Israele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Protetta
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 73:
 
== Etimologia ==
Il nome dello Stato di Israele deriva dal terminenome biblico ''"[[Israele'' (nome)|Israele]]", attribuito da Dio al patriarca [[Giacobbe]] come narrato nel libro della [[Genesi]].<ref name=Gen32-29>{{Cita passo biblico|Genesi 32, 29}}</ref> {{Senza fonte|Vennero presi in considerazione vari altri nomi, tra i quali ''[[Eretz Yisrael]]'', ''[[Sion (monte)|Sion]]'', ''[[Giudea]]'' e ''Nuova Giudea''. Sull'etimologia del nome ''Israele'' non esiste un'opinione comune.}} Secondo Victor P. Hamilton il nome deriva dall'unione del verbo ''śarar'' ("governare") e del sostantivo ''el'' ("Dio"). Il significato sarebbe dunque "Dio governa" o "Possa Dio governare".<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Victor P.|cognome=Hamilton|titolo=The Book of Genesis: Chapters 18-50|editore=Wm. B. Eerdmans Publishing Company|città=Grand Rapids (Michigan)|anno=1995|ISBN=0-8028-2309-2}}</ref> Secondo Geller invece l'etimo è da rintracciarsi nel verbo ''śarah'' ("combattere"), dal momento che Giacobbe cambiò nome dopo la lotta con una possibile manifestazione divina. In questo caso il significato sarebbe "Colui che ha combattuto con Dio" o "Dio combatte".<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Stephen A. Geller|titolo=The Struggle at the Jabbok: The Uses of Enigma in a Biblical Narrative|rivista=The Journal of the Ancient Near Eastern Society|numero=14|p=46}}</ref>
 
Il documento più antico su cui apparirebbe la parola ''Israele'' è la [[Stele di Merenptah]] che parlerebbe di Israele come di uno dei tanti popoli di pastori nomadi della regione, piuttosto che di una nazione bene organizzata.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ebonmusings.org/atheism/otarch2.html#merneptah|titolo=The Stones Speak: The Merneptah Stele|accesso=19 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120910143720/http://www.ebonmusings.org/atheism/otarch2.html#merneptah|urlmorto=no}}</ref> Il nome ''Israele'' viene citato anche nel Libro della [[Genesi]] ({{passo biblico|Gen|32,28|libro=no}}), dove viene raccontato l'episodio in cui Dio cambia il nome a Giacobbe, chiamandolo, per l'appunto, Israele. Un'interpretazione comune fa derivare il nome dal soprannome di [[Giacobbe]], ovvero ''Israele'' (che significa "l'uomo che vide (l'angelo di) [[Yahweh|JHWH]]"). ''Eretz Yisrael'' avrebbe dunque il significato di "Terra di Giacobbe". La grafia di questa interpretazione (ישראל) è quella più aderente alla parola Israele (ישראל).<ref>{{Cita web|autore=Giorgio Levi Della Vida|titolo=Israele|editore=[[Enciclopedia Treccani]]|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/israele_res-526de154-8bb0-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/|accesso=30 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203050004/http://www.treccani.it/enciclopedia/israele_res-526de154-8bb0-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/|urlmorto=no}}</ref>