fitzgerald Kennedy]]
Riga 64:
==Trama==
Dopo l'abolizione del [[proibizionismo]], l'emigrato [[irlandesi|irlandese]] [[Joseph P. Kennedy|Joe Kennedy]] accumulò le sue fortune con il commercio di [[whisky]]. Poi diventò ambasciatore a [[Londra]] nel 1938 ma, alla vigilia della [[seconda guerra mondiale]], dovette rassegnare le dimissioni da ambasciatore per le sue simpatie verso [[Hitler]]. Il film mostra la politica dei figli [[John Fitzgerald Kennedy|John]] e [[Robert Kennedy|Robert]], le campagne presidenziali di John, che diviene [[Presidenza degli Stati Uniti|
I due Kennedy ebbero nemici tra i [[Cosa nostra statunitense|mafiosi]] provenienti da [[Cuba]] ed emigrati negli [[Stati Uniti]], dopo la [[rivoluzione cubana|rivoluzione]] di [[Fidel Castro]], gli [[esuli cubani]], i militari americani, i grandi petrolieri americani, i razzisti del [[Ku Klux Klan]], la [[Federal Reserve]] per l'[[Ordine esecutivo 11110]]. Da uno o più di questi ambienti sono scaturiti i due delitti. Del delitto di John la [[
==Note==
|